PRIMO PIANO

Qualcomm alle strette: nuova multa in arrivo dall’Europa?

Sarebbe l’ultima operazione del commissario uscente Vestager. La società sotto accusa per le vendite sottocosto dei chip modem 3G integrati nelle chiavette mobili che avrebbero ostacolato Icea (Nvidia)

Pubblicato il 25 Giu 2019

qualcomm-chip-120203120715_medium

Qualcomm all’angolo, si difende da un nuovo assalto della Commissione europea. Tocca ancora una volta al commissario alla competizione Margrethe Vestager indagare su un nuovo rilievo che potrebbe portare alla seconda multa antitrust a un anno di distanza da quella record di 997 milioni di euro (1,13 miliardi di dollari) pagata nel 2018 per aver buttato fuori dal mercato i fornitori alternativi per il suo più grande cliente, Apple.

Secondo Bloomberg la multa, che potrebbe arrivare entro la fine del prossimo mese e riguarda le pratiche dei prezzi predatori, in questo caso per i chip modem 3G venduti negli anni passati ai produttori.

Si tratterebbe comunque di una delle ultimissime operazioni del commissario Vestager, che più avanti terminerà il suo mandato dopo aver multato per più di nove miliardi di dollari Google e aver ordinato ad Apple di pagare 14 miliardi di tasse non pagate all’Ue. A maggio aveva avvertito che non aveva ancora finito con i big della tecnologia, e intanto sta mettendo ancora sotto il microscopio le attività di Amazon, Google e Apple, oltre che di Qualcomm.

Il produttore di chip di San Diego è stato investigato per quanto riguarda i chip 3G integrati nelle chiavette per la connessione mobile tra il 2009 e il 2011. Secondo i regolatori questi chip sono stati venduti sottocosto per spingere fuori mercato Icea, adesso di proprietà di Nvidia. La Commissione ha svolto una serie di supplementi di indagine piuttosto inusuali nei mesi passati per definire chiaramente il rapporto prezzo-costo e per dimostrare quanto i prezzi fossero al di sotto dei costi.

Non è chiaro se la multa arriverà effettivamente entro luglio o se scivolerà a dopo la pausa estiva. In ogni caso Qualcomm si trova ad affrontare di nuovo uno dei più duri scontri con le autorità regolamentari del pianeta: l’anno scorso gli è stata comminata la quinta multa più cara di tutte per quanto riguarda la vendita di chip per gli iPhone e gli iPad di Apple sfruttando una serie di richieste supplementari di denaro. Qualcomm ha fatto ricorso contro la multa.

Il più grande produttore al mondo di chip per telefonini ha un modello di business unico tra tutti i produttori di semiconduttori. Infatti Qualcomm non si fa soltanto pagare i chip che vende ai suoi clienti, che poi li mettono nei propri apparecchi, ma si fa dare anche delle royalties per il diritto di sfruttare la sua proprietà intellettuale contenuta nei chip e frutto della sua ricerca e sviluppo. In questo modo i produttori di apparecchi pagano le royalties a Qualcomm anche se non utilizzano i chip. Questo approccio estremamente profittevole per l’azienda americana è finito sotto il mirino di numerosi governi in tutto il mondo una volta che le pratiche commerciali di Qualcomm sono diventate di pubblico dominio e si sono cominciate a svolgere su scala sempre maggiore.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati