CONCORRENZA

Qualcomm, ancora guai con l’Antitrust: la Ue indaga sui chip per gli smartphone 5G

La Commissione europea punta a verificare l’eventuale abuso di posizione dominante nel segmento dei baseband Rfee. Ma l’azienda: “Nessuna violazione delle norme Ue”

Pubblicato il 07 Feb 2020

qualcomm-141015123206

Qualcomm finisce di nuovo al centro di un’indagine antitrust della Commissione europea. Dopo l’inchiesta (e la multa) sui chip modem 3G, ora tocca ai chip di radio-frequenza usati nei nuovi smartphone 5G. Lo ha svelato la stessa Qualcomm nei documenti consegnati al regolatore di Borsa americano Sec insieme al report trimestrale.

Il chipmaker americano è il maggior produttore globale di chip modem che connettono gli smartphone e altri dispositivi mobili alla rete, ma ha anche una presenza crescente nei nuovi chip RF per il 5G cavalcando la crescita dei dispositivi abilitati a suppportare il nuovo standard mobile. Qualcomm ha fatto sapere di aver ricevuto a dicembre una richiesta di informazioni da parte della Commissione Ue nell’ambito di un’indagine sul possibile abuso di posizione dominante nell’area economica europea proprio sul mercato dei processori baseband 5G di tipo Rffe (Radio-frequency front-end).

L’Antitrust Ue vuole sapere se Qualcomm ha fatto leva sulla sua posizione dominante nei chip e modem baseband 5G Rffee per mettere i concorrenti in posizione di svantaggio. L’azienda di San Diego ha affermato che “sta elaborando la risposta”.

Qualcomm rischia la terza multa dall’Ue

Qualcomm ha messo in guardia gli investitori sulla possibilità che l’Ue riconosca una violazione delle norme sulla concorrenza: ciò potrebbe comportare una sanzione fino al 10% del suo fatturato annuale globale, insieme a restrizioni sul business e ingiunzioni a modificare alcune pratiche che potrebbero colpire la redditività dell’azienda.

“È difficile prevedere l’esito di tale inchiesta e i rimedi che eventualmente potrebbero essere imposti”, ha dichiarato il chipmaker, secondo quanto riportato da Reuters. “Noi siamo convinti che le nostre pratiche di business non violino le norme sulla concorrenza dell’Unione europea”.

Se sarà riconosciuta una violazione e arriverà la sanzione, si tratterebbe della terza multa in Europa per il chipmaker americano.

A luglio 2019 la Commissione europea ha inflitto a Qualcomm una multa da 242 milioni di euro per abuso di posizione dominante sul mercato dei chip modem 3G. L’indagine ha riguardato l’applicazione di prezzi cosiddetti predatori sui chip modem 3G. L’inchiesta di Bruxelles si è concentrata sui chip 3G per la connessione mobile commercializzati tra il 2009 e il 2011. La Commissione ha svolto una serie di supplementi di indagine per definire chiaramente il rapporto prezzo-costo e ha concluso che i chip sono stati venduti sottocosto a Huawei e Zte, due clienti strategici, per spingere fuori mercato Icera, azienda concorrente di Qualcomm e oggi di proprietà di Nvidia. Per i regolatori Ue il colosso americano si è reso colpevole di violazione delle norme antitrust dell’Unione europea.

Nel 2018 era già arrivata una multa antitrust in Ue da 997 milioni di euro per aver ostacolato il business dei fornitori alternativi per il suo più grande cliente, Apple.

In stand-by con l’Antitrust Usa

Qualcomm ha una causa antitrust aperta anche negli Stati Uniti: ha perso in primo grado contro la Federal trade commission ed è ricorsa in appello. Il chipmaker ha ottenuto un parziale congelamento del processo sostenendo che eseguire ora la sentenza (che chiede di rinegoziare tutti i suoi accordi sui brevetti esistenti) prima di un giudizio definitivo potrebbe danneggiare le trattative con i produttori di smartphone e altri dispositivi mobili che hanno bisogno di chip per il 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati