STRATEGIE

Qualcomm cerca nuove strade. Il wifi gallina dalle uova d’oro?

Il rallentamento della crescita degli smartphone impone la ricerca di business “alternativi”. E l’azienda sta investendo molto nell’universo wireless. Annunciata una nuova famiglia di chip già compatibile con lo standard 6, il più tecnologicamente avanzato

Pubblicato il 28 Ago 2019

wifi-151209161012

Il regime di quasi-monopolio di Qualcomm per quanto riguarda i chip per la telefonia mobile (processori e grafica, oltre ai modem) la costringe a cercare nuovi orizzonti verso i quali espandersi vista anche la “stagnazione” del mercato degli smartphone. E i dirigenti dell’azienda di San Diego ne hanno appena trovato uno: le reti wifi.

Non a caso l’azienda ha annunciato una nuova serie di chip per il wifi in classe 6, la versione più recente e veloce della tecnologia, che dovrebbe aiutarla non solo a conquistare nuove fette di mercato, ma anche a spingere le vendite dei chip per il 5G.

Non è la prima volta che Qualcomm cerca di differenziare i suoi interessi. La società di tecnologia californiana aveva già spinto da tempo il mercato dei chip per automobili, oppure dei chip per cuffie musicali, computer portatili ultraleggeri e altri dispositivi.

I chip wifi si trovano già in dispositivi come i router wifi “mesh” realizzati da Google e progettati per fornire una migliore copertura su ambienti grandi come case su più livelli o palazzine uffici, creando un’unica rete virtuale composta da più hot spot. Separatamente, Qualcomm sta anche lavorando con produttori di telefoni Android come Samsung per portare i chip per il 5G, la prossima generazione di reti dati wireless, ai telefoni.

Con la nuova serie di chip wifi, Qualcomm spera che le sue due linee di business un giorno si potranno fondere. Sia il WiFi 6, un nuovo standard che dovrebbe essere implementato completamente entro il 2022, sia la tecnologia 5G si differenziano dai loro predecessori in quanto sono progettati per lavorare in stretta collaborazione, consentendo ai router wifi di distribuire più facilmente connessioni con telefoni cellulari e altri dispositivi che utilizzano entrambi i tipi di reti. Inoltre, a differenza della precedente tecnologia 4G in cui le reti erano principalmente di proprietà di società di telecomunicazioni, la tecnologia 5G consentirà alle aziende di costruire le proprie reti 5G private per collegare meglio grandi campus, fabbriche e altre località che rimangono difficili da coprire con il wifi.

Cristiano Amon, presidente di Qualcomm e capo della sua divisione di chip, ha dichiarato che la società spera di vendere un giorno ai produttori di apparecchiature per reti aziendali chip per entrambe le tecnologie. Amon ha dichiarato in una intervista: “Aspettatevi di vederci parlare, in un futuro non troppo lontano, di piattaforme integrate con onde millimetriche e WiFi 6”. Il lavoro di Qualcomm inizia però ben prima della semplice parte di esecuzione. Negli ultimi anni l’azienda californiana, che è stata al centro di vari procedimenti antitrust nel mondo conclusisi con alcune sanzioni milionarie e di una lunga causa con Apple per la violazione di brevetti (la causa è stata chiusa con un accordo economico extragiudiziale), è sempre più impegnata negli organi di settore per la creazione dei futuri standard. Soprattutto per la nascita del 5G e del WiFi 6 Qualcomm ha giocato un ruolo chiave nei lavori preparatori a livello tecnico e di politiche strategiche che definiscono quali tecnologie vengono implementate e in quale modo da parte delle aziende che poi aderiranno agli standard. Considerando il suo ruolo chiave e il suo peso, l’azienda ha orientato alcuni degli elementi tecnologici degli standard nella direzione della sua migliore ricerca e sviluppo, per ottenere un vantaggio competitivo che in questo momento le permette di lavorare su soluzioni uniche o sviluppate quantomeno con tempi più rapidi della concorrenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati