LA CLASSIFICA

Quali sono i Paesi con le migliori reti mobili al mondo? L’Italia al 42mo posto



Indirizzo copiato

Opensignal pubblica il Global Network Excellence Index elaborato sulla base di una serie di parametri a partire dalla disponibilità del segnale 4G e 5G e dalle velocità di download. Sul podio si piazzano Danimarca, Corea del Sud e Finlandia. E nella top ten svetta il Nord Europa

Pubblicato il 18 feb 2025



Opensignal home

Nord Europa, Corea del Sud, Taiwan. Sono questi i Paesi che svettano in cima alla classifica di Opensignal sulle migliori reti mobili al mondo. Il Global Network Excellence Index è stato elaborato sulla base dei parametri chiave di Opensignal, ovvero disponibilità delle reti 4G e 5G, velocità di download 4G e 5G e qualità costante del segnale, per disegnare la mappa dell’eccellenza nelle mobile network e nella user experience.

L’Italia si posiziona al 42mo posto nella classifica generale, anche se è 14ma isolando solo i Paesi più grandi.

Eccellenza delle reti mobili, vince il Nord Europa

Danimarca, Sud Corea e Finlandia occupano le prime tre posizioni del podio. Seguono Norvegia, Paesi Bassi, Svezia, Taiwan, Islanda, Lussemburgo, Macedonia del Nord.

Per la disponibilità del 4G e 5G sono gli Stati Uniti a piazzarsi primi, anche se nel ranking complessivo sono 14mi.

La Finlandia è prima per la qualità eccellente, la Norvegia vince per velocità di download nel 4G e la Corea del Sud è regina nella velocità di download del 5G.

Come si posiziona l’Italia

L’Italia è 42ma nella classifica generale. Per disponibilità del 4G/5G sale al 37mo posto ed è 36ma per la qualità. Ma sulle velocità di download del 4G scendiamo al 54mo posto; siamo 50mi per le velocità di download nel 5G.

Segmentando la classifica in modo da includere solo i Paesi europei, l’Italia è 29ma, preceduta da Paesi comparabili come Francia (18ma) e Germania (23ma), ma al di sopra di Spagna (30ma) e Regno Unito (31mo).

Valutando le nostre prestazioni per singoli parametri, siamo 22mi in Europa per disponibilità di 4G e 5G e 25mi per velocità di download del 5G, ma scendiamo parecchio quando si tratta di velocità di download del 4G (35mo posto).

L’Italia sale al 14mo posto se si considerano solo i Paesi “grandi” (ovvero con una superficie superiore ai 200mila km quadrati). Questa particolare classifica è guidata da Finlandia, Norvegia e Svezia; nella top ten seguono gli Usa, Australia, Giappone, Canada, Francia, Germania e Nuova Zelanda.

Polonia e Romania sono posizionate sopra l’Italia, mentre dopo di noi si classificano Spagna e Regno Unito.

I parametri di Opensignal

Per disponibilità 4G/5G Opensignal intende la porzione di tempo durante la quale gli utenti sono connessi alle reti 4G e 5G, come riflesso dell’accessibilità della moderna infrastruttura mobile.

Per qualità eccellente costante o Ecq (Excellent consistent quality) viene valutato con quale continuità le reti supportano applicazioni che richiedono molta banda come video streaming, video chiamate e gaming, assicurando un’esperienza utente ottimale.

Infine, le velocità di download del 4G e del 5G indicano la capacità di una rete di gestire le future richieste digitali, misurando sia le velocità attuali che le possibilità di scalare in futuro.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5