ANTEPRIMA CORCOM

Quanto vale Open Fiber? Un “simulatore” indaga i possibili scenari

Realizzato da Maurizio Matteo Dècina, docente di Economia dell’Ict all’Università di Roma Tor Vergata, il sistema parte dai flussi di cassa e considera un orizzonte temporale di 25 anni. Cinque le macro-ipotesi sul piatto

Pubblicato il 31 Lug 2019

banda-ultralarga-reti-broadband-fibra

Modello simulatore semplificato dei flussi di cassa per l’identificazione del range di valori di Open Fiber”: si intitola così lo strumento (cliccare qui per scaricare il simulatore) messo a punto da Maurizio Matteo Dècina, docente di Economia dell’Ict all’Università di Roma Tor Vergata, che attraverso 10 variabili chiave prova a simulare il valore attualizzato dei flussi di cassa, considerato dal docente dell’ateneo capitolino “l’unico metodo possibile di stima del valore di una infrastruttura in fieri, poiché il metodo dei multipli è teoricamente ed accademicamente per definizione non adeguato a rappresentare il valore di un asset in assenza di un flusso attuale costante”.

Il simulatore, utilizzato anche da JpMorgan per una recente indagine sul mercato delle Tlc (ma in una versione da 100 variabili), consente – secondo il docente – di ottenere il valore di Open Fiber aggiungendo ai valori del NPV (valore attualizzato netto complessivo dei flussi di cassa) il capitale proprio investito nell’attività produttiva (circa 1 miliardo). L’orizzonte temporale considerato è di 25 anni senza terminal value “poiché in un orizzonte così lungo qualsiasi tipo di rendita perpetua successiva, di discutibile valenza, avrebbe un impatto minimo per via del tasso di attualizzazione”, evidenza Dècina.

L’obiettivo del simulatore è capire quali siano i valori più o meno reali della compagnia guidata da Elisabetta Ripa in vista della per ora ipotetica fusione con Tim di cui si dibatte da mesi: “Le valutazioni di Open Fiber superiori ai 3 miliardi sono ottimistiche secondo quanto emerge in relazione ad una serie di variabili chiave – spiega Dècina -. La realtà del settore della rete fissa deve fare i conti con le lunghe tempistiche di ritorno degli investimenti e con una sovrapposizione di soluzioni tecnologiche valide, non ultima quella del 5G, in relazione ad un mercato limitato da una capacità di spesa fissa. Se si considerano i flussi di cassa reali di Open Fiber, i risultati potrebbero essere anche inferiori all’entità del capitale investito comprensiva di una remunerazione congrua, valutazione che a questo punto appare l’unica possibile. Facendo però attenzione che in casi di costo opportunità del capitale molto elevato, pari ad esempio al 15%, il valore attualizzato netto dei flussi di cassa è prossimo allo zero per effetto dell’attualizzazione”.

Secondo il docente “l’incertezza e la debolezza dei flussi di cassa della rete fissa, oltre a suggerire che l’ipotesi migliore possa essere quella della fusione (anche perché la riduzione dei costi è minore di circa due miliardi rispetto ad uno scenario di coinvestimento) introduce una tematica ancora più importante: il rafforzamento della struttura del settore per garantire equità ed efficienza nella crescita del Pil”. Occorre dunque  – auspica Dècina – “un nuovo assetto solido delle telecomunicazioni italiane poiché nelle ultime due decadi, tra contese epocali (pubblico vs privato, rame vs fibra, monopolio vs concorrenza…) errori di mancato adattamento ai cambiamenti e negligenze politiche, stiamo regalato il settore a soggetti terzi il cui unico scopo è il profitto fine a sé stesso”.

Quanto vale la rete? Ecco i 5 macro-scenari secondo le simulazioni di Maurizio Matteo Dècina

Scenario realista: Nvp 1.800.351.626

In questo scenario le variabili chiave appaiono in linea con i principali dati di mercato emersi. Da ricordare che al risultato del Npv va aggiunto il capitale proprio investito

Scenario pessimista: Npv 1.102.303.371

In questo scenario alcune variabili chiave appaiono pessimiste o quantomeno conservative, quali ad esempio un ebitda margin inferiore al 50% e dei costi di cablatura medi superiori a 400 euro.

Scenario ottimista: Npv 2.898.288.131

In questo scenario alcune variabili chiave appaiono molto ottimistiche, quali ad esempio un market share del 75% con una velocissima crescita dei clienti attivi addizionali (decuplicati in tre anni e si considera il tasso attuale di crescita dei clienti attivi).

Scenario irrealista: Npv 3.910.138.538

In questo scenario alcune variabili chiave appaiono totalmente  irrealiste quali ad esempio un market share del 100% o un tasso esponenziale di crescita elevatissimo (clienti attivi addizionali decuplicati in due anni se si considera il tasso attuale di crescita dei clienti attivi)

Scenario reale: Npv 1.459.836.994

Questo scenario si avvicina molto più alla realtà rispetto ai precedenti poiché non considera l’ottimizzaxione tra capex e ricavi. Per effetto del tasso di attualizzazione i capex pesano più dei ricavi futuri derivanti dalla lenta progressione della clientela attiva

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati