L'INIZIATIVA

Quantum computing, via alla task force telco-tech company

Battezzata dalla Gsma con Ibm e Vodafone punta a contribuire alla definizione di politiche, normative e processi aziendali degli operatori per una maggiore protezione delle reti in un futuro di informatica quantistica avanzata

Pubblicato il 30 Set 2022

quantum tech

La Gsma ha annunciato la formazione della Gsma Post-Quantum Telco Network Taskforce per aiutare a definire politiche, normative e processi aziendali degli operatori per una maggiore protezione delle telecomunicazioni in un futuro di informatica quantistica avanzata. I primi membri della nuova alleanza sono Ibm e Vodafone.

Le linee di azione della nuova taskforce

A differenza dei computer di oggi che si basano sui bit per il calcolo, i computer quantistici sfruttano la potenza esponenziale dei bit quantistici (qubit), creando il potenziale per risolvere problemi estremamente complessi che risultano sfidanti anche per i supercomputer più potenti di oggi. La Gsma Post-Quantum Telco Network Taskforce aiuterà dunque a definire i requisiti, identificare le dipendenze e creare la roadmap per implementare reti quantistiche sicure, mitigando i rischi associati ai futuri computer quantistici. Senza controlli quantistici in atto, le informazioni sensibili come i documenti aziendali riservate e i dati dei consumatori potrebbero essere a rischio di cyber-attacchi di nuova generazione. Il World Economic Forum ha in effetti stimato che oltre 20 miliardi di dispositivi digitali dovranno essere aggiornati o sostituiti nei prossimi 10-20 anni per utilizzare le nuove forme di comunicazione crittografata a sicurezza quantistica.

La Taskforce Gsma Post-Quantum Telco Network si riunirà per guidare il consenso e l’adozione in questo nuovo campo e sarà orientata su tre aree. Rispetto alla strategia, l’alleanza punterà a integrare le capacità di sicurezza quantistica nella tecnologia, nei processi aziendali e nella sicurezza degli operatori di rete di telecomunicazioni. Sul fronte della standardizzazione lavorerà per identificare le esigenze e gli allineamenti comuni per l’integrazione delle capacità di sicurezza quantistica nelle reti di telecomunicazioni esistenti. A livello politico, si impegnerà infine per fornire consulenza sui temi della regolamentazione e della conformità della rete di telecomunicazioni e garantire la scalabilità in tutto il settore.

“L’obiettivo della Taskforce Gsma è riunire i principali fornitori di servizi di comunicazione globali con esperti di Ibm, Vodafone e altri operatori e partner dell’ecosistema per comprendere e implementare la tecnologia quantistica sicura. Lavorando insieme per stabilire politiche coerenti, possiamo definire approcci quantistici che proteggono l’infrastruttura critica e i dati dei clienti, integrando i nostri sforzi di sicurezza in corso per aumentare la resilienza nelle reti future”, spiega in una nota Alex Sinclair, Chief Technology Officer di Gsma.

L’impegno sul fronte delle telecomunicazioni

Per affrontare le sfide presentate dalla tecnologia quantistica emergente, il National Institute of Standards and Technology (Nist) degli Stati Uniti ha annunciato nel luglio 2022 di aver scelto i primi quattro algoritmi di crittografia post-quantistica da standardizzare per la sicurezza informatica nell’era del calcolo quantistico. Questi algoritmi sono progettati per fare affidamento sulla difficoltà computazionale dei problemi delle aree matematiche di reticoli, isogenie, funzioni hash ed equazioni multivariate e proteggere i sistemi e i dati di oggi dai futuri computer quantistici.

Ibm, specialista delle tecnologie crittografiche e pioniere nella tecnologia quantistica, con la più grande flotta mondiale di computer quantistici accessibili tramite cloud, ha contribuito allo sviluppo di tre dei quattro algoritmi post-quantistici scelti dal Nist.

Dati i progressi accelerati dell’informatica quantistica, i dati e i sistemi protetti con la crittografia odierna potrebbero diventare insicuri nel giro di pochi anni. Ibm è lieta di collaborare con i membri della Gsma Post-Quantum Telco Network Taskforce per dare priorità alla mossa del settore delle telecomunicazioni di adottare la tecnologia quantistica”, dichiara Scott Crowder, Vice President di Ibm Quantum Adoption and Business Development.

Luke Ibbetson, Head of R&D di Vodafone, aggiunge: “L’informatica quantistica è di gran lunga la più grande rivoluzione nell’informatica dagli anni ’50 e la maggior parte di essa avrà un impatto positivo sul nostro settore e sulla società mentre ci muoviamo verso reti completamente automatizzate. Ha il potenziale per risolvere sfide di ottimizzazione altamente complesse che potrebbero permetterci di perfezionare ulteriormente le nostre reti per un’esperienza cliente ancora migliore. “Allo stesso tempo, il futuro calcolo quantistico potrebbe intrinsecamente minare i principi crittografici su cui si basa oggi. Ecco perché Vodafone si impegna a collaborare con Gsma e gli altri membri della Gsma Post-Quantum Telco Network Taskforce per proteggere e proteggere i dati dei clienti con l’adozione tempestiva di soluzioni, politiche e standard quantistici”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati