LAVORO

Industria 4.0 alla prova “capitalization”

Riflettori puntati sul futuro di molte professioni. Se il saldo fra vecchio e nuovo sarà negativo non è possibile stimarlo con certezza, ma certamente l’impatto sociale si farà sentire

Pubblicato il 15 Lug 2016

improta-160712162939

Era il 1995 quando Jeremy Riflkin pubblicava il suo libro “ The End of Work – The Decline of the Global Labor Force and of the Post Market Era. “. Erano gli anni in cui la cosiddetta terza rivoluzione industriale si andava consolidando. Elettronica,computer, informatica e telecomunicazioni erano le tecnologie che consentivano di aumentare sostanzialmente la produttività e la flessibilità delle aziende manifatturiere e non. Nei paesi cosiddetti industrializzati l’eliminazione sistematica dei posti di lavori nel manifatturiero e nei servizi cominciava a crescere , A Jeremy Riflkin sembrava veramente vicino la fine del lavoro e lo teorizzò nel suo libro. Ma si sbagliava, almeno nei tempi.

Come è sempre successo da più di 200 anni l’introduzione di nuove tecnologie nel mondo cancella posti di lavoro, ma ne crea egli altri: è l’effetto di capitalization, per cui alla diminuzione dei prezzi dovuta alla migliore efficienza produttiva si accompagna l’aumento della domanda di beni e servizi e la nascita di nuovi mestieri. Negli ultimi anni infatti è aumentata la produttività, si sono creati nuovi posti di lavoro e l’occupazione ha retto, anche se il reddito medio di una famiglia americana, depurato dall’inflazione, è oggi minore di quello percepito nel 1997.

Oggi però il lavoro si trova a fronteggiare un nuovo attacco della tecnologia: l’esplosione del digitale. Ovunque si siano diffuse le tecnologie digitali, computer, telefoni mobili, internet, i social media, la conservazione di dati, musica e video digitali,impianti produttivi, le tecnologie legate alle energie rinnovabili, lo splicing dei geni e il sequenziamento genico, la biologia di sintesi, il GPS e l’Internet degli Oggetti, la velocità, la portata e l’impatto sistemico sono esponenziali e rinnovatori.

La tecnologia ormai fornisce capacità di calcolo e di analisi incredibili: la legge di Moore continua ad essere valida e la crescita esponenziale della complessità dei chip di silicio rende disponibile, a parità di prezzo, processori sempre piu veloci e memorie sempre più grandi; le telecomunicazioni wireless e wired azzerano a costi bassissimi qualsiasi distanza; l’introduzione del cloud mette a disposizione enormi capacità di analisi e di calcolo puntuali e su richiesta; l’algoritmica, sempre più sofisticata, rende disponibile un intelligenza artificiale capace di analizzare e decidere come gli umani attraverso un interfaccia uomo-macchina somigliante sempre più a quella uomo- uomo; la robotica si evolve verso un comportamento efficace e consapevole non solo del compito ma anche dell’ambiente in cui si trova ad operare, con grande capacità di autolearning.

Questa esplosione tecnologica viene riportata in letteratura come la quarta rivoluzione industriale, ed ormai comincia a traboccare velocemente dal suo vaso di Pandora.

Sotto questo turbinio di venti tecnologici,la dinamica di bilanciamento dei posti di lavoro assicurata dal contrapporsi di effetto sostitutivo ed effetto di capitalisation, potrebbe essere ridotta dall’espansione della portata dei processi di automazione. L’erosione si espanderebbe in questo modo dall’area dei lavori a bassa specializzazione a quella dei lavori a media specializzazione. Nel medio termine sarebbero lasciati agli umani invece, le prestazioni che richiedono competenze di tipo sociale e creativo: dalla ricerca , alla progettazione ,dal management, all’arte, all’educazione, all’assistenza delle persone. Ma questa volta, man mano che la tecnologia avanza, i posti creati richiederanno un livello di specializzazione sempre più alto e non saranno equamente geograficamente distribuiti, ma concentrati in poche località sparse nel mondo.

Secondo il rapporto centrale del World Economic Forum, “Future Jobs”, del 2016 da qui al 2020 nel mondo si perderanno 7,1 milioni di posti di lavoro a cui faranno da contrappeso la nascita di altri 2,1 milioni di posti di lavoro più specializzati. Il saldo comincia a diventare pesante: nei prossimi 4 anni nel mondo vedremo scomparire circa 5 milioni di posti di lavoro a causa delle nuove tecnologie .

Ciò che accadrà in futuro è sulle ginocchia di Giove, ma, secondo le previsioni di Frey e Osborne in ” Techonology at Work. The Future of Innovation and Employment “,lo sviluppo tecnologico, sempre più rapido, metterà, nel corso del prossimo decennio, ad elevato rischio di sostituzione il 47% della forza lavoro statunitense. Il lavoro non è ancora morto, ma forse non sta troppo bene.

Come gestire l’ impatto sociale di tutto ciò, è una della grandi sfide del futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati