Quel mercato poco “smart” degli smartphone

La sfida di Nokia all’iPhone rivoluzionerà il mercato. Ma prezzi e redditività dei telefonini intelligenti sono destinati a calare drasticamente

Pubblicato il 12 Nov 2009

Per dirla con lessico gergale, “tirano” molto; ma quello degli
smartphone può veramente essere considerato un mercato di per se
stesso, capace di autogenerarsi indipendentemente dal comparto
della telefonia mobile generalmente inteso?
Secondo le analisi più recenti, ad esempio un lavoro portato
avanti da Strand Consulting, sembra sia più no che sì.

E questo nonostante da più parti si abbiano ferme convinzioni
circa l’indipendenza e l’autonomia del mercato degli
smartphone, su come esso sia ad oggi autonomamente strutturato ed
in quale modo si stia sviluppando, vale a dire secondo il traino
della domanda che si ha proprio per questo tipo di prodotto. A
prima vista il mercato degli smartphone pare dunque dotato di vita
propria.

Ma che vita? Se si misurano le vendite al dettaglio e le quote
occupate, non c’è dubbio che l’iPhone sia un piccolo
importante player operante sul mercato. E non vi è dubbio sul
fatto che il suo posizionamento nel mercato degli smartphone sia di
tutto rilievo. Ma il peso è ancora relativamente leggero, se lo si
paragona con l’insieme del mercato dei cellulari globalmente
inteso.
Quando si parla di smartphone molti player del settore tendono a
focalizzarsi sul segmento come un mercato a sé stante (perché
conviene loro questo punto di vista?, direbbero i maligni), con un
proprio tasso di crescita e con dinamiche tecnologiche, economiche
e sociali ben distinte da quelle che coinvolgono la “vecchia”
telefonia mobile.

Eppure, accade che solo pochi clienti acquistano uno smartphone
consapevolmente e fruiscano delle tipiche funzioni “smart”.
Accade infatti che la maggior parte degli acquirenti sia
semplicemente alla ricerca di un cellulare “smart” ad un prezzo
per loro ragionevole. Non sembra azzardato affermare che nella
maggior parte dei casi il fatto che un cliente finisca col comprare
uno smartphone piuttosto che un normale telefonino sia abbastanza
casuale.

Calandoci nella realtà di tutti i giorni, se si osserva
attentamente quanto sono diffusi sul mercato i cellulari Nokia
basati sulle serie 30 (45%), serie 40 (40%) e serie 60 (15%) e se
si considerano altresì l’attenzione che Nokia dedica alla
tecnologia Gps dopo l’acquisto di Navteq e la sua focalizzazione
degli ultimi mesi su musica e applicazioni, non v’è dubbio che i
telefoni che oggi sono basati sulla serie 40 saranno in futuro
sostituiti da quelli basati sulla serie 60, e verranno dunque
considerati nella categoria degli smartphone.

Ebbene: qualora, come è probabile, Nokia optasse per il lancio
sul mercato di un sostituto della serie 40 con uno di serie
superiore, la ragione sarebbe la volontà di cavalcare il boom del
mercato degli smartphone? Oppure le motivazioni andrebbero più
semplicemente ascritte ad un naturale e comprensibilissimo
adeguamento tecnologico? È più probabile che quella giusta sia la
seconda ipotesi e, probabilmente, non tarderemo molto a
sperimentarla con mano.
Se Nokia scegliesse di upgradare il livello tecnologico dei propri
telefonini e quindi, come sembra ragionevole attendersi,
sperimentasse di conseguenza un boom nelle vendite di smartphone,
iPhone e Apple soffrirebbero di questa accresciuta competizione?
Indubitabilmente sì.

Tra tante variabili, vi è una sola certezza: è abbastanza diffusa
una visione molto ristretta del mercato degli smartphone e ciò
contribuisce a distorcere la comprensione di una realtà che oggi
vede Apple, in fatto di device venduti, come il player di
riferimento di un mercato che rimane però ristretto e che lotta
contro molti grandi player caratterizzati da enormi volumi di
vendita nei mercati vicini.

È dunque ragionevole attendersi che il (sub)mercato degli
smartphone sia destinato ad esplodere nei prossimi anni. Non però
a causa di una crescita della domanda motivata della funzioni
avanzate dei telefonini “intelligenti”, ma dal fatto che
saranno non pochi gli operatori che inseriranno funzioni e 
sistemi operativi degli smartphone anche nei propri apparecchi di
gamma media. Tutto ciò, in buona sostanza, si rifletterà per i
produttori in un significativo aumento delle vendite di device
“smart”, ma anche in un non irrisorio abbassamento del prezzo
medio di vendita e della redditività marginale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati