STRATEGIE

Radaelli: “Vocazione digitale e visione commerciale per l’Enit del futuro”

Il commissario straordinario: “Dovrà essere possibile prenotare e pagare per servizi diversi in un’unica soluzione. Presto accordi strategici con partner e vettori insieme al customer care capillare e allo sviluppo della mobilità turistica”

Pubblicato il 16 Feb 2015

radaelli-anitec-111212151813

«Oggi, ben oltre il 50% dei viaggiatori usa il web, in gran parte da mobile, per individuare, selezionare e acquistare un viaggio o un pernottamento. Anche in Italia, il turismo raccoglie la fetta più grande del fatturato di acquisti online, generando quasi il 40% del giro d’affari dell’ecommerce del nostro Paese (si parla di 11,2 miliardi totalizzati nel 2012».
A parlare è Cristiano Radaelli, commissario straordinario dell’Enit, l’agenzia italiana per il turismo. Che scatta una fotografia del settore in Italia, utilizzando la lente dell’importanza delle nuove tecnologie per il rilancio del settore.
Radaelli, qual è il valore aggiunto delle nuove tecnologie nel turismo per l’Italia?
L’economia digitale applicata al mercato turistico rappresenta una possibilità di ritorno per le imprese del settore alla vecchia e buona abitudine di rapporto col cliente durante tutto l’anno. Pensiamo al successo della riviera romagnola, quando negli anni ’60 i proprietari delle prime pensioni a conduzione familiare partivano a dicembre per la Germania carichi di regali per i clienti tedeschi, coi quali nasceva spesso un rapporto di amicizia. Questo ha decretato nel tempo il successo turistico di un intero contesto territoriale. L’aumentata possibilità di comunicazione con clienti attuali e potenziali, di cui oggi possiamo beneficiare, deve essere la base per un nuovo rilancio del settore, riprendendo le dinamiche virtuose del passato. L’utilizzo dei big data, inoltre, permette di avere informazioni precise su flussi e interessi dei turisti, anche divisi per settori di appartenenza.
Lei è commissario Enit da giugno. Che situazione ha trovato?
La struttura e l’organizzazione dell’Agenzia rifletteva un mercato del turismo che oggi si è sostanzialmente modificato. Le attività dello Stato devono muoversi utilizzando processi e tecnologie all’avanguardia, in modo veloce, con efficienza ed efficacia. Il turismo è oggi l’attività dove maggiormente i rapporti tra clienti e fornitori si svolgono in modo digitale. L’Agenzia deve sviluppare competenze e strumenti per muoversi in questo campo.
La commissione sul turismo digitale, “Tdlab” ha presentato le sue 30 proposte. Come le considera?
È stato un lavoro molto utile: per la prima volta nella storia di un Governo Italiano un ministero è diventato uno spazio di lavoro e confronto diretto per gli operatori del settore, ribaltando il rapporto tradizionalmente verticistico delle istituzioni rispetto alla cittadinanza. Le loro proposte sono il banco su cui dovrà misurarsi la nuova agenzia, che avrà così parametri molto precisi su cui orientare un’azione che si spera, per il futuro, sempre più efficiente ed efficace.
I tre assi principali individuati dalla commissione sono interoperabilità, sviluppo digitale e promo-commercializzazione. Quale vi riguarda più da vicino?
L’approccio della nuova Enit è prevalentemente commerciale, quindi sviluppo digitale e aspetti commerciali sono quelli che ci riguardano più direttamente, insieme allo sviluppo dei processi digitali nell’industria turistica. A seguire il supporto il tema dell’interoperabilità e dell’integrazione dei dati. Uno dei punti principali a cui abbiamo già iniziato a pensare è quello delle tourist card, di cui su Italia.it si trovano informazioni piuttosto dettagliate. Vi sono già diversi distretti turistici che si sono organizzati in questo senso, permettendo al viaggiatore/turista di prenotare e pagare in soluzione unica servizi diversi forniti da molteplici attori.
Quali sono le iniziative su cui puntate con più decisione?
Sfruttando le potenzialità del digitale, i punti cardine sono promozione digitale dei prodotti turistici e accordi strategici con i partner e i vettori, e sviluppo della mobilità turistica e di un sistema capillare di customer care. Il portale italia.it è quindi il sito nazionale che svolgerà questa attività di fondamentale importanza. Non dimentichiamo inoltre che è stato affidato alla nuova Enit l’Osservatorio Turistico Nazionale, con il compito sviluppare un processo che garantisca dati affidabili e tempestivi e analisi che indirizzino lo sviluppo turistico.
La digitalizzazione coinvolge PA, singoli imprenditori italiani e player stranieri, sempre più agguerriti: come è possibile trovare un fattore comune per dare una nuova opportunità di sviluppo al Paese?
La trasformazione dell’Enit da ente pubblico ad ente pubblico economico è proprio volta a creare un collante fra le istituzioni e il tessuto socioeconomico. Sono cambiati i paradigmi e non appena la riforma dell’Agenzia andrà in porto, potremo sperimentare una nuova logica di servizio da parte del settore pubblico nei confronti di quello privato.
Ci sono esempi all’estero a cui è possibile ispirarsi?
Le agenzie spagnola e francese sono concorrenti molto validi. Per la struttura del portale, trovo piacevoli quello danese e svedese.
Quanto contano la formazione e le competenze digitali in questo campo?
Contano nella misura in cui il digitale deve essere considerato un assunto base, quindi ormai imprescindibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati