IL CASO

Rai, che fine faranno i dipendenti “addetti” al canone?

La convenzione con l’Agenzia delle Entrate è scaduta ad agosto, in attesa di rinnovo. Ma se prima entrerà in vigore la riforma, la responsabilità potrebbe passare di mano. E si aprirebbe la questione sul futuro di centinaia di lavoratori della tv pubblica finora impiegati nel servizio

Pubblicato il 14 Ott 2014

Con la riforma allo studio al Mise il sistema di riscossione del canone potrebbe passare di mano, e non essere più affidato direttamente alla Rai, a cui fino a oggi è stato assegnato ai sensi di una convenzione con l’Agenzia delle entrate che risale al 2001 e che è scaduta ad agosto. Per questo servizio la Rai conta su uffici dedicati in tutte le sedi regionali e su una direzione ad hoc con sede a Torino. Alcune centinaia di lavoratori per i quali l’Agenzia delle Entrate paga alla Rai una somma di diversi milioni di euro, che coprono in buona sostanza le spese del personale addetto alla riscossione. Se davvero il servizio dovesse passare di mano, si aprirebbe la questione su che fine farebbero questi lavoratori e sulla loro eventuale ricollocazione, sempre in Rai o eventualmente tra i ranghi dell’Agenzia.

A mettere in dubbio che la situazione possa procedere per il futuro sugli stessi binari su cui ha viaggiato fino a oggi ci sono più di un indizio, e metterli in fila potrà essere utile per avere un quadro più chiaro della situazione.

Intanto, il ministero dello Sviluppo economico, con il sottosegretario alle Comunicazioni Antonello Giacomelli, sta lavorando a una riforma del canone Rai, con l’obiettivo di applicare il “nuovo canone” sin dal 2015, quindi dalla prima scadenza utile. Le linee guida del provvedimento sono incentrate su pochi punti cardine più volte illustrati fino a oggi: l’azzeramento dell’evasione, un abbassamento generalizzato dal costo per i cittadini e il pagamento non più legato al possesso di un televisore. Con l’ammontare che sia graduale e commisurato ai consumi e alle possibilità di spesa dei contribuenti. Tutti requisiti che fanno pensare a un cambiamento radicale per uno strumento che ha dimostrato ampiamente, fino a oggi, di non funzionare a dovere.

A confermarlo oggi è stata proprio la presidente della Rai, Anna Maria Tarantola, intervenendo al convegno “Mission, Independence and Governance of public Broadcasters: The European Experience”. “In Italia – ha detto – l’evasione del canone è stimata al 27 per cento circa, dato enormemente superiore alla media europea che si stima all’intorno del 9 per cento. Tante le cause, ma tra tutte il sistema di riscossione non efficace”.

A tutto questo c’è da aggiungere, come terzo indizio, che la convenzione tra Agenzia delle entrate e Rai non è ancora stata rinnovata: “I nostri uffici sono al lavoro insieme alla Rai sul rinnovo – affermano dall’Agenzia delle entrate – si stanno definendo i dettagli della nuova convenzione, e contiamo di riuscire a formalizzare il documento entro la fine dell’anno. Nelle more di questa procedura, ovviamente, gli accordi sono che l’attività degli uffici dedicati prosegua regolarmente”.

Una sorta di proroga fino alla fine dell’anno, quindi, quando il contesto potrebbe risultare radicalmente diverso da oggi, e arrivare a mettere in dubbio la necessità delle attuali modalità di riscossione. Con la conseguenza che potrebbe non esserci più bisogno di una convenzione, e che l’Agenzia delle entrate possa pensare da sola alla riscossione del canone, come a più riprese si era resa disponibile a fare negli anni e nei mesi scorsi. “Forse, nel ripensare un po’ il funzionamento di questo canone, e in questo momento ci sono varie ipotesi – aveva detto a gennaio Attilio Befera, direttore dell’Agenzia delle entrate, durante l’audizione in commissione di Vigilanza sull’anagrafe tributaria – dovrebbe essere l’Agenzia delle entrate a gestirlo direttamente, piuttosto che la Rai per conto dell’Agenzia delle entrate”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati