TV

Rai, ok dal cda alla riforma Gubitosi

Approvate a larga maggioranza le linee guida illustrate dal direttore generale. Più vicino il cambio di pagina anche per Rai Way, la società che detiene le torri di trasmissione, che punta alla vendita di una parte delle quote e a un coinvolgimento nel mondo delle Tlc mobili. I sindacati annunciano sciopero

Pubblicato il 24 Lug 2014

130618160604

Rai, si volta pagina. Il consiglio d’amministrazione approva “a larga maggioranza” le linee guida per la riforma illustrate dal direttore generale Luigi Gubitosi. E con la Rai si appresta a voltar pagina anche Ray Way, la società pubblica delle infrastrutture e impianti per la diffusione del segnale della Tv pubblica. La società delle torri si sta preparando per la quotazione in borsa attesa per questo novembre e alla cessione di una parte delle quote. Obiettivo la valorizzazione di un asset strategico per la Tv pubbica, che potrebbe prevedere anche il coinvolgimento delle torri nel mercato mobile in continua espansione.

La strada per l’operazione però è ancora lunga, e comincia in salita. I sindacati delle Tlc annunciano lo sciopero per la cessione delle quote di Rai Way, segnalando il pericolo di una “svendita della società del gruppo Rai che ha la proprietà degli impianti trasmittenti”. I rappresentanti delle sigle sindacali – Slc-Cgil, la Uilcom, l’Ugl Tlc, lo Snater e la Libersind-ConfSal – rispondono così “alle scelte del consiglio di amministrazione Rai di cedere parte della proprietà della società pubblica che gestisce la rete trasmittente del servizio pubblico radiotelevisivo, in ossequio a un’indicazione del governo avente come unica finalità la copertura economica delle richieste generate dal decreto Irpef” (gli 80 euro in busta paga, ndr).

“Il dubbio – aggiungono le sigle delle Tlc – è che dietro questa operazione ci siano gruppi di potere pronti ad aggiudicarsi un asset prezioso, già interamente convertito al digitale grazie a un investimento della Rai di 400 milioni, e dall’altra l’interesse a depotenziare e marginalizzare la Rai sul mercato radiotelevisivo e nella fornitura di servizi legati alla trasmissione di contenuti”.

Un segnale del prossimo futuro di Ra Way è arrivato dalla riunione convocata il 23 luglio da Gubitosi. L’occasione era la presentazione dell’attività del management di Rai Way, a ottanta tra imprenditori, dirigenti, banchieri, avvocati e rappresentanti del settore della telefonia mobile. Un possibile obiettivo di Rai Way, annotava Aldo Fontanarosa sulla Repubblica, è quello di assumere un ruolo centrale anche nel settore della telefonia mobile magari affiancandosi ad un possibile operatore come partner. Uno scenario che non stupisce dato che corre al passo con i tempi e le necessità dettate dall’era digitale e dalla diffusione dei dispositivi mobile, con la tecnologia Lte.

Per Rai Way “l’obiettivo è la quotazione, la valorizzazione. Saremo pronti entro fine anno dal punto di vista di preparazione della società” aveva spiegato Gubitosi, durante un’audizione in commissione Trasporti alla Camera. “Il tema vero – aggiunge – è se c’è stabilità dei mercati finanziari sufficiente da operare bene, c’è stata una certa volatilità recentemente”. Riferendosi probabilmente a Sisal e Rottapharm, costrette per quei motivi a rinunciare alla quotazione. «Tuttavia, la società sarà pronta in autunno, di questo non ho motivi per dubitarne» assicura Gubitosi, che prosegue nella digitalizzazione della televisione pubblica, con il piano di renderla un modello più simile alla Bbc britannica.

Il piano di Gubitosi si chiama 15 Settembre. Approvato oggi dal cda, è stato svelato venerdì da L’Espresso e prevede due super-redazioni per l’informazione, come meno direttori di telegiornale e meno poltrone. “Il 15 settembre del 1979 nacquero la Tgr e il Tg3 completando l’assetto delle testate. Da quel giorno sono passati 35 anni – ha detto Gubitosi -. C’è stato un cambiamento politico, sociale, tecnologico, economico, mediatico epocale. Ma noi siamo rimasti legati a quel modello, logico in uno schema senza concorrenza e con il Web inesistente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati