Rai Way-Ei Towers, il mercato ci crede: “Fusione win-win”

Il mondo degli operatori finanziari si schiera per l’operazione: “Soluzione strategica, creerebbe valore e sinergie. L’ostacolo è nella volontà politica”

Pubblicato il 25 Feb 2015

Gli analisti considerano con favore l’ipotesi di una fusione tra Ei Towers e Rai Way, le società che riuniscono rispettivamente le torri di trasmissione di Mediaset e della Tv di Stato. Se l’offerta dovesse andare in porto, gli azionisti di Rai Way, secondo le cifre pubblicate dagli esperti, guadagnerebbero il 22% rispetto ai prezzi di borsa di ieri e il 52,7% rispetto al prezzo di collocamento.

Secondo Citigroup l’operazione offrirebbe “rilevanti” opportunità di sinergie, con una stima del taglio dei costi vicina al 10% e una creazione di valore per “almeno di 200 mln euro”, con il nuovo operatore che “potrebbe seriamente aspirare a perseguire ulteriore consolidamento nel campo mobile”.

Il risultato della fusione tra Ei Towers e Rai Way “trarrebbe – secondo Citigroup – oltre il 35% dei ricavi da Mediaset, oltre il 35% dalla Rai, circa il 10% dai Mobile Network Operator e meno del 20 da altri operatori. Mediaset controllerebbe circa il 30% dell’entità, mentre la Rai avrebbe circa il 15%. Notiamo che questo potrebbe costituire una barriera politica all’operazione. Allo stesso tempo, un incasso di 850 mln euro potrebbe essere abbastanza interessante per la Rai in tempi di riorganizzazione”.

Secondo Mediobanca Securities la valorizzazione a 4,5 euro per azione dell’offerta di Ei Towers è “perfettamente allineata” con il proprio prezzo obiettivo su Rai Way, mentre l’operazione nel suo complesso sarebbe “accrescitiva” di valore “dal primo giorno sia in termini di Eps sia per quanto riguarda il free cash flow”. Certo, la fusione dovrà ricevere il via libera dal Governo, “ma notiamo che tale consolidamento – spiegano da Mediobanca Securities – consentirà di mantenere un’importante infrastruttura in mani italiane, prevenendo il rischio di offerte ostili dall’estero”.

Banca Akros parla della fusione come di un “deal naturale”: “fin dai primi annunci dell’Ipo, Rai Way è apparsa come il candidato naturale a una fusione con Ei Towers, alla luce del modello di attività quasi identico, delle dimensioni e delle rispettive attività captive con Rai e Mediaset”. Il leverage della società che nascerebbe, calcolano gli esperti, sarebbe intorno a 5 volte l’Ebitda, “non inusuale nel settore delle infrastrutture in generale e appropriata per un nuovo monopolista nel settore dell’hosting delle torri”. Banca Akros parla così di un’offerta con importanti possibilità di successo, “dato il premio offerto a Rai”.

Da Banca Imi parlano di un’offerta “estremamente positiva sia per gli azionisti di Rai Way sia per quelli di Ei Towers, considerando le significative sinergie che la società si aspetta di ottenere. Secondo Ei Towers la transazione dovrebbe essere accrescitiva in termini di Eps e free cash flow dal primo anno”.

“Il premio del 22% sui prezzi di ieri – affermano da Equita Sim – lo riteniamo giustificato dall’acquisizione del controllo, dall`ottimizzazione della struttura di capitale e dalle opportunità di sinergie. Il deal ha molto senso strategico, finanziario e industriale. Vediamo spazio per creare valore per Ei Towers”. “La probabilità di successo dell`offerta però è condizionata alla volontà politica di accettare un`integrazione condotta da Ei Towers e tale da lasciare Mediaset con una quota significativamente superiore a quella di Rai”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati