LO SCENARIO

Rai Way-Ei Towers, il piano B del “dopo opas”

L’operazione è destinata a non andare in porto così com’è partita. Tre le possibilità in campo per la controllata Mediaset: la ritirata, l’ingresso in minoranza o la battaglia legale. Ma ce n’è una quarta, più futuribile: la monetizzazione delle torri

Pubblicato il 03 Mar 2015

torri-141212180914

A poco meno di una settimana dal lancio dell’opas di Ei Towers su Rai Way, tra i pochi elementi di certezza in campo c’è il fatto che l’operazione è destinata a non avere successo. Pare impossibile che la controllata Mediaset riesca a ottenere il 67,5% della società delle torri della Rai, condizione alla quale l’offerta è vincolata, dopo che sul tema hanno espresso il loro parere contrario il presidente del Consiglio Matteo Renzi, il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan, il sottosegretario alle comunicazioni Antonello Giacomelli e lo stesso cda di viale Mazzini rispondendo a una richiesta di informazioni della Consob. Tutti hanno fatto presente il vincolo, previsto dal decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 2 settembre 2014, che ha autorizzato la quotazione in borsa di Rai Way, e che prevede che il 51% della società rimanga in mano pubblica. Lo stesso prospetto informativo trasmesso alla Consob per la quotazione in borsa della società, tra l’altro, parla della “non contendibilità dell’azienda”.

L’unico margine di manovra, quindi, potrebbe essere quello, per Rai Way, di cedere solo una parte della propria partecipazione, al massimo il 14%, per attestarsi a una quota di maggioranza del 51%. Sempre che voglia far entrare in forze in casa propria il suo unico concorrente sul mercato nazionale.

Stando ai fatti, in ogni caso, e in attesa del pronunciamento dell’Antitrust e della risposta ufficiale del cda di Rai Way, davanti a Ei Towers si prospettano quattro possibilità di azione.

1. La ritirata

Preso atto del fatto che la controllata Rai non può essere “scalata”, Ei Towers potrebbe decidere di tornare sui suoi passi e abbandonare il progetto. Una soluzione che però non sembra combaciare con la linea scelta dall’azienda, che fino a ieri sera ha continuato a definire la propria offerta “valida e legittima”.

2. Il cambio di strategia

Una volta capito di non poter arrivare al 67% di Rai Way, Ei Towers potrebbe decidere di cambiare le condizioni della propria offerta, accontentandosi di una partecipazione inferiore al 51%, rastrellando azioni sul mercato e dalla stessa società, che potrebbe cederne fino a circa il 14%. Del resto la Rai non ha opposto un “no secco” all’offerta, ma ha tenuto a specificare il vincolo del 51%.

3. La battaglia legale

Se Rai Way dovesse rispondere negativamente all’Opas facendosi scudo del 51% da tenere in mano pubblica stabilito dal governo, i legali della società potrebbero appellarsi a una serie di questioni rivolgendosi alla giustizia: dal prospetto informativo che – come propongono alcune indiscrezioni circolate nelle ultime ore – non sarebbe abbastanza chiaro, al fatto che il decreto di Palazzo Chigi del 2 settembre farebbe riferimento a una necessità “temporanea” di tenere la maggioranza in mano pubblica. Tutti scenari che si annullerebbero se, piuttosto che chiamare in causa le determinazioni del Governo, il Cda si limitasse al “Just say no”, giudicando non interessante l’offerta Ei Towers.

A rischio ricorso ci sarebbe, infine, anche la tempistica del rinnovo del contratto di servizio tra Rai e Rai Way, avvenuto a luglio, prima della quotazione in borsa, mentre la controllata Rai avrebbe avuto tempo per farlo fino a dicembre, dopo cioè lo sbarco in piazza affari di novembre. Una scelta che avrebbe scongiurato per la tv pubblica la possibilità di indire per il rinnovo del contratto di servizio una gara pubblica, e che eventuali ricorrenti potrebbero decidere di impugnare.

4. La monetizzazione delle torri

Ei Towers potrebbe anche sperare, ma qui siamo nel campo della fantapolitica industriale, di ricevere da Rai Way una contro opa, e quindi liberarsi delle proprie infrastrutture facendo cassa. A questa eventualità se ne potrebbe collegare un’altra, sempre nel campo del futuribile, in cui potrebbe essere il Governo, una volta chiusa la prima partita, a prendere in mano la situazione e a fissare le regole per creare un operatore di rete puro per le trasmissioni televisive, in cui potrebbero confluire gli asset di Ei Towers e Rai Way, e che andrebbe totalmente separato dai produttori di contenuti. Anche in questo caso Ei Towers potrebbe monetizzare i propri asset, e la rete rimarrebbe nelle mani di una società eventualmente partecipata da fondi (pubblici e privati).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati