Rai Way, Goldenberg: “Fusione solo per sopravvivere”

L’investitrice americana ritiene che nel futuro della tv ci sia solo internet, la fibra e gli investimenti delle telco. Il digitale terrestre avrebbe vita breve

Pubblicato il 03 Apr 2015

“La fusione tra Ei Towers e Rai Way non serve a creare un operatore industriale più forte ma semplicemente a sopravvivere per qualche altro anno ancora” perché, tra cinque, sei, sette anni, le torri broadcasting sono semplicemente destinate a non esistere più, avranno valore zero”. A sostenerlo è Cara Goldenberg, a suo tempo azionista con Permian della Dmt di Alessandro Falciai che si fuse con Elettronica Industriale per creare proprio Ei Towers. La manager ha le idee molto chiare (“conosco molto bene questo mercato”) su quanto sta avvenendo negli ultimi due mesi in Italia e della battaglia cominciata il 24 febbraio con l’Opas lanciata dalla società controllata da Mediaset per accaparrarsi la totalità delle azioni di Rai Way.

“Una bella storia raccontata al mercato”, la definisce Goldnberg. Due, secondo la nota investitrice Usa, i motivi all’origine dell’arrivo dell’offerta del valore di oltre 1,2 mld. “Internet, la fibra, e gli investimenti delle telco sono l’unico futuro possibile per le reti televisive perché il digitale terrestre è già morto”. Di conseguenza, “Rai e Mediaset, insieme diventano una lobby più forte per rimandare nel tempo la morte delle torri di broadcasting”.

Con le sinergie e ricavi maggiori che l’integrazione potrebbe portare, indipendente da chi avrà la quota di maggioranza, “sarà poi più facile dismettere le stesse torri quando la loro inutilità sarà evidente”. L’obiettivo di Mediaset, in particolare, secondo l’analisi di Cara Goldenberg, “potrebbe essere quello di vendere, non appena il prezzo di Ei Towers crescerà riflettendo il valore della fusione”. Il titolo della società, tra l’altro, il giorno precedente la comunicazione dell’offerta valeva 45,83 euro e oggi ne vale 48,61.

Questa, sostiene, è una situazione “molto strategica per Mediaset e molto triste per Ei Towers. Ugualmente è lo scenario migliore anche per la Rai: insieme vincono e sopravvivono ancora un po’”. Sulle valutazioni positive degli analisti – dice la fondatrice di Infraitalia – mi sembra che il mercato e gli investitori siano un po’ confusi”.

“Non ci sono – spiega – imprese delle torri pubbliche in Europa. Le persone sono attratte dalla lunghezza visibile del contratto e dal flusso di cassa, ma non riescono a riconoscere che un bene senza valore finale non può essere valutato con i multipli di una società delle torri americana”.

“L’ unico motivo per cui i ricavi pubblicitari televisivi hanno finora tenuto in Italia è che – aggiunge anche – siamo un Paese ancora molto indietro con la banda larga e agli ultimi posti in Europa per velocità di download e al 96esimo globalmente”. Nel futuro che l’investitrice immagina per la tv, infatti, solo la fibra è protagonista, insieme a Telecom Italia.

Anche perché le torri di telecomunicazioni, a differenza di quelle di broadcasting, “hanno un futuro lunghissimo e sono più compatibili con le torri broadcasting, a differenza di queste ultime che non lo sono per questioni di copertura e locazione: le torri telco devono essere vicine agli utenti cellulare”.

Sono molte le lodi che, ad ogni modo, la Goldenberg riserva all’ amministratore delegato, Guido Barbieri: “Come ceo di Ei Towers si affermato come uno dei più affidabili manager in Italia. Con la fusione Dmt-Ei ha rapidamente conquistato la fiducia di alcuni degli investitori istituzionali più esigenti a livello mondiale in un arco di tre mesi. Si deve essere orgogliosi di lui: ha un futuro molto luminoso davanti a sé”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati