PIAZZA AFFARI

Rai Way piace alla Borsa: +24% in tre mesi

L’affitto delle torri alle Tlc rappresenta il 20% dei ricavi. Ma la società potrebbe spingere sul broadcast mettendo le strutture a disposizione di ulteriori emittenti televisive. L’Ipo accolta con favore dal mercato

Pubblicato il 23 Feb 2015

La quotazione di Rai Way diventa una case history di successo a piazza affari: la capitalizzazione infatti ha registrato in tre mesi, dal 19 novembre al 19 febbraio, una crescita del 24%, passando dagli iniziali 820 milioni a sfiorare il miliardo di euro, attestandosi per l’esattezza a 998 milioni dopo tre mesi esatti dall’Ipo. Un “galoppata” a doppia velocità rispetto all’indice Ftse Mib, che nello stesso periodo è cresciuto del 12%.

Così se al debutto in Borsa un’azione di Rai Way valeva 2,95 euro, giovedì scorso era arrivata a valerne 3,67. A ricostruire il percorso a Piazza Affari del titolo della società scorporata dalla Tv di Stato è il CorrierEconomia, che riporta come gli analisti di Equita diano per la società un prezzo obiettivo di 4,2 euro, sottolineando il “visibile e solido business model” dell’azienda.

Rai Way era stata quotata nella fascia bassa della forbice di prezzo, e se le previsioni di gennaio avranno conferma – ricostruisce il settimanale – con la Tv di Stato che chiuderà il bilancio in attivo per il secondo anno (le previsioni ufficiose parlano di un utile netto di circa 50 milioni, con ricavi in linea con i 2,73 miliardi del 2013 e debiti in discesa, attorno ai 300 milioni, rispetto ai 441 del 2013), il merito è da attribuirsi anche agli incassi della quotazione in borsa del 35% della società delle torri di trasmissione, che conta su una plusvalenza di 230 milioni. Sui conti pesano tra l’altro i circa 150 milioni del “taglio” dei trasferimento dello Stato deciso dal Governo.

A presiedere Rai Way è Camillo Rossotto, ex manager Fiat voluto a Viale Mazzini dal dg Luigi Gubitosi, mentre l’Ad è Stefano Ciccotto. A capo degli affari legali c’è Giorgio Cogliati (ex Rcs), mentre a coordinare l’internal audit è Angela Pace (ex Gala), e l’investor telator è Giancarlo Benucci.

Di Rai Way, dopo la quotazione, si era tornato a parlare con l’asta delle torri Wind che vedono oggi gli spagnoli di Abertis in trattativa esclusiva con l’operatore, a cui la società avrebbe rinunciato, ricostruisce il CorrierEconomia, perché avrebbe considerato troppo alto il prezzo. Nella strategia di Rai Way ci sarebbe per il futuro quella di ampliare la quota di telco ospitate, un campo in cui Abertis potrebbe diventare un concorrente agguerrito. A oggi le torri di trasmissione della Rai affittano alle società di telecomunicazioni le loro strutture, per un contribuito ai ricavi della società approssimabile intorno al 20%.

Se questa strada non dovesse dimostrarsi percorribile, Rai Way potrebbe decidere di spingere ulteriormente sul broadcast, mettendo le proprie torri a disposizione anche di altre emittenti televisive dopo la riassegnazione delle frequenze.

Ma nel frattempo la scelta della Rai potrebbe fare da apripista anche alle decisioni di Telecom Italia, che venerdì nell’ultimo cda ha dato il via alle operazioni preliminari per la quotazione delle proprie torri, raggruppate nella newco Inwit.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati