IL CASO

Rai Way, Pitruzzella: “Ancora nessuna risposta da Ei Towers”

Il presidente Antitrust: “Aspettiamo comunicazioni entro 5 giorni”. Salta l’audizione della controllata Mediaset in commissione Industria del Senato: la società manderà risposte scritte. Sulla riforma di Rai e controllate Sel e sinistra Pd “aprono” al M5S

Pubblicato il 04 Mar 2015

giovanni-pitruzzella-antitrust-131118113740

“No, non abbiamo ricevuto ancora nulla, stiamo aspettando una risposta entro i termini stabiliti di cinque giorni”. Lo ha detto Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Antitrust, interpellato alla Camera all’indomani della richiesta di chiarimenti a Ei Towers sull’Offerta pubblica di acquisto e scambio nei confronti di Ei Towers. “L’Antitrust – spiegava ieri l’authority in una nota – ha indirizzato alla società Ei Towers una richiesta di informazioni, ritenendo che quelle fornite in sede di comunicazione preventiva della concentrazione, consistente nell’acquisto del controllo della società Rai Way, fossero ‘gravemente incomplete’ e non idonee a consentire una compiuta valutazione dell’operazione”.

L’offerta pubblica d’acquisto e scambio lanciata da Ei Towers, che soltanto nei giorni scorsi ha confermato la propria intenzione di andare avanti definendo l’operazione “valida e legittima”, sarà aperta il 20 aprile e si chiuderà il 12 giugno. Il 16 marzo la società trasmetterà alla Consob il prospetto informativo completo, mentre il 27 marzo è stata fissata l’assemblea straordinaria per l’aumento di capitale.

Intanto l’audizione in commissione Industria del Senato dell’Ad della controllata Mediaset, Guido Barbieri, inizialmente prevista questa mattina, è saltata. La notizia è subito rimballzata su Twitter, dove il deputato Pd Michele Anzaldi, segretario della vigilanza sulla Rai, aveva lanciato un allarme: “L’Ad di Ei Towers rinvia l’audizione in commissione al Senato – scrive – Il pasticcio sull’opas Rai Way si tinge sempre più di giallo. Urgono risposte Antitrust/Consob“. Il realtà nel giro di qualche ora Ei Towers ha chiarito le sue intenzioni: risponderà in forma scritta alle domande della Commissione. Secondo fonti vicine alla società, la scelta di dare informazioni in forma scritta sarebbe legata alla volontà di non ledere il principio di parità informativa nei confronti del mercato.

Il presidente della Commissione Industria del Senato Massimo Mucchetti, aveva reso pubbliche ieri sera sul proprio blog le domande che intende porre al management di Ei Towers: “Ho chiesto all’amministratore delegato della società attaccante, Ei Towers, di spiegare alla commissione Industria senso e finalità dell’Opas lanciata nei giorni scorsi sulla società della rete della Rai“. Tra le altre cose Mucchetti chiede se Ei Towers si riservi di accettare anche un numero di azioni Rai Way inferiore al 51 per cento, come la controllata Mediaset intenda finanzaire la parte per contanti dell’Opas, a quanto ammontano i risparmi gestionali attesi dall’integrazione delle due società e il servizio del debito del nuovo raggruppamento. Mucchetti infine chiede tra le altre cose se “in caso di successo dell’Opas, e dunque in caso di costituzione di una società unica delle torri controllata da uno dei due maggiori operatori televisivi, quali garanzie avrebbero gli altri operatori di non essere spremuti fino al limite della loro sopravvivenza”.

Il fermanto in Parlamento sulla Tv pubblica è evidenziato anche dal fatto che alcuni esponenti della sinistra Pd e di Sel, tra i quali Vincenzo Vita, Nicola Fratoianni, Pippo Civati, Sandra Zampa e Nichi Vendola, hanno presentato a Montecitorio una proposta di riforma della Rai che chiama in causa anche le controllate, e tra loro quindi Rai Way, simile a quella ideata dal Movimento 5 stelle, e su cui potrebbe essere possibile, a detta dei firmatati, una convergenza. “Ci sono le condizioni non solo per arrivare a una riforma ma per mettere assieme forze anche diverse sulla base di un confronto di merito”, afferma il coordinatore di Sel Fratoianni. Proprio al movimento fondato da Beppe Grillo è rivolto l’appello di Pippo Civati (Pd): “Facciamo bene un percorso che possa vedere convergere forze diverse verso un obiettivo comune. Questo è l’unico antidoto ai ‘nazareni’. Se Grillo fosse stato sempre così, oggi sarebbe tutta un’altra storia”. Il testo prevede che la Rai e le sue controllate rimangano interamente in mano pubblica, come recita l’articolo 4 della proposta di legge: “Il servizio pubblico è svolto da una società per azioni denominata Rai il cui capitale è interamente posseduto dallo Stato. Le azioni della Rai e delle società controllate sono attribuite allo stato e non sono cedibili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati