BANDA ULTRALARGA MOBILE

Rakuten si compra Altiostar Networks. In Germania la prima rete europea “full-virtual”

Perfezionata l’acquisizione totale della società valutata 1 miliardo di dollari. E accordo con 1&1 per un progetto che si annuncia come apripista a livello continentale nell’ambito della progettazione dei network futuri

Pubblicato il 05 Ago 2021

fusione-merger-accordo

Rakuten ha annunciato l’intenzione di acquisire Altiostar Networks, società specializzata in soluzioni VRan con cui collabora già da qualche anno. Il gruppo ha sostenuto per la prima volta il fornitore di tecnologia con sede negli Stati Uniti nel maggio 2019, investendo 114 milioni di dollari in quello che era una partnership naturale tra il provider e l’azienda in procinto di lanciare la propria rete mobile completamente virtualizzata in Giappone. Successivamente, nel settembre 2020, in seguito al successo del lancio delle reti 4G e 5G di Rakuten Mobile, l’operatore ha aumentato la propria partecipazione in Altiostar, acquistando il 17,5% posseduto da Tech Mahindra (circa 45 milioni di dollari) come parte di una transazione più ampia. Questa mossa ha reso Rakuten l’azionista di maggioranza della società. Ora, Rakuten annuncia il perfezionamento dell’operazione, con l’acquisto delle restanti azioni di Altiostar, attribuendo alla società un valore superiore al miliardo di dollari.

Il valore strategico dell’acquisizione

“Stiamo entrando in una nuova era in cui gli operatori di rete mobile possono scegliere come costruire e implementare una rete lavorando con le società di software più innovative del mondo per creare soluzioni aperte e interoperabili”, ha affermato Mickey Mikitani, Ceo di Rakuten Group. “Siamo lieti di accogliere il team Altiostar nella famiglia Rakuten poiché condividiamo la passione comune per il potenziamento delle reti mobili attraverso l’innovazione dirompente, offrendo agli operatori mobili di tutto il mondo una tecnologia sicura, conveniente e altamente agile”.

Il Ceo di Altiostar Networks, Ashraf Dahod, che rimarrà in carica anche dopo l’acquisizione, ha aggiunto: “L’architettura Ran aperta e la virtualizzazione sono fondamentali per creare reti incentrate sul software in grado di scalare e adattarsi per soddisfare l’esplosione dei dispositivi e delle applicazioni da cui dipenderanno sempre più la velocità del servizio e i profitti. Diventare una società del Gruppo Rakuten ci consentirà di costruire sulle nostre fondamenta e accelerare il nostro sviluppo tecnologico per aiutare gli operatori a innovare, esplorare nuovi modelli di business e portare la banda larga a prezzi accessibili alle masse attraverso reti mobili su scala web”.

La suite di funzioni di rete Open vRan di Altiostar rimarrà disponibile per gli operatori globali come parte della Rakuten Communications Platform (Rcp).

E in Germania Rakuten si allea con 1&1

Rakuten ha annunciato anche l’avvio di una partnership a lungo termine con 1&1 per costruire una nuova rete mobile in Germania. Insieme al gruppo giapponese, 1&1 costruirà la prima rete mobile completamente virtualizzata in Europa basata sulla tecnologia OpenRan. Nello specifico, Rakuten si occuperà della costruzione dell’apparecchiatura di rete attiva e sarà anche responsabile delle prestazioni complessive della rete mobile di 1&1, che d’altra parte avrà accesso allo stack di soluzioni di accesso, core, cloud e operazioni della Rakuten Communications Platform (Rcp), nonché alla sua rete di partner. In questo contesto, Rakuten fornirà anche il suo software di orchestrazione appositamente sviluppato in modo che la rete 1&1 possa essere gestita in modo altamente automatizzato.

“Con Rakuten, abbiamo dalla nostra parte l’unico esperto OpenRan al mondo che ha davvero una vasta esperienza pratica con questa nuova tecnologia. Rakuten integra idealmente il nostro know-how nelle reti di telecomunicazioni, nei data center e nelle applicazioni cloud. Insieme stiamo costruendo un sistema ad alte prestazioni rete mobile dotata di un’ampia automazione e agilità per sfruttare appieno il potenziale del 5G”, afferma Ralph Dommermuth, Ceo di 1&1. “Grazie alla virtualizzazione completa e all’utilizzo di hardware standard, possiamo combinare in modo flessibile i migliori prodotti. Questo ci renderà un motore di innovazione indipendente dal produttore nel mercato mobile tedesco ed europeo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati