#TELCO4ITALY

Rangone: “Basta guerre dei prezzi. Le telco facciano sistema”

Il ceo del gruppo Digital360: “L’aggressività eccessiva è un falso positivo che paga tutto il sistema Paese. Gli operatori devono fare squadra perché avranno un ruolo importante nel futuro della digital economy”

Pubblicato il 14 Giu 2017

rangone-andrea-170523135108

“La componente dei servizi innovativi offerti dalla telco sta crescendo a un ritmo vicino a quello di tutta l’economia digitale. Questo è senza dubbio un messaggio rassicurante, soprattutto perché gli operatori avranno un ruolo importante nel futuro della digital economy”. È questa la convinzione che ha animato l’intervento di Andrea Rangone, ceo del gruppo Digital360, che stamattina ha aperto Telco per l’Italia, evento annuale di CorCom dedicato al mondo delle telecomunicazioni.

L’amministratore delegato ha dedicato le battute introduttive del suo discorso alla quotazione del gruppo (gruppo a cui fa capo anche CorCom) sul mercato Aim, avvenuta ieri a Milano, prefigurando occasioni importanti per le imprese che si occupano di innovazione digitale. “In questo momento sul mercato Aim c’è e ci sarà un sacco di liquidità che deve andare verso le Pmi innovative. Gli sconti fiscali fino al 30% e i Piani individuali di risparmio sono e saranno dei driver importanti, perché incanaleranno molte risorse nel settore dell’innovazione digitale”.

Subito dopo il ceo è sceso nel dettaglio dello scenario che riguarda il mercato telco. “La contrazione del settore delle tlc fisse e mobili sembra essersi arrestata. Da una prima stima relativa al 2016 sui bilanci pubblicati si nota un piccolo rimbalzo. La decrescita è rallentata nel 2015 e il 2016 è stato l’anno dell’inversione di tendenza. Forse il settore sta smettendo di farsi male – ha sottolineato il ceo degli gruppo Digital360 -. In questi anni c’è stata una contrazione complessiva dei ricavi superiore al 20% e nessuno è riuscito a fare peggio di noi in Europa”.

Il rimbalzo del mercato, spiega Rangone, è stato determinato da due fattori principali: “Da un lato, un rallentamento della guerre dei prezzi, che sono falsamente positive per il sistema nel suo complesso, non solo per gli operatori. Dall’altro lato, l’aumento del peso delle soluzioni innovative sui ricavi complessivi, grazie ai contenuti multimediali e nuovi servizi per imprese e PA. Sono segnali positivi quantitativi e qualitativi”.

Secondo il ceo di Digital360 è necessario continuare a puntare sulla trasformazione digitale, ma senza farsi prendere dagli entusiasmi per il leggero ritorno al segno più. “Lo scenario è buono ma ci sono importanti novità di natura competitiva, con nuovi player nel settore fisso e un nuovo player nel settore mobile. Bisogna capire se il rallentamento della guerra dei prezzi sia stato solo un intervallo prima di dinamiche ancor più aggressive”.

I numeri mostrati durante l’intervento da Rangone mostrano che nella dinamica complessiva degli operatori telco si registra una contrazione servizi tradizionali (telefonia e messaggistica) e uno di sviluppo servizi innovativi, che nel corso del 2016 hanno messo la freccia sorpassando la componente tradizionale. Interessante notare anche che i ricavi da servizi innovativi delle telco sono aumentati negli ultimi anni del 52%, poco meno di quanto abbia fatto tutta la digital economy. “Le telco non sono così distanti dalle medie dell’economia digitale è questo è senza dubbio un messaggio rassicurante. Gli operatori avranno un ruolo importante nel futuro della digital economy – prevede Rangone -. Speriamo di non rivivere una nuova guerra dei prezzi. Per le telco è più che mai il momento di fare di sistema”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati