#TELCO4ITALY

Rangone, Digital360: “Mercato Tlc in sofferenza, è ora di invertire il trend”

Il presidente del Gruppo: “Nell’anno della pandemia -5% di fatturato nonostante l’aumento del traffico dati e degli investimenti degli operatori. Dal 2009 perso il 34%, situazione grave. Siamo maglia nera in Europa. Ora cogliere la chance del Pnrr”

Pubblicato il 06 Mag 2021

Andrea Rangone-telco4italy2021

L’andamento del mercato delle telecomunicazioni in Italia è un “paradosso sempre più iperbolico”: a un anno dalla pandemia “le aziende delle Tlc continuano a perdere ricavi a fronte di un incremento nell’utilizzo delle loro reti e dei loro servizi. E di un sostanzioso impegno sugli investimenti”.

Lo ha affermato Andrea Rangone, presidente del Gruppo Digital360, in apertura dei lavori di Telco per l’Italia 2021: i risultati (ancora ufficiosi) per il 2020 indicano che il fatturato per il mercato delle telecomunicazioni è in discesa del 5%, con il segmento mobile che fa peggio (perdite tra il 6% e il 7%) e il fisso che contiene le perdite (fra il 3% e il 4%).

“Un risultatato negativo, che dispiace riportare ed è un terribile paradosso visto il ruolo strategico che la filiera delle Tlc ha svolto nel corso dell’emergenza sanitaria“, ha sottolineato Rangone. “Per l’ennesima volta l’industria è in difficoltà. Complessivamente, fra il 2009 e il 2020, il mercato telecom ha perso il 34% del fatturato, il dato peggiore in Europa“. In Francia, per esempio, il crollo dei ricavi si ferma a -18%, in Spagna tocca -28%.

“La motivazione è legata, come al solito, alla guerra dei prezzi dei servizi di telecomunicazioni”, ha proseguito il presidente di Digital360, “che sono fortemente scesi negli ultimi dieci anni. Si tratta di un -33% in Italia, un dato che ci rende maglia nera dell’Europa. La stima per il 2020 parla di un calo dei prezzi del 5%: se confermato, saremo di nuovo fanalino di coda nel nostro continente”.

Eppure, le reti e i servizi di telecomunicazione sono la base di un’economia e di una società che si digitalizzano e hanno sostenuto le attività produttive, didattiche, l’assistenza sanitaria, le connessioni tra persone, l’intrattenimento e molto altro ancora per tutto il periodo della pandemia. L’anno scorso il traffico dati su rete fissa è esploso del 50% rispetto al 2019  e del 56% su rete mobile. “Un  paradosso ancora più grande: l’utilizzo vive un boom e ricavi e prezzi scendono”, ha affermato Rangone.

Al tempo stesso, le evoluzioni tecnologiche e la copertura con reti sempre più veloci e capaci chiama le telco a investimenti crescenti. Le aziende delle Tlc hanno contribuito all’incremento del 21% della copertura delle reti di Next generation access (Nga) in Italia nel 2020: ora il 93% del territorio è raggiunto. LFttp (Fiber-to-the-premises) segna un +15% con copertura al 34%. Ci sono da mettere in conto anche gli investimenti per il 5G, dove l’Italia ha già fatto molto coprendo diverse grandi città.

In questo scenario arriva “il Recovery Fund italiano, che prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento chiave di Next Generation EU”, ha concluso Rangone. “Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio. Occorre cogliere questa opportunità”.

In particolare, allo sviluppo delle reti ultraveloci (banda larga e 5G) sono dedicate risorse per 6,31 miliardi di euro. Viene poi avviato un Piano Italia 5G per il potenziamento della connettività mobile in aree a fallimento di mercato. L’Italia deve ripartire da qui per rilanciare un settore industriale, come quello delle Tlc, che è asse portante per l’evoluzione e la digitalizzazione del Paese e andare oltre “l’assurda guerra dei prezzi”.

 SCARICA QUI LE SLIDES DELLA PRESENTAZIONE DI ANDREA RANGONE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati