LA VISION

Rangone: “Telco in affanno, servono nuove regole”

Per il ceo di Digital360 lo scenario è mutato e la rinnovata guerra dei prezzi non è salutare per la tenuta del mercato: “Ma anche le compagnie devono cambiare e allargare l’offerta con nuovi servizi digitali, superando il ruolo di operatori telefonici”

Pubblicato il 28 Dic 2018

Rangone

Più che le risorse sborsate per l’asta 5G a pesare sulla competività delle telco è stata una regolamentazione che ha favorito la guerra dei prezzi ma anche un mercato non all’altezza delle sfide del digitale. Ne è convinto Andrea Rangone, ceo di Digital360, che esprime il suo punto di vista in un’intervista rilasciata a Firstonline.

Per il manager è  difficile valutare se il costo delle aste per il 5G in Italia sia stato troppo alto per le telco.  “In teoria nulla è troppo se il ritorno è adeguato, ma il 5G è una tecnologia talmente disruptive che è impossibile dire se le società abbiano speso il giusto o tanto, semplicemente perchè porterà talmente tanti cambiamenti nel business che è difficile quantificarne le conseguenze – spiega – Di certo possiamo però dire che in altri Paesi i costi per le aste sono stati più bassi”.

Paesi dove il mercato mobile non è così in affanno e dove la guerra dei prezzi non è esplosa. In Italia, ricorda Rangone, “dal 2001 al 2017 c’è stato un calo di oltre il 43%, contro una media europea del 20%. L’ingresso di Iliad ha dato l’ultima mazzata ma è già da un po’ di tempo che in Italia la concorrenza sulle tariffe è esplosa e sta abbattendo i ricavi, lasciando poco margine per investire. Questo significa che la regolamentazione del mercato è stata sbagliata, ma anche che lo stesso mercato ha fallito”. Ma il settore delle telco, al centro della quarta rivoluzione industriale,  non può permettresi questa dèbacle.  “La rete oggi è la cosa che conta di più, che traina tutto il resto”, evidenzia.

Due le soluzioni. “Intanto serve una nuova regolamentazione: è evidente che quella attuale, a livello europeo, ha fallito – dice il ceo – Non sta a me stabilire come, ma servono nuove regole che innanzitutto tutelino il pricing e magari, perché no, che limitino il libero accesso agli operatori in questo settore, con ulteriori restrizioni”.

E poi, per sopravvivere le telco dovrebbero cambiare e allargare l’offerta di nuovi servizi digitali, superando il ruolo di solo operatore telefonico. “Nel mondo ci sono già diversi esempi – sottolinea – la stessa Vodafone ha lanciato prodotti Internet of Things, in Francia Orange ha lanciato la mobile bank Orange Bank, negli Usa Verizon ha acquisito la spagnola Movildata, che elabora software di gestione del traffico tramite GPS, e sempre negli Usa AT&T ha prodotto un servizio di Digital video recorder”.

E sul rapporto con gli Ott che beneficiano praticamente gratis degli investimenti effettuati dalle telco sulle reti, Rangone spiega che “chi ha investito va in qualche modo remunerato. Anche soltanto nei due modi che dicevo prima, cioè o adattandosi lui stesso al mercato ed entrando nei nuovi business oppure beneficiando di una nuova regolamentazione che freni un po’ la guerra dei prezzi e dunque il calo dei ricavi”.

Oltre che sul ruolo delle telco, la riflessione di Rangone spazia fino all’impatto della rivoluzione digitale sulla privacy e sulla cybersecurity.

“Sono due aspetti fondamentali e per nulla sopravvalutati – dice – Con le nuove tecnologie circoleranno in rete miliardi di dati personali, tutta la nostra vita sarà digitalizzata, sempre più dati sensibili saranno in possesso delle aziende. E’ evidente che da questo punto di vista serve una efficace regolamentazione ma anche una nuova consapevolezza da parte delle imprese stesse, alle quali per prime conviene investire sulla sicurezza dei dati degli utenti”.

Infine la trasformazione del lavoro abilitata dalle tecnologie 4.0: c’è il rischio di ripercussioni negative sull’occupazione? “La verità è che nella storia tutte le perdite di posti di lavoro causate da una transizione, sono state ampiamente compensate – conclude – E’ chiaro che anche questa volta saranno eliminate categorie professionali, ma ne verranno fuori altre. E chi lavorerà, lo farà meglio: quanto tempo e quanta qualità del lavoro guadagnerà, ad esempio, un avvocato, se il lavoro di archivio e di ricerca lo farà, al posto suo o di un suo assistente – e più velocemente – un robot?”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati