Ranieri (Pd): “Se Renzi vuole cambiare l’Italia inizi da Telecom”

L’ex senatore e membro della direzione del partito: “E’ una questione politica perché la compagnia è un asset strategico”. E rilancia: “Serve una riforma sull’Opa e una ricapitalizzazione. Bene la proposta Fossati”

Pubblicato il 14 Feb 2014

“Se Renzi vuole cambiare davvero le cose inizi da Telecom Italia”. Andrea Ranieri, ex senatore Pd e firmatario dell’ordine del giorno sulla compagnia accolto dal segretario nella scorsa direzione del partito, spiega al Corriere delle Comunicazioni perché pensare al futuro della società significa pensare al futuro del paese.

Ranieri, Renzi è in predicato di diventare il prossimo presidente del Consiglio. Cosa si augura?

Che finalmente la politica la smetta di essere neutrale rispetto alle vicende economiche e intervenga per creare le condizioni per spezzare le logiche del capitalismo di relazione che ha costretto il paese a chiudersi al mercato. La politica deve indicare le priorità strategiche e, in questo senso, la vicenda Telecom può fare da apripista.

Come?

Prima di tutto rilanciando la proposta di Mucchetti sulla riforma dell’Opa. Al di là delle tecnicalità la proposta è molto semplice: chi vuol prendersi Telecom deve comprare Telecom e non acquisire la maggioranza, con la somma irrisoria – come fatto da Telefonica – di 300 milioni di un holding di controllo come Telco, dalla quale i poteri forti del nostro Paese – le Generali, Banca Intesa, Mediobanca- hanno finora governato, con pochi soldi e con pochi rischi, un’impresa vitale per il presente e per il futuro del Paese. E da cui ora, visto il livello dell’indebitamento e la scarsa disponibilità a metter mano al portafoglio, intendono ritirarsi. Una riforma siffatta non intende sbarrare la strada ai capitali stranieri, ma è il primo concreto esempio di riforma del modo di funzionare del nostro capitalismo, un primo colpo a quel sistema di intrecci che impedisce di concentrare l’attenzione sul progetto industriale per spostarla tutta sull’ingegneria finanziaria. Con effetti devastanti sulla competitività del paese e sull’occupazione.

Lei fa riferimento al progetto industriale, ma per realizzarlo Telecom avrebbe bisogno di capitali freschi. È sicuro che si potrebbero trovare visto l’alto livello di indebitamento?

L’alto livello di redditività della società consente di trovarli. E lo dimostra l’adesione di alcuni fra i più importanti fondi di investimento internazionali. nonché di F2i di Voto Gamberale, di aderire alla proposta di ricapitalizzazione lanciata da Fossati. Che, tra l’altro, mi pare la proposta più seria e generosa fatta in questi mesi.

La proposta di Fossati la convince anche sul fronte governance?

La trasformazione di Telecom Italia in una public company è la soluzione ottimale perché garantisce forme di uguaglianza fra i diritti di proprietà e impone una divisione drastica fra proprietà e controllo. Si tratta, anche in questo caso, di un modo per spezzare le catene del capitalismo di relazione italiano. Ricapitalizzaazione e nuova governance darebbero una spinta a Telecom e, a cascata, anche sul raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale per realizzare i quali Telecom è uno degli strumenti che abbiamo a disposizione.

In questo contesto come si collocherebbe un eventuale scorporo della rete?

Scorporo della rete per me non significa proprietà pubblica della rete, ma una società di mercato aperta a tutti i soggetti, a partire da Cassa Depositi e Prestiti, in cui Telecom Italia deve essere presente. A me interessa che la rete sia aperta a tutti i soggetti, che il governo attraverso l’Agcom garantisca la neutralità della rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati