LA BATTAGLIA CON OTT

Rao (Idc): “Integrazione valore aggiunto delle telco italiane”

L’analista: “Per reggere la concorrenza l’unica strada è quella di continuare ad investire altrimenti si rischia la rapida incursione degli Ott”

Pubblicato il 06 Nov 2014

È scoppiata la battaglia tra le telco italiane per offrire alle imprese medie e grandi con servizi a valore aggiunto associati alle proprie connessioni internet. I grandi clienti business sono ancora un loro terreno, relativamente al riparo dagli attacchi degli Ott, a quanto risulta a Daniela Rao, analista di Idc. Le telco accelereranno su questo fronte, nei prossimi mesi. Miglioreranno la propria capacità di dare servizi personalizzati e con qualità garantita, facendo leva sulla propria rete. La sfida per la conquista delle pmi resta invece ancora difficile, secondo Rao.
Rao, come stanno evolvendo le offerte che le telco associano alla connettività, come valore aggiunto, per le imprese?
Tutte le telco europee e non solo stanno sviluppando offerte di tipo infrastrutturale (Iaas e Pass), legate al cloud o alla sicurezza. I datacenter delle telco stanno evolvendo con macchine utilizzabili per gestire non solo la propria rete ma anche quella dei clienti. Ottimizzano così i propri datacenter ma anche migliorano i propri margini di profitto. I clienti business sono infatti i più pregiati, perché le medie e grandi imprese sono ancora disposte a riconoscere il valore di certi servizi. Scelgono un operatore telefonico non solo per i servizi classici ma anche per la sua capacità di garantire sicurezza, di erogare servizi in cloud.
Quali caratteristiche ha, in Italia, questa battaglia tra operatori a caccia di clienti pregiati?
Tutti gli operatori stanno investendo sui propri datacenter. È un mercato, comunque, con pochi grandi soggetti che competono su un numero relativamente basso di medie e grandi imprese. La competizione è molto pesante.
E le pmi?
Le pmi si rivolgono anche ad altri soggetti, che non sono tipicamente telco ma sono Ott. Sulle piccole aziende le telco fanno fatica a penetrare con i propri servizi, perché quelle guardano soprattutto al prezzo. Solo le medie e grandi imprese sono attente a garanzie sui livelli di servizio e quindi è su questo segmento che le telco concentrano la battaglia.
Dove sta andando la domanda di questi servizi?
Verso una netta demarcazione. Da una parte le pmi che vogliono servizi indifferenziati (standardizzati e simili tra loro) dove è importante la leva del prezzo. Dall’altra le medie e grandi imprese cercheranno invece garanzie sempre più stringenti sui servizi aggiuntivi rispetto alla connettività. Ma anche vorranno che le telco le accompagnino per mano per far evolvere le proprie infrastrutture verso il cloud, senza traumi, con progetti di migrazione personalizzati. Le telco possono essere registi di questa trasformazione delle aziende medio-grandi, insomma. Certo, anche gli Ott offrono servizi rivolti a questo segmento, che però in Italia è ancora legato alle telco italiane.
E perché?
Perché le telco italiane sono al momento i soli soggetti a garantire un buon livello di integrazione tra connettività, supporto e servizi infrastrutturali. Rispondono anche alle esigenze di aziende medio e grandi sulla localizzazione geografica dei server e sui service level agreement. Questo mercato è ancora terreno delle telco, nonostante i tentativi di incursione degli Ott. Certo però gli operatori devono continuare a investire e far evolvere le proprie offerte, per reggere la concorrenza.
Quali sono i servizi più diffusi?
I managed services: per la gestione della rete dei clienti, dell’hosting, delle applicazioni, della sicurezza. C’è insomma una progressiva esternalizzazione di parti del sistema informativo dell’azienda.
E quali sono le ultime novità, nell’offerta?
Non vedo grandi novità nei contenuti dell’offerta; la novità è più nella maggiore attenzione che le telco hanno per l’assistenza, il supporto, il customer care, integrazione delle tecnologie legacy e la personalizzazione. Sono questi aspetti che hanno caratterizzato l’evoluzione dell’offerta telco, nell’ultimo anno, nei confronti delle aziende medio e grandi. Gli operatori si sono resi conto che senza il giusto supporto non è possibile ottenere grandi risultati dal cloud: devono lavorare con il cliente in questo percorso di evoluzione.
E quanto è maturo il mercato, in particolare, dei servizi di sicurezza offerti dalle telco?
Evolvono le minacce e quindi devono evolvere anche le soluzioni. È un mercato che cresce, tutto sommato. Le aziende italiane sono tuttavia meno sensibili di quelle europee a questo tema. A eccezione delle banche. In base a una nostra indagine, ancora quest’anno sembra che la priorità delle aziende sia aumentare l’efficienza della rete per sviluppare servizi di mobilità, video conferenza, messaging. Meno prioritari gli investimenti in sicurezza, salvo nella gestione dei tanti dispositivi mobili in uso all’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati