DATI FINANZIARI

Ray Way, volano utili e ricavi. L’Ad Cecatto: “Avanti sul piano industriale”

Crescita a doppia cifra di tutti gli indicatori economici: i profitti netti a 69,8 milioni in aumento del 24%. Fatturato in salita del 10,7% a quota 204 milioni. L’azienda pronta ad alzare la guidance. Il governo riapre alla fusione con Ei Towers

Pubblicato il 15 Nov 2023

cecatto rai way

Crescita a doppia cifra di tutti gli indicatori economici pe Rai Way.  Nei primi nove mesi del 2023 i ricavi sono pari a 204,1 milioni, in crescita del 10,7% rispetto ai  184,4 milioni del 2022.

I ricavi riconducibili a Rai salgono a 172,6milioni mentre quelli dei clienti terzi  si attestano a 31,5 milioni con un aumento del 23,3%. Le crescite – spiega una nota – riflettono principalmente l’indicizzazione all’inflazione, il crescente contributo delle nuove reti digitali terrestri regionali e la positiva dinamica delle attività di ospitalità con operatori fixed wireless e radiofonici.

L’Adjusted ebitda è pari a 138,4 milioni, in crescita del 19,6% per effetto dei maggiori ricavi e di costi in riduzione a seguito del significativo calo delle tariffe elettriche, dei minori consumi energetici e del controllo sulle altre voci di spesa.

Il margine sui ricavi si attesta al 67,8%. Considerando l’impatto degli oneri non ricorrenti l’ebitda è pari a € 134,8 milioni, in aumento del 16,5%.

“I risultati e la visibilità sulle ultime settimane dell’anno ci portano a migliorare le previsioni e, conseguentemente, ad incrementare la guidance sull’Adjusted Ebitda per il 2023 – commenta l’Ad Roberto Cecatto –  A settembre, il Consiglio ha completato l’approfondita analisi dei progetti di sviluppo societario in corso, confermando pieno supporto alla progressiva execution. È un passaggio chiave per l’ambizioso processo di ampliamento del business che – unitamente ad altre iniziative – sarà delineato nel nuovo Piano Industriale in corso di elaborazione. Inoltre, l’apprezzamento per tali progetti, insieme alla solidità del modello di business e alla crescente generazione di cassa ricorrente, che ha sostanzialmente pareggiato in 9 mesi il livello raggiunto nell’intero 2022, hanno consentito di rifinanziare con soddisfazione le nostre linee di credito anche in un contesto esterno non facile”.

Lo sprint degli utili

L’utile operativo (Ebit )ammonta a 100,5 milioni, in crescita del 25,9%, beneficiando del completo ammortamento degli apparati Dvb-T che più che compensa gli effetti della sostenuta attività di investimento.  L’utile netto è pari a 69,8 milioni, in aumento del 24,1%rispetto al valore dei nove mesi 2022, quando era pari a  56,3milioni.

Al 30 settembre 2023 gli investimenti sono pari a 27,5milioni, di cui 19,7milioni legati ad attività di sviluppo. “Le iniziative di sviluppo includono minori attività legate al refarming, oggi in fase di completamento, e crescenti investimenti nei progetti di espansione infrastrutturale”, puntualizza la nota.

Il capitale investito netto è pari a 305,5 milioni, con un indebitamento finanziario netto pari a 133,6 milioni rispetto ai € 105,0milioni al 31 dicembre 2022 mostrando – al netto del pagamento dei dividendi e degli investimenti di sviluppo – un’elevata e crescente generazione di cassa ricorrente.

Il finanziamento a lungo termine

A ottobre 2023 Rai Way  ha finalizzato con un pool di istituti finanziari un nuovo contratto di finanziamento a medio-lungo termine (3 anni) di importo pari a massimi 185 milioni. Il finanziamento  ha consentito il rimborso integrale dell’indebitamento finanziario preesistente, la cui scadenza era il 27 ottobre 2023. L’accordo contribuirà a garantire la flessibilità finanziaria utile a sostenere i nuovi investimenti di sviluppo della Società, in particolare con riferimento alla costruzione di un’infrastruttura di edge data centers e alla realizzazione di una rete Cdn (content delivery network) nazionale.

Il governo riapre alla fusione con Ei Towers

Intanto il governo riapre il dossier sulla fusione tra Rai Way e Ei Towers, società controllata al 60% da F2i e per il restante 40% da Mediaset. L’operazione sembrava essersi raffreddata ma ora il governo sarebbe pronto a farla tormare un auge, soprattutto per recuperare risorse visto il taglio del canone Rai da 90 a 70 euro stabilito dalla legge di Bilancio. Si punta a portare nelle casse Rai una cifra tra i 100 e i 150 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati