LA PARTITA BRASILIANA

Recchi: “Nessuna offerta per Tim Brasil”

Il presidente di Telecom Italia commenta le indiscrezioni della stampa brasiliana secondo cui Oi, America Movil e Telefonica sarebbero pronte ad offrire 31,5 miliardi di reais. L’Ad Patuano: “Smettere di fare rumore sui giornali”

Pubblicato il 31 Ott 2014

Oi, America Movil e Telefonica stringono su Tim Brasil. Secondo il quotidiano locale Folha de S. Paulo le compagnie sarebbero pronte a mettere sul piatto 31,5 miliardi di reais (13,1 miliardi dollari o 10,4 miliardi di euro) per accaparrarsi la controllata carioca di Telecom Italia; il prezzo dovrebbe includere anche un premio del 5% per gli azionisti di minoranza e di maggioranza di Tim. La transazione sarà gestita da banca d’affari Btg Pactual gestisce la transazione.

L’acquisizione di Tim Brasil darebbe respiro all’affollatissimo mercato della telefonia mobile brasiliana dove, ad oggi, ci sono quattro compagnie, perennemente in lotta per accaparrarsi il maggior numero di clienti e per continuare ad investire in nuove reti, proteggendo i profitti un’economia stagnante come è quella brasiliana

Stando all’accordo America Movil avrebbe il 40% di Tim Oi il 28% e Telefonica il 32%. Le società coinvolte si sono rifiutate di commentare.

Tim Brasil ha però subito chiarito, in una nota ufficiale, di non non ha in corso alcuna discussione per vendere la compagnia alla cordata formata da “Claro, Vivo ed Oi”.

E anche Telecom Italia ha chiarito subito di non avere ricevuto nessuna offerta sulla controllata brasiliana Tim Participacoes (Tim Brasil). “Non abbiamo ricevuto nulla”, ha detto il presidente Giuseppe Recchi, rispondendo a una domanda sulle indiscrezioni della stampa brasiliana. Per quanto riguarda la valutazione di Tim Brasil, Recchi ha detto che restano valide le dichiarazioni fatte finora.

L’Ad Marco Patuano ha ricordato che Tim Brasil è un “asset strategico” per Telecom Italia. “Se qualcuno vuole venire a farci visita, sarebbe meglio smetterla di fare solo rumore sui giornali, non sta bene e genera volatilità e incertezza che non fa bene a chi invece e’ impegnato a fare le cose sul serio – ha detto il manager – Sembra che ogni giorno ci sia qualcuno a bussare alla nostra porta”.

Marco Fossati, secondo azionista Telecom dopo Telco e successivamente l’Ad Marco Patuano hanno detto che un’offerta per Tim Brasil, per essere presa in considerazione, deve essere fatta a multipli in linea con l’ultima transazione su Gvt, valutando quindi la società 20 miliardi di euro circa.

La vittoria, pur se sofferta, di Dilma Rousseff nelle elezioni presidenziali in Brasile contro Aecio Neves ha spinto gli osservatori a ritenere probabile una nuova espansione del colosso della rete fissa brasiliano. E i motivi sono molti.

Prima di tutto va segnalato che la strategia finora adottata da Oi aveva proprio nel governo Rousseff una sorta di regia occulta ed è ipotizzabile che la presidente non modificherà (almeno non radicalmente) l’impostazione fin qui adottata. L’attenzione di Rousseff andrà al mercato e in particolar modo alla tutela dei consumatori, uno dei punti sottolineati durante la campagna elettorale.

Ovviamente ci sono molte variabili in gioco e soprattutto nelle prime settimane ci sarà grande attenzione in merito alle prime dichiarazioni in materia di telecomunicazioni. Se davvero la Rousseff proseguirà nella strategia adottata negli ultimi anni, lavorerà per un ulteriore consolidamento del mercato delle telecomunicazioni, ma probabilmente facendo in modo che Oi ne faccia parte come predatore e non come preda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati