L'APPELLO

Recovery Fund, i sindacati: “Priorità agli investimenti nelle Tlc”

Slc, Fistel e Uilcom chiedono più risorse pubbliche da dirottare sulle reti: “Infrastrutture strategiche per la ripartenza del Paese”. E aggiungono: “Bisogna garantire a tutti diritto alla connessione”

Pubblicato il 10 Set 2020

reti-network-internet-111111124340

Più investimenti pubblici sulle reti di telecomunicazioni per realizzare finalmente il “diritto alla connessione” per tutte le cittadine ed i cittadini italiani. L’appello arriva da Slc, Fistel e Uilcom che aderiscono aderiscono all’iniziativa confederale di Cgil, Cisl e Uil per chiedere maggiori risorse, attingendo al Recovery Fund per un Paese moderno ed inclusivo che sia realmente “digitale”.

“Non è più rinviabile realizzare la digitalizzazione del Paese, azione che passa nell’attivare significativi investimenti sulle infrastrutture e sulle competenze digitali – si legge in una nota congiunta – La formazione in questo contesto è un elemento imprescindibile, ottenere una vera formazione continua, a partire dal mondo del lavoro, che favorisca il superamento del divario culturale e generazionale è fondamentale”. Contestualmente, dicono, servono politiche attive nuove ed innovative “che determinino il ricambio generazionale acquisendo quella competenze necessarie per realizzare un percorso così importante e sfidante”.

Focus anche sul rinnovo del contratto delle Tlc. “Un Paese moderno, connesso, deve dare un riconoscimento economico e professionale alle decine di migliaia di lavoratrici e lavoratori del comparto perché sono e saranno centrali per il consolidamento e lo sviluppo dei nuovi servizi digitali – spiegano – Un settore, quello delle Tlc, che si è oggettivamente compreso quanto sia stato indispensabile durante la pandemia e quanto possa essere strategico per la ripartenza e lo sviluppo dell’Italia”.

“Adesso è il momento per avere riscontri tangibili – conclude la nota – a partire dal rinnovo del Ccnl delle Tlc e alla messa in campo di grandi investimenti infrastrutturali: azioni essenziali per lo sviluppo economico e industriale di un grande Paese come l’Italia”.

Cosa si aspttano i sindacati dal Recovery Fund

Nei giorni scorsi Cgil, Cisl e Uil sono stati ascoltati alla Camera su dove, a loro avviso, sia necessario spendere le risorse europee.

Per la Cgil prioritari sono sanità, istruzione, lavoro sostenibile, riconversione ecologica e decarbonizzazione, infrastrutture e digitalizzazione. “Occorre concentrare e selezionare, sarebbe sbagliato frammentare in una miriade di progetti le risorse europee, e’ necessario individuare alcuni grandi obiettivi strategici su cui intervenire e collocare le risorse”, ha detto la segretaria confederale della Cgil, Gianna Fracassi che ha inoltre sottolineato la necessità di “favorire il maggior coinvolgimento possibile delle parti economiche e sociali nella progettazione, sia nella fase di definizione delle priorità, sia nella verifica”.

Il segretario confederale di Cisl, Ignazio Ganga,  ha posto l’accento sulla necessità di prestare attenzione al rilancio della produttività,della domanda interna, al rilancio degli investimenti materiali e immateriali. “E’ importante affrontare i nodi che creano ritardi sull’economia italiana – ha incalzato – E’ apparso evidente il ruolo di freno della burocrazia, va affrontato il tema delle diseguaglianze e non va abbassata la guardia rispetto alle aree di sviluppo. Consapevoli che le risorse saranno disponibili non prima del secondo semestre 2021, ci sembra opportuno non sottovalutare il potenziale di quei programmi comunitari come Sure e Mes sul quale permane una inopportuna situazione di impasse che riteniamo vada superata”.

Indispensabile, secondo la Uil, ridurre i divari territoriali. La segretaria confederale Ivana Veronese propone che le risorse per ridurre il divario territoriale siano “superiori alla clausola del 34%, solo facendo crescere il Pil nel Mezzogiorno, tutto il Paese potrà crescere, dovrà esserci una riforma fiscale, investimenti su infrastrutture materiali e immateriali. Serve poi un ringiovanimento e rafforzamento della PA – ha spiegato -. La digitalizzazione, inoltre, deve diventare uno dei principali asset strategici come gli investimenti nella green economy, avviare misure concrete per una crescita del nostro sistema produttivo che permetta la creazione di nuove opportunità di lavoro, in particolare per i giovani”. La segretaria confederale della Uil ha infine sottolineato che il Mes è una “opportunità” che non ci possiamo permettere di perdere”.

Le linee guida del governo sul Recovery Plan

Una trentina di pagine e sei macro-missioni. Si compone così il primo schema delle linee guida per il Recovery Plan italiano presentato dal governo al Ciae (Comitato Interministeriale per gli Affari Europei): digitalizzazione e innovazione; transizione ecologica; salute; infrastrutture nel segno della sostenibilità; istruzione e ricerca; inclusione sociale e territoriale.

In ballo ci sono i 209 miliardi del Next Generation Eu tramite in quali il governo punta a raddoppiare il tasso di crescita e di aumentare di 10 punti il tasso di occupazione.

Ecco i 6 cluster di intervento:

  1. Digitalizzazione e innovazione. Le Linee guida prevedono la digitalizzazione della PA, il completamento della rete nazionale in fibra ottica e interventi per il roll out delle reti 5G.
  2. Transizione ecologica e Green Deal. Gli obiettivi sono la decarbonizzazione dei trasporti, il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici; la gestione integrata del ciclo delle acque; gli investimenti in economia circolare. La strategia va inserita in un contesto dove l’inquinamento dei centri urbani resta elevato e il 3% popolazione vive in aree dove gli standard europei di tossicità dell’aria sono oltre i limiti.
  3. Mobilità sostenibile. Il documento fa riferimento al completamento dei corridoi TEN-T di cui fa parte la Torino-Lione. Focus sull’alta velocità ferroviaria e lo sviluppo delle reti autostradali con ponti e viadotti. Sul tavolo anche investimenti nella mobilità urbana sostenibile.
  4. Istruzione, formazione e ricerca. Digitalizzazione dell’istruzione, lotta all’abbandono scolastico, politiche mirate ad aumentare il numero dei laureation cui l’Italia non spicca. Infine cablaggio in fibra ottica di scuole e università. Queste le azioni chiave.
  5. Equità e inclusione sociale e territoriale. Nelle linee guida si analizzano gli effetti della crisi globale che ha determinato un aumento della disuguaglianze e che si mira ad arginare con una definzione di una strategia per le politiche attive, oltre al Family Act e a una formazione ad hoc per consentire alle donne di entrare nel mercato del lavoro. Sul fronte inclusione terrioritale riflettori si investimenti di riqualificazione urbana, anche in ottica smart.
  6.  Salute. Digitalizzazione della sanità, con la diffusione del fascicolo sanitario elettronico, e più posti letto in terapia intensiva. Uno specifico investimento, dicono le Linee guida, sarà fatto anche sulle cure e l’assistenza a domicilio per superare “le attuali carenze del sistema delle Rsa”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati