TELCO 4 ITALY

Red Hat, Pierangelo Magli: “Cloud ed edge strategici per monetizzare il 5G”

Il Telco Media & Entertainment Pre-Sales Lead South Emea: “Flessibilità, riduzione del lock-in tecnologico e risparmio energetico supportati dal modello hybrid. E dall’automazione vantaggi anche sulle risorse umane”

Pubblicato il 03 Mag 2022

magli red hat
Il cloud è, insieme con la costruzione delle nuove reti, il pilastro portante della digital transformation. Ma è sulla scelta del modello più adeguato che si gioca l’efficacia dell’implementazione per le imprese: “Va fatta sulla base di un’analisi delle proprie esigenze e delle caratteristiche della soluzione che si andrà a implementare”, ha sottolineato Pierangelo Magli, Telco Media & Entertainment Pre-Sales Lead South Emea di Red Hat, intervenuto a Telco per l’Italia, l’evento CorCom-Digital360.
“Alcuni degli elementi da valutare sono, per esempio, la necessità di modernizzare l’infrastruttura esistente, gli aspetti di sicurezza e l’adeguamento normativo, e se le applicazioni devono risiedere sull’edge o al centro della rete”, ha detto Magli. “Per questo la caratteristica fondamentale del cloud è, secondo Red Hat, la flessibilità e questa flessibilità è data solo dal modello ibrido, su cui, infatti, si orienta ormai la maggior parte delle imprese”.

Il cloud è strategico per le telco

Altra caratteristica chiave per Red Hat è, ovviamente, l’uso di tecnologie open source. “Siamo un’azienda che ha costruito il suo successo sull’open source, ma non siamo solo noi a riconoscerne i vantaggi. Anche la Commissione europea ne ha sottolineato il valore per dare competitività alle imprese e ha raccomandato investimenti in questo ambito. L’open source vuol dire più trasparenza, più sicurezza, un ecosistema più ampio e riduzione del lock-in tecnologico. Le tlc sono un settore strategico e non possiamo dipendere da un unico fornitore”.

Il modello del cloud ibrido offre altri vantaggi. In tema di competenze, il tipo di flessibilità e operatività tipico dell’hybrid cloud permette la portabilità degli skill a prescindere dall’infrastruttura utilizzata, ha evidenziato Magli.

Edge per la monetizzazione dei servizi 5G

Il cloud e, in particolare il cloud edge, permettono anche alle telco di abbattere i costi e monetizzare i servizi, ha proseguito Magli. “L’edge offre una grande opportunità di monetizzare il 5G soprattuto nell’offerta alle imprese. Non esiste di fatto un verticale che non sia modernizzabile con casi d’uso edge”, ha affermato il manager di Red Hat. “Su questo terreno siamo molto attivi e stiamo collaborando con diverse telco in Italia”.

L’hybrid cloud aiuta anche a realizzare risparmi energetici grazie alla flessibilità nella scelta dell’hardware. “Sulla condivisione degli investimenti edge c’è l’opportunità per gli operatori di fare sharing dell’infrastruttura non solo come location fisica ma come piattaforma hardware e software per erogare servizi di rete e radio insieme”, ha detto Magli.

Senza contare le opportunità aperte dall’automazione offerte dalle nuove infrastrutture cloud. Ma qui, ha concluso il manager di Red Hat, “si può fare di più. Solo le piattaforme di automazione permettono di gestire la moltiplicazione di siti, ma le telco tendono a effettuare investimenti solo su specifici settori e non in modo pervasivo e trasversale e ne perdono il valore per il business. L’automazione dà, invece grandi opportunità per la riduzione dell’Opex e un impatto positivo sul personale che viene portato su attività a valore aggiunto come l’innovazione e lo sviluppo di nuovi modelli di business”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati