IL PIANO

Renzi: “Banda larga ovunque. Sbloccheremo tutte le opere”

Il premier tiene a battesimo il piano dell’Enel che prevede di portare la fibra in 224 città. “Il futuro è arrivato anche in Italia”. Le prime gare per le aree C e D al via il 29 aprile

Pubblicato il 07 Apr 2016

Mila Fiordalisi

renzi-160407172051

“Banda larga ovunque”: è questa la missione del governo Renzi. Una mission che procederà lesta, anche grazie al sostegno delle aziende. Stamattina a Palazzo Chigi il premier ha tenuto a battesimo ufficialmente il piano banda ultralarga di Enel Open Fiber (Eof), la costola di Enel espressamente costituita per posare la fibra.

“E’ arrivato il futuro, è arrivato anche in Italia. E la scommessa vera è fare di questo futuro un modo di cambiare la vita della maggior parte delle persone”, ha detto Renzi. Eof avvierà i cantieri in 224 città, per un totale di 7,5 milioni di case, grazie a un investimento di 2,5 miliardi ed un accordo commerciale siglato con Vodafone e Wind, le telco che “garantiranno” l’accensione dei servizi. Alla presenza dell’Ad di Enel Francesco Starace e dei sindaci di Bari, Perugia, Cagliari, Venezia e Catania, le cinque città in cui saranno battezzati i primi cantieri (a Perugia saranno attivi i primi abbonamenti già da maggio), Renzi ha annoverato la banda ultralarga tra le grandi opere infrastrutturali “da sbloccare”. “Il governo è qui per realizzare cose che per anni non si sono fatte, siamo qui per questo, per sbloccare le opere. Compresa la banda larga, che è tra le più importanti”, ha aggiunto il premier. “Siamo pronti a presentare altri progetti al servizio delle città. C’è piena disponibilità, sempre pronti a dare una mano ai soggetti pubblici e privati che danno una mano all’Italia”. Renzi ha sottolineato che il piano sulla banda larga è una “occasione per il futuro per tutti, la banda larga cambia radicalmente la vita”.

Renzi ha detto inoltre che rispetto ad altre opere infrastrutturali, la banda larga necessita di una visione di lungo periodo: “Le infrastrutture non sono più solo quelle tradizionali. Va benissimo mettere a posto le scuole, le strade. E’ fondamentale intervenire per ripulire e fare bonifiche. Ma accanto a questo occorre immaginare l’Italia dei prossimi 30 anni. E qui veniamo alla banda larga”. Il governo si è detto disponibile a “dare una mano a tutti i soggetti che vogliono dare una mano all’Italia”, facendo intendere che la porta è aperta per Telecom Italia.

Il premier ha ricordato che il piano banda ultralarga (Bul) prevede, al 2020, di fornire i 30 Mbps al 100% dei cittadini ed i 100 Mbps al 50% della popolazione. Il tutto grazie a 4,9 miliardi di cui 2,2 già stanziati e destinati alle aree bianche (ora scesi a 1,6 miliardi a seguito dell’esito della seconda consultazione Infratel). Intenzione del governo è anche intervenire anche a sostegno della domanda: “I voucher sono uno dei possibili incentivi. Stiamo negoziando la cosa con la Ue che deve autorizzare affinché non si incappi nelle maglie della normativa sugli aiuti di Stato – ha puntualizzato il sottosegretario Antonello Giacomelli -. Il Cipe sta valutando questa possibilità anche in considerazione degli obiettivi 2020 in cui si parla di abbonamenti attivi, non di copertura”.

Si marcia su due binari: quello delle aree A e B (prevalentemente le città), in cui è alta la competizione fra operatori e in cui sarà portato avanti il piano Enel, e quelle a fallimento di mercato C e D. Confermando quanto annunciato qualche giorno fa via Facebook Renzi ha detto che “le prime gare per i cluster C e D saranno presentate il 29 aprile” in occasione dell’Internet Day in programma a Pisa per celebrare i 30 anni di Internet.

“Col piano appena presentato dal Governo in merito alla completa realizzazione della banda larga pare siamo entrati, finalmente, in un’epoca in cui pubblico e privato, Regioni e Governo possono lavorare insieme e sinergicamente per costruire, a partire dai singoli territori, il futuro del Paese”, ha commentato il presidente di Anitec Cristiano Radaelli. “Come Anitec riteniamo innanzitutto che debba essere salvaguardato il diritto alla connettività di tutti i cittadini e di tutte le imprese, inclusi quelli che risiedono nelle cosiddette aree a fallimento di mercato. È per questo che l’obiettivo dei 30 Mb/s entro il 2020 espresso dal Presidente del Consiglio rappresenta un primo target necessario. In questa fase, infatti, l’Italia non può che essere fortemente impegnata nel miglioramento delle proprie infrastrutture di rete, elemento necessario per consentire lo sviluppo di tutti i settori economici”.

“I medi e piccoli operatori italiani rappresentati da Aiip si ritengono pienamente soddisfatti se il Paese inizia seriamente a realizzare la vera infrastruttura di telecomunicazioni del futuro che deve avere almeno il respiro di 30 anni. Anche le nostre aziende però devono avere un ruolo strategico che è stato fondamentale fino ad oggi nella copertura dei territori digital divide e nei servizi per le Pmi con investimenti nostri e senza aiuti di Stato”. Lo afferma in una nota il presidente dell’Associazione Italiana Internet Provider (Aiip), Renato Brunetti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati