CONSOLIDAMENTO

Renzi: “Mantenere l’italianità di Telecom”

Stando a Repubblica, lo avrebbe chiesto il premier al patron di Vivendi. Nei piani di Bollorè la creazione di maxi-gruppo con TI, Orange, Bouygues, Vivendi e Mediaset Premium. Magari anche tutta Mediaset?

Pubblicato il 15 Mar 2016

Andrea Frollà

renzi-131210153350

Dichiarazioni pubbliche, smentite di rito e incontri lontani dai riflettori. I rumors su una possibile integrazione tra Telecom Italia e Orange si rincorrono ormai da settimane, al pari delle dichiarazioni dei protagonisti. Se il primo a smuovere le acque era stato il ceo della compagnia francese Stephane Richard (”Se Bollorè mi dicesse che la cosa migliore sarebbe quella di fare un accordo tra noi e loro per far comprare a Orange Telecom Italia, allora valuteremmo”), immediatamente dopo si erano susseguite le dichiarazioni pressoché congiunte del premier italiano Matteo Renzi e del presidente francese François Hollande.

Renzi e il dna italiano di Telecom – Entrambi i leader, dal vertice italo-francese di Venezia di due settimane fa, avevano espresso il proprio gradimento per la creazione di sinergie di capitale fra grandi aziende italiane e francesi, anche nel campo delle telecomunicazioni. In quegli stessi giorni, scrive oggi Repubblica, Renzi ha incontrato i vertici di Vivendi, Vincet Bollorè e Arnaud de Puyfontaine e il presidente di Cassa Depositi e Prestiti Claudio Costamagna. Un appuntamento con l’azionista forte di Telecom (la media company francese detiene il 24,9% della telco italiana) e con il numero uno di Cdp, durante il quale il presidente del Consiglio ha ribadito la volontà di mantenere il dna italiano della compagnia di telecomunicazioni. Fermo restando un giudizio comunque positivo sulla partecipazione di capitali stranieri nelle nostre grandi aziende.

L’incontro Bollorè-Richard – È chiaro che la presenza all’incontro con Renzi e Costamagna di Bollorè e del suo luogotenente nel board di Telecom, De Puyfontaine, alimenti le indiscrezioni su possibili operazioni lungo l’asse Italia-Francia. Nemmeno le dichiarazioni del presidente della società italiana Giuseppe Recchi sono riuscite a spegnere il fuoco attorno alla vicenda: “Non c’è in corso nessun tipo di operazione – ha dichiarato lo scorso venerdì -. Non c’è nessun dossier sul nostro tavolo che riguarda Orange”.

Non è da escludere che Bollorè stia prendendo tempo per vedere come andrà a finire la fusione di Orange con Bouygues Telecom. Dieci giorni fa, aggiunge Repubblica, il finanziere bretone avrebbe infatti incontrato proprio Stephane Richard, che appena un mese fa aveva smentito progetti sull’Italia, delineando i contorni di una possibile operazione, discutendo perfino del prezzo a cui il pacchetto del 24,9% di Telecom nelle mani di Vivendi verrebbe conferito in Orange in cambio di azioni del nuovo gruppo.

Verso un polo italo-francese? – Discorsi e incontri che costituirebbero il preludio all’avvio di quello che viene considerato da molto osservatori il vero progetto di Bollorè. Ossia la creazione di un gigantesco polo italo-francese che spazi dalle telecomunicazioni ai media e che includerebbe Telecom Italia, Vivendi, Orange, Bouygues Telecom ma, forse, anche un altro grande player italiano: Mediaset. Proprio in queste settimane la compagnia di Cologno Monzese sta trattando con Vivendi la cessione dell’89% della piattaforma pay-tv Mediaset Premium. Tra una riunione e l’altra, qualche info sui piani italo-francesi di Bollorè potrebbe essere arrivata ai vertici della società milanese. Da Parigi a Roma, passando per Milano, il finanziere si muove a piccoli passi. Verso quale precisa meta, è presto per dirlo.

Pressing del premier per un accordo TI-Metroweb – Durante l’incontro con i vertici di Vivendi e Costamagna, Renzi ha anche parlato apertamente della necessità di accelerare sullo sviluppo della rete a banda larga, progetto nel quale Metroweb può avere un ruolo importante. Soprattutto, ha sottolineato Renzi, se la società nelle mani di Cdp raggiungesse un accordo con Telecom Italia, aumentando così il numero di città coperte con la fibra fino nelle case degli utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati