CONSUMERLAB ERICSSON

Rete, costi, interazione e device: i pilastri della customer experience

L’indagine “Unlocking Consumer Value” realizzata dal ConsumerLab di Ericsson analizza le priorità dell’utente nella scelta dell’operatore e identifica sei consumatori tipo

Pubblicato il 05 Ago 2013

iphone-smartphone-120117165946

Qualità della rete, costi, interazione e dispositivo sono i quattro fattori più importanti che influiscono sull’esperienza dell’utente e sul suo rapporto con l’operatore. E’ quanto emerge dall’ultimo report diffuso dal ConsumerLab Ericsson, battezzato “Unlocking Consumer value”, che inoltre individua sei categorie di consumatori che usa Internet in mobilità e li differenzia le loro esigenze. Lo studio qualitativo è stato condotto in Italia, Usa, Svezia e Regno Unito.

Sono quattro i fattori chiave che influiscono sull’esperienza dell’utente e sul rapporto con il proprio operatore: qualità della rete, costi, interazione e dispositivo. Oggi la qualità delle prestazioni di rete è uno dei fattori più importanti che influiscono sulla fedeltà verso il proprio operatore. Di conseguenza, garantire la velocità e l’affidabilità della connessione è fondamentale per l’operatore per poter costruire una relazione duratura con il consumatore.

Il rapporto qualità-prezzo dei servizi offerti è un fattore decisivo per molti utenti: ritrovarsi con un piano tariffario non adatto alle proprie esigenze può incidere negativamente e indurre il consumatore a cambiare operatore mentre un piano trasparente e flessibile può migliorare sensibilmente l’esperienza dell’utente.

Il rapporto tra operatore e consumatore è percepito attualmente come distante e poco familiare. La maggior parte degli utenti non ha vissuto esperienze eccessivamente negative ma manca un tocco personale e la relazione è considerata troppo defocalizzata. Secondo lo studio del ConsumerLab Ericsson la relazione tra il consumatore e l’operatore può essere migliorata attraverso programmi che premiano la fedeltà, offerte personalizzate che facciano sentire l’utente più coinvolto e aumentarne così il livello di soddisfazione.

Anche i dispositivi che un operatore include nelle proprie offerte sono importanti per alcuni consumatori: includere gli smartphone più nuovi e ambiti nelle proprie offerte è un altro elemento importante che consente di consolidare la relazione operatore-utente.

In base a questi fattori, il ConsumerLab individua sei categorie di utenti: Performance Seekers, che considerano fondamentale la qualità della rete e della connessione. Pensano che si possa fare tutto attraverso un dispositivo connesso. Devicers, i consumatori per i quali lo smartphone non è solo uno strumento di comunicazione ma un oggetto che rappresenta uno stile di vita e uno status symbol. La scelta dell’operatore può dipendere anche dal dispositivo offerto. I Vips sono invece quei consumatori che ritengono fondamentale l’interazione con il proprio operatore e che amano sentirsi utenti privilegiati attraverso servizi e promozioni personalizzate, offerti per rispondere alle loro esigenze. I Cost Cutters, che danno priorità alla convenienza economica dei piani tariffari, sono alla ricerca di offerte low cost e premiano gli operatori che non li sorprendono con costi aggiuntivi imprevisti. I Curious Novicers, invece, sono quei consumatori che si stanno affacciando al mondo dell’Internet mobile e che stanno progressivamente scoprendo il potenziale dei dispositivi connessi. Per questa categoria, è prioritaria la relazione con l’operatore, da cui si aspettano un supporto tecnico e consigli amichevoli. Le prestazioni della rete e del dispositivo, nonché la sua facilità di utilizzo, sono altri elementi chiave che influiscono sulla relazione con l’operatore di questa categoria di consumatori. Infine i Control Seekers sono coloro che, per evitare brutte sorprese nella fatturazione, tengono costantemente sotto controllo l’uso di Internet in mobilità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati