LA CLASSIFICA ALTROCONSUMO

Banda ultralarga mobile, la rete Vodafone al top

La telco si conferma sul podio dell’Osservatorio hi-tech per qualità e velocità. In seconda posizione Tim che scalza Iliad, scivolata al terzo posto. WindTre quarta

Pubblicato il 20 Set 2023

classifica-operatori-settembre-2023

Vodafone si conferma la migliore telco per qualità della rete mobile. A dirlo l’annuale report a cura dell’Osservatorio hi-tech di Altroconsumo che ha effettuato un monitoraggio degli operatori di telefonia mobile italiani, elaborando i risultati di quasi 83mila test effettuati sull’app CheBanda da oltre 13mila utenti, nel periodo luglio 2022 – giugno 2023.  

I dispositivi censiti 

Oltre l’82% dei test sono stati condotti con dispositivi in 4G, una piccola parte in 3G (inferiore al 2%) e un valore trascurabile in 2G (inferiore allo 1%).

I test in 5G, che rappresentano oltre il 15% – valore molto superiore al 4% di un anno fa e che ne dimostra la rapida crescita – sono stati scorporati da quelli che concorrono alla classifica generale e presentati in maniera a sé stante.

Qualità della rete mobile, Vodafone in testa

Vodafone si conferma al primo posto in classifica per la qualità di connessione come migliore del test con 36.392 punti, seguita da Tim (24.553), che con un balzo consistente scavalca Iliad (24.233) e WindTre (21.835).

Il confronto con i dati di un anno fa, riferiti al periodo che va da luglio 2021 a giugno 2022, ha fatto emergere che WindTre e Iliad hanno registrato livelli di performance leggermente inferiori,  mentre Tim e Vodafone hanno continuato a migliorare le loro prestazioni in maniera molto significativa, con balzi di +17% e +21%, rispettivamente.

“Nonostante la grande attenzione rivolta verso la nuova tecnologia 5G,  si conferma l’impegno da parte degli operatori nel continuare a migliorare le performance della rete 4G, che non può certamente venire considerata vecchia o sorpassata, ma che anzi riesce a soddisfare le esigenze della maggior parte degli utenti”, spiega una nota di Altroconsumo.

5G, migliorano le performance

Per quanto riguarda invece la rete 5G, il report rileva che questa offre performance nettamente superiori rispetto al 4G, e le aree raggiunte da questa nuova tecnologia sono in continua crescita sul territorio nazionale. Ma la bamda ultralarga mobile risulta non aver ancora acquisito significativi livelli di copertura: dall’analisi emerge infatti che la disponibilità della rete è ancora limitata principalmente alle maggiori città. Nel periodo in esame, circa 1.200 utenti hanno effettuato test della rete mobile 5G a livello nazionale, contro i quasi 20.000 che hanno effettuato test del 4G. I prossimi anni saranno quindi cruciali per confermare le potenzialità della tecnologia.

I parametri dei test

Sono quattto i parametri di cui l’algoritmo di CheBanda tiene conto per dare un punteggio alle reti mobili:

  • Velocità di download. Viene calcolato il tempo necessario per scaricare un file di una determinata dimensione.
  • Velocità di upload. Viene calcolato il tempo necessario per inviare un file di una determinata dimensione.
  • Qualità della visione di video. Il test verifica il tempo di caricamento del video selezionato, eventuali pause (buffering) e tempi di attesa.
  • Qualità di navigazione su siti internet. Il test monitora l’accesso ad alcuni tra i siti internet più visitati, verificando se la pagina si apre correttamente e qual è il tempo necessario ad accedervi.

CheBanda, come funziona la app

CheBanda è l’app gratuita di Altroconsumo che rileva in tempo reale la qualità della connessione alla rete di milioni di italiani. Ampliando lo spettro delle valutazioni alla qualità di visione dei filmati in streaming e alla navigazione tra le pagine web, CheBanda si differenzia da app analoghe che, invece, si limitano a considerare la velocità di download e upload offrendo anche un test che permette di valutare la connessione in mobilità, cioè mentre si è in auto o in treno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati