L’INTERVENTO

Tlc, il ministro Urso: “C’è bisogno di una rete a controllo pubblico”

“Questione strategica per il Paese. Il Governo deciderà all’unisono. Occorre agire in fretta per raggiungere tutte le zone del Paese per la sicurezza nazionale e per la connettività”

Pubblicato il 14 Nov 2022

Adolfo Urso

Il Paese ha bisogno di una rete di telecomunicazioni “che sia anche a controllo pubblico”: è una “questione strategica per il Paese”, rispetto alla quale sarà importante “ascoltare e confrontarsi” con tutti i player coinvolti, a partire da aziende e sindacati, nel percorso che porterà il governo a elaborare “la strategia-Paese di questo settore”. Lo ha detto Adolfo Urso, ministro per le Imprese e il Made in Italy, intervenendo a Roma al Forum delle Telecomunicazioni. Proprio su questa questione il sottosegretario all’innovazione Alessio Butti aveva annunciato, sempre durante la manifestazione promossa da Asstel-Assotelecomunicazioni e dai sindacati del comparto la propria intenzione di convocare gli ad degli operatori non soltanto “per trovare misure immediate che gli operatori giustamente chiedono, a partire dalle agevolazioni sui costi dell’energia, ma soprattutto per discutere di nuovi business model e di un rapporto di collaborazione con gli Ott”.

Una visione strategica condivisa “all’unisono” dal Governo

“Sulla rete abbiamo una visione strategica, la rete per noi è fondamentale. Occorre farla in fretta a raggiungere tutte le zone del Paese per la sicurezza nazionale e per la connettività  – continua il ministro – Per quanto riguarda come organizzare questa strategia, spetta al governo nel suo complesso, stiamo analizzando i dossier, e lo realizzeremo nel tempo in cui è necessario farlo. La nostra strategia è di realizzare una rete che poi sia effettivamente a controllo pubblico e raggiunga tutti i villaggi del nostro straordinario Paese, gli strumenti per farlo dovremo deciderli all’interno del Governo e questo è un Governo che agisce insieme. Ci ripromettiamo di farlo all’unisono dopo tutte le ricognizioni necessarie“.

L’autonomia strategica dell’Europa nel digitale

Il Governo, ribadisce il ministro, è impegnato a definire una strategia che punterà al “controllo pubblico delle reti nel nostro paese”, per realizzare un’economia digitale che consentirà all’Italia di essere “protagonista con le altre economie europee nel recuperare i ritardi straordinari che l’Europa ha in questo campo”. Si tratterà di realizzare un’ “autonomia strategica nel settore digitale” a livello europeo, alla quale si potrà arrivare anche “attraverso anche investimenti stranieri, che noi gradiamo – prosegue Urso – ovviamente sottoposti al controllo che la legge ci consente di fare attraverso lo strumento del golden power”.

La necessità di colmare i ritardi

Il governo, prosegue il ministro, “è ben consapevole che l’Italia ha una posizione geopolitica e geografica strategica per l’interconnessione globale”, anche rispetto alla quale serve una “strategia di politica industriale che in questi anni è mancata“. “Ci sono dei ritardi anche recenti che dobbiamo colmare – aggiunge – che risalgono a mio avviso a trent’anni fa. Tra questi la realizzazione della rete che dobbiamo garantire sia nelle zone bianche sia nelle zone grigie. Non sarà una rete unica? forse non lo può essere più in qualche caso, ma dobbiamo garantire che nessuno dei nostri cittadini resti indietro“.

Italia dall’avanguardia alle retrovie in Europa sulle Tlc

Tornando sugli errori del passato, Urso ha sottolineato come all’inizio degli anni ’90 l’Italia potesse essere considerata “all’avanguardia nel mondo” nel campo delle Tlc: “Poi siamo diventati la retroguardia dei paesi sviluppati e dell’Europa”. Tra gli errori il ministro cita anche la privatizzazione di Telecom: “Si pensò che fosse strategica l’energia, e le aziende del settore con una partecipazione pubblica hanno mantenuto una presenza italiana internazionale di tutto rispetto su cui oggi il Paese può far leva. Invece non si comprese quanto fosse importante, e più importante ancora in futuro, il settore delle telecomunicazioni, quindi del digitale, delle interconnessioni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati