il dossier

Rete unica al vaglio del governo: sul tavolo il rebus aree nere



Indirizzo copiato

Dopo le interlocuzioni informali aperte con la Ue, in occasione dell’ultimo Ecofin, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti starebbe per esaminare progetto che vede coinvolte FiberCop e Open Fiber. Gli analisti: “Beneficio per Tim”. Ecco le ipotesi al vaglio

Pubblicato il 3 apr 2025




Il governo accende i riflettori sulla rete unica. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, il Governo italiano potrebbe esaminare oggi il progetto che vede coinvolte FiberCop e Open Fiber.

Due le ipotesi al vaglio:

1. una vera e propria rete unica, frutto della fusione integrale delle due società, comprese le aree nere;

2. la cessione delle aree nere di Open Fiber (pressoché in sovrapposizione con quelle di FiberCop) a Macquarie (che detiene il 40% di OF) e la successiva fusione delle aree grigie e bianche con FiberCop.

Questa seconda opzione garantirebbe sinergie inferiori, ma un processo di approvazione più agevole da parte di Bruxelles.

Le interlocuzioni con Bruxelles

In occasione dell’ultimo Ecofin, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha aperto le interlocuzioni preliminari con la Commissione europea per sondare la possibilità di dare vita a un’unica infrastruttura nazionale che avesse in pancia anche le aree nere, dove operano sia FiberCop sia Open Fiber.

Il Mef è coinvolto direttamente e indirettamete in entrambe le aziende e, dunque, doppiamente esposto: è azionista diretto di Fibercop con una quota del 16% e azionista indiretto di Open Fiber, che è controllata al 60% da Cdp (il restante 40% è in mano al fondo infrastrutturale australiano Macquarie).

Kkr sonda il terreno

E anche Kkr, azionista di maggioranza di FiberCop con il 37,8%, valuta la possibilità della rete unica.

“Si parla di rete unica, c’è una volontà del governo di vedere se ci sono le condizioni per realizzare una rete unica, che dovrebbe garantire dei risparmi. Noi come azionisti di Fibercop stiamo analizzando per capire se ci sono le condizioni”. Queste le parole di  Alberto Signori, partner di Kkr, in merito allo scenario di creazione di una rete unica attraverso la fusione tra l’ex rete Tim.

Fibercop, ha notato, “va a fornire la spina dorsale per l’economia italiana in termini di digitalizzazione. Il nostro obiettivo e’ raggiungere il target investimenti di che ci siamo dati con particolare attenzione per il Pnrr su cui c’è una scadenza nel 2026 che rispetteremo, siamo in linea con le deadline”. La rete, ha concluso, ha “una catena dal valore molto lunga e molto estesa che deve essere preservata”.

Il commento degli analisti

“Un’intesa tra FiberCop e Open Fiber entro la fine del 2026 (a 30 mesi dalla cessione di FiberCop) consentirebbe a Tim di incassare un earnout fino a un massimo di Eu2.5bn (pari al 75% delle sinergie industriali, ammontare complessivo di Eu3.3bn), da noi considerato ad una probabilità del 40% nella nostra Sop, equivalente a circa €0.05/azione aggiuntivi rispetto al nostro target price di €0.38/azione ordinaria – spiegano gli analisti di Intermonte – Una fusione limitata alle sole bianche e grigie non dovrebbe comportare issue antitrust, soprattutto se Macquarie (40% di OF) sarà disponibile a rilevare le aree nere di OF o a cederle ad altri operatori (immaginiamo Fastweb/Vodafone o a player regionali).

In alternativa, secondo l’Antitrust Ue potrebbe adottare un approccio più flessibile, preferendo rimedi comportamentali (obblighi di investimento, accesso equo alla rete, trasparenza) anziché la cessione di asset.

“Con la costituzione di un operatore unico regolamentato non escludiamo la futura adozione di un regime regolatorio incentivante stile Rab. Questo da un lato aumenta la possibilità di massimizzare l’earnout a favore di Tim, dall’altro potrebbe comportare un aumento delle tariffe wholesale, che verosimilmente gli operatori trasferirebbero ai clienti finali”, concludono.

Secondo gli analisti di Equita l’eventuale focus del governo sul progetto di rete unica potrebbe indirettamente andare a beneficio di Tim, “grazie all’earn-out negoziato con Kkr relativo alla realizzazione della rete unica”. Gli esperti hanno così confermato la raccomandazione di ‘Buy’ sulle azioni di Tim, indicando un target di prezzo a 0,36 euro. Anche Intermonte ha reiterato il ‘Buy’ sulle Tim, con target di prezzo a 0,38 euro. La sim valuta che l’earn-out che potrebbe incassare Telecom Italia potrebbe arrivare a circa 2,5 miliardi, con un impatto aggiuntivo di 0,05 euro per azione sul target calcolato dagli esperti.

Le mire su Tim

Sullo sfondo rimane il rebus se la compagnia di tlc sia nel mirino di altri gruppi. Il Giornale riporta le indiscrezioni in base alle quali Iliad sarebbe interessata al gruppo, proponendo un modello sulla falsa riga di Fibercop, ossia con un azionista straniero, come ad esempio il fondo Kkr, e una partecipazione pubblica rilevante. Intermonte, però, ritiene che sia poco plausibile un interesse di Poste a un progetto del genere, dal momento che la società si sta rafforzando nel capitale di Telecom anche con il fine di estrarre sinergie e realizzare una chiara strategia industriale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5