L'INTESA

Rete unica Tim-Open Fiber, inizia la nuova era. La “regia” a Cdp

Disco verde dai cda. Pieno accordo degli azionisti e dei fondi Kkr e Macquaire. Il memorandum sancisce l’avvio del progetto di integrazione degli asset di rete fissa. Fissata al 31 ottobre la deadline per arrivare a un accordo vincolante. Intanto si scalda il fronte sindacale: il 21 giugno lo sciopero nazionale

Pubblicato il 29 Mag 2022

merger-acquisizioni

Per la rete unica di Tlc strada più che spianata. Dopo anni di chiacchiere sul progetto di integrazione degli asset di rete fissa di Tim e Open Fiber arriva il via libera degli azionisti delle due società durante i cda straordinari convocati per la firma dell’atteso memorandum of understanding che sancisce l’avvio ufficiale del percorso di integrazione delle reti.

Si sblocca dunque la partita con la quadra trovata fra tutti i player in campo a partire da Cassa depositi e prestiti (attraverso Cdp Equity) con il suo doppio ruolo di azionista di Tim (con una quota vicina al 10%) e Open Fiber (60%) e dai due fondi: l’americano Kkr al 37,5% in Fibercop (la wholesale company di casa Tim protagonista de progetto) e l’australiano Macquaire che ha rilevato il 40% di Open Fiber dopo l’uscita di scena dei Enel.

Il controllo a Cdp Equity

“L’obiettivo del Mou – si legge nella nota emessa a seguito dei cda – è avviare un processo volto alla creazione di un solo operatore delle reti di telecomunicazioni, non verticalmente integrato, controllato da Cdpe e partecipato da Macquarie e Kkr, che consenta di accelerare la diffusione della fibra ottica e delle infrastrutture Vhcn (Very High Capacity Networks) sull’intero territorio nazionale, permettendo così l’accesso ai servizi più innovativi ed efficienti offerti dal mercato alla generalità della popolazione, agli enti pubblici e alle imprese, contribuendo in tal modo ad uno sviluppo più celere, duraturo e sostenibile del Paese”.

Sarà Cdp Equity dunque a fare da “regista” dell’operazione “nel rispetto dei vincoli regolatori inerenti le attività infrastrutturali, dei processi autorizzativi interni e degli interessi dei rispettivi azionisti, investitori e stakeholder, nonché in piena, trasparente e preventiva consultazione con tutte le competenti autorità nazionali ed europee”.

Operazione in 2 step: scorporo e conferimento in Open Fiber

Per l’integrazione vera e propria ci vorrà però del tempo anche in considerazione della differente natura tecnologica degli asset e bisognerà anche capire quali asset conferirà realmente Tim. Nella nota si puntualizza che “le parti hanno condiviso che l’operazione possa articolarsi mediante la separazione delle attività infrastrutturali di rete fissa da quelle commerciali di Tim – mediante un’operazione societaria o combinazione di operazioni societarie da definirsi – e l’integrazione delle prime con la rete controllata da Open Fiber con modalità da definirsi”. Stando alle prime indiscrezioni l’operazione dovrebbe svolgersi in due fasi: nella prima gli asset di Tim – backbone incluso (ma non è scontato) passerebbero nelle mani di Cdp, nella seconda gli stessi sarebbero confluiti in Open Fiber. Il tutto per arrivare all’operatività della rete unica nel 2025.

Quanto vale la rete Tim?

Oltre alla questione della governance che dovrà essere messa a punto nei dettagli resta da capire a quale “prezzo” sarà ceduta la rete di Tim in caso di ipotesi di vendita a Cdp-Open Fiber: la forchetta oscilla fra i 16 e i 21 miliardi in base alle valutazioni degli analisti. Ma la questione del valore va calcolata tenendo conto di due importanti fattori: nella newco sarebbe trasferito il debito di Tim e poi bisognerà calcolare il numero di dipendenti in ballo. Questione, quest’ultima, su cui i sindacati hanno acceso i riflettori da tempo senza risposte convincenti né da parte dell’azienda (con cui vanno avanti gli incontri periodici) né soprattutto del Governo, considerato “latitante” sulla faccenda. Nei giorni scorsi  la questione è stata portata anche al tavolo Tlc al Mise. Riprogrammata al 21 giugno  la mobilitazione nazionale nonché una serie di iniziative con un fitto calendario. Le motivazioni dello sciopero riguardano “le incertezze societarie, il piano industriale di alienazione della rete Tim, la difesa dei perimetri occupazionali, il rilancio strategico ed industriale del più grande ed importante Gruppo di Telecomunicazioni del Paese e contro il piano di taglio dei costi del lavoro irricevibile, presentato il 16 maggio e contro le ipotesi di scorporo della rete, per l’unicità dell’azienda a difesa della tenuta occupazionale delle lavoratrici e dei lavoratori delle aziende del Gruppo Tim”.

“Dalla separazione dell’infrastruttura di rete fissa traiamo le risorse per investire nei sevizi e nello sviluppo dei rapporti con i clienti e del mobile, competendo più agevolmente nel mercato dei servizi digitali”, ha scritto Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, nel commentare in un post inviato ai dipendenti il via libera al memorandum di intesa per la rete unica. Con la firma del Mou, ha scritto l’azienda ai dipendenti, ”diventa più concreto il progetto illustrato dal Piano Industriale” relativo al superamento dell’integrazione verticale e alla focalizzazione di Tim su tutti i servizi di telecomunicazione per i segmenti delle famiglie e delle Pmi, sullo sviluppo del mobile e la definitiva affermazione come il player di riferimento nel segmento dei grandi clienti e la PA”.

Fissata al 31 ottobre la deadline per l’accordo vincolante

Sul perimetro se ne saprà di più il prossimo 7 luglio quando l’Ad Pietro Labriola svelerà i dettagli del piano industriale 2022-2024 che fa leva sullo scorporo e sulla creazione delle due newco NetCo e ServCo, ma intanto oggi Tim fa sapere che ad esito dell’operazione di scorporo “potrà focalizzare in via prioritaria le proprie attività nei servizi di telecomunicazione e trasmissione di dati”. La deadline successiva sarà poi quella del 31 ottobre: “Con la sottoscrizione del MoU non vincolante le parti si sono impegnate a negoziare in via esclusiva e in buona fede i termini e condizioni dell’operazione con l’obiettivo di addivenire alla firma di eventuali accordi vincolanti”, entro, appunto, il 31 ottobre.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati