L'EDITORIALE

Rete unica Tim-Open Fiber: Vivendi e Cdp troveranno un accordo?

Le negoziazioni vanno avanti ma l’azionista francese non sarebbe disposto a fare “sconti” sulla valorizzazione di NetCo. Cassa depositi esce allo scoperto, l’Ad Scannapieco: “Le cose si fanno in due o andiamo avanti da soli”. E anche Tim pensa già a un piano B. Segno di una partita ancora in alto mare. I tempi però si fanno stretti: Draghi una garanzia per Bruxelles, nel 2023 con il cambio di governo rischia di saltare anche il progetto

Pubblicato il 08 Lug 2022

scacchi

La partita della rete unica Tim-Open Fiber è in alto mare. O, almeno, a giudicare dalle dichiarazioni degli attori in causa.

Il piano B di Tim

L’Ad di Tim Pietro Labriola nel presentare i dettagli del piano industriale – che prevede la creazione delle due società NetCo e ServiceCo – ha detto a chiare lettere che sebbene la strada maestra sia la convergenza degli asset con quelli di Open Fiber, Tim lavora a un piano B e dunque sta valutando l’ipotesi che non se ne faccia niente, al punto da riaprire le porte (per la vertà mai chiuse) a Kkr.

Il piano B di Cdp

In un’intervista al Corriere della Sera l’Ad di Cassa depositi e prestiti – maggior azionista di Open Fiber con il 60% e in Tim alla soglia del 10% – ha fatto anch’egli capire che si lavora a un piano B. “Per fare un accordo bisogna essere in due, in questo caso anche in più di due. Se riusciremo bene, altrimenti andremo avanti da soli con Open Fiber”. Un messaggio mandato evidentemente a Vivendi, primo azionista di Tim e non intenzionato a fare “sconti” consistenti. Il ceo Arnaud de Puyfontaine a inizio giugno ha dichiarato che Vivendi non è disposta a considerare una valutazione fra i 17 e i 21 miliardi, quella stimata dagli analisti. “Se il reale valore non fosse riconosciuto, dato che siamo un investitore industriale di lungo periodo, siamo pronti a valutare altre opzioni”, ha detto il numero uno della società francese.

Quanto vale NetCo?

Ma quanto vale realmente la rete Tim? Stando alle ipotesi circolate nelle ultime settimane la partita varebbe circa 30 miliardi, inclusi 10 miliardi di debito che dovrebbero confluire nella società scorporata. Su questa valutazione le posizioni di analisti e osservatori sono divergenti. Il valore del titolo Tim in Borsa è quello che è, e bisogna tenerne conto per le valutazioni, sostengono alcuni. Altri vanno a fare il confronto con il valore stimato di Open Fiber: Macquarie ha acquisito la sua partecipazione in Open Fiber a multipli ben superiori rispetto al valore – 7,3 miliardi o 29 volte il margine operativo lordo. Insomma la forchetta è ampia.

Tempi stretti: Draghi una garanzia per Bruxelles

La forchetta è ampia ma i tempi sono stretti anche e soprattutto tenendo conto dello scenario politico nazionale: il governo Draghi si avvia verso la scadenza, nel 2023 si voterà – a meno di scossoni imprevedibili – e non è una questione da poco. Draghi, diciamolo, rappresenta una garanzia a livello internazionale e nel caso specifico di Commissione europea, che dovrà dare il disco verde al progetto se dal memorandum of understanding fra Tim e Cdp si riuscirà a passare ad un accordo vincolante.

Il progetto di rete unica è peraltro molto caro all’ex premier Giuseppe Conte: “Avevamo impostato già con il mio governo una rete unica per rafforzare il processo di digitalizzazione dell’intero paese. Dobbiamo proseguire e sicuramente ritengo che Cassa depositi e prestiti debba giocare il ruolo di player fondamentale in questa partita”, ha detto oggi in occasione di un convegno il leader dei 5Stelle.

Restano infatti aperte le questioni antitrust: se è vero che l’operazione scorporo metterebbe fine al tema dell’operatore verticalmente integrato, con la creazione della newco wholesale Tim-Open Fiber potrebbe profilarsi un “monopolista orizzontale” dal potere più che rilevante. La partita dunque va chiusa, almeno sulla carta, prima che cambino le carte politiche in tavola.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati