L'AUDIZIONE ALLA CAMERA

Rete unica Tlc, Bisio: “Pronti ad investire a patto che sia wholesale”

L’annuncio dell’Ad di Vodafone Italia: “Abbiamo manifestato alle istituzioni la nostra disponibilità”. E per mantenere alte le performance delle infrastrutture auspica una revisione del contesto normativo a cominciare dai limiti elettromagnetici: “Adeguarli al resto dei Paesi Ue”

Pubblicato il 08 Apr 2020

bisio-aldo-160601150630

Vodafone Italia è disponibile “a partecipare a un progetto di rete unica integrata in Italia, anche mettendoci risorse, ma a condizione che sia una società della rete vera, che offra solo servizi wholesale agli operatori retail”. A dirlo  Aldo Bisio, Ad di Vodafone Italia, nel corso di un’audizione alla commissione Trasporti e Tlc della Camera. “Alle istituzioni – ha aggiunto – abbiamo rappresentato la nostra disponibilità a investire nella rete unica integrata”.

Bisio ha poi annunciato che dinanzi all’aumento di traffico registrato con l’emergenza “stiamo programmando un aumento del 50% per mettere fisso e mobile in sicurezza”, ricordando che i dati di traffico registrati dal gruppo con l’emergenza coronavirus: “un aumento nel fisso del 60% e del 30% nel mobile, inoltre e’ stato superato il concetto di picco ma si registra un traffico costante vicino al limite”.

Nonostante l’aumento di traffico per il coronavirus le reti, ha detto, “hanno tenuto e in particolare “la rete di Vodafone ha garantito fino a oggi la piena operatività e non ha registrato significativi disservizi per i propri clienti”.

“Rispetto a periodi normali – ha aggiunto – abbiamo registrato un forte incremento del traffico dati di circa il 30% su rete mobile e del 60% su rete fissa. Questo aumento, peraltro, non si e’ concentrato in poche ore di cosiddetto picco ma si è distribuito nel corso della giornata aumentando ulteriormente la pressione sulle reti”.

Secondo Bisio per per consentirci di rafforzare ulteriormente le reti e renderle  pronte a sostenere un traffico in potenza ancora maggiore in futuro è necessario “rivedere il contesto normativo in cui operiamo e credo che si debba intervenire al piu’ presto”. Il governo, ha ricordato, “come risulta evidente dall’articolo 82 del decreto-legge ‘Cura Italia’, riconosce il ruolo strategico delle infrastrutture e dei servizi di comunicazione elettronica nella gestione dell’emergenza e ne chiede un potenziamento. Per fare questo in tempi brevi sarebbero necessari interventi urgenti di adeguamento dell’ordinamento esistente”.

“E’ necessario -ha evidenziato – un immediato adeguamento dei limiti di campo elettro-magnetico al livello degli altri principali Paesi europei (in Italia abbiamo i limiti piu’ restrittivi dell’intera Unione Europea) e sono necessarie misure di semplificazione, avvalendosi degli istituti già noti al nostro ordinamento dell’auto-certificazione e del silenzio-assenso”.

L’app per il controllo dei contagi

L’Ad ha annunciato anche che il gruppo Vodafone lavora a un’app per il tracciamento dei contagiati da coronavirus “diversa dalle soluzioni coreane e cinesi” basata sui “sistemi di valori dei cittadini europei”.

“Grazie alla collaborazione tra il gruppo Vodafone e università e centri di ricerca, siamo riusciti – ha spiegato – a sviluppare in poche settimane una app basata sulle tecnologie Gps e Bluetooth, finalizzata al tracciamento di soggetti potenzialmente entrati in contatto con il virus. Servirà inoltre una nuova governance pubblica e la definizione di principi condivisi che regolino l’applicazione di queste nuove tecnologie. Riteniamo che queste tecnologie debbano basarsi su quattro principi condivisi: devono essere controllate dalle autorità; i dati devono essere limitati alle informazioni strettamente necessarie, trattati solo per la durata dell’emergenza e residenti sui device; devono basarsi sul consenso esplicito da parte degli utilizzatori; devono essere le istituzioni nazionali a giustificarne l’esigenza ai cittadini e a confermarne la compatibilità con l’ordinamento vigente”.

Il 5G per gli ospedali

Per quanto riguarda il  5G, per Bisio, darà “una grande mano dal punto di vista capacitivo ma aiuterà anche a ridefinire in chiave digitale gran parte delle filiere, non ultima quella della sanità, dotandola della flessibilità e digitalizzazione di cui potrebbe essere bisogno nel futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati