PRIMO PIANO

La prima volta del presidente Agcom Lasorella: “Su rete unica Tlc garantire parità di accesso e concorrenza”

Via in Parlamento alle audizioni del “candidato” designato a capo dell’Autorità per le Comunicazioni che accende i riflettori sul dibattito in corso: “Pronti a fare la nostra parte per assicurare ai cittadini un prezzo ragionevole dei servizi e per accelerare lo sviluppo della banda ultralarga”

Pubblicato il 08 Set 2020

parlamento-120525183652

L’Agcom svolgerà la propria parte nel processo per la rete unica Tlc per garantire l’accesso e la parità di trattamento a tutti gli operatori. Lo ha assicurato il presidente designato, Giacomo Lasorella, in audizione in commissione Lavori pubblici del Senato nell’ambito della proposta per la sua nomina da parte del Governo a presidente dell’Autorità.

“Per quanto riguarda la rete unica – ha detto – è stato intrapreso un percorso verso un assetto organizzativo con scelte autonome da parte degli operatori e decisioni a livello politico”

“Quello che posso dire – ha aggiunto – è che l’Autorità svolgerà la sua parte in spirito di autonomia e indipendenza per garantire accesso in parità trattamento e concorrenza a tutti gli operatori e un prezzo ragionevole dei servizi ai cittadini oltre che porre le condizioni per lo sviluppo della banda ultralarga. La questione delle reti si interseca poi con la questione della concorrenza e del pluralismo dei contenuti alla luce della recente decisione della Corte Ue e anche con la necessità di rivedere alcune disposizioni” del Tusmar”.

Tema chiave, per il presidente designato e sui cui Agcom si dovrà misurare, sarà appunto il processo di convergenza Tlc-Tv.

Lasorella ha focalizzato l’attenzione anche sull’importanza di fibra e 5G come volàno di sviluppo economico e strumento di riduzione delle disuaguaglianze, sociali e territoriali. “Una delle sfide più importanti che si pone di fronte al Paese è quella della sua digitalizzazione – ha detto – vale a dire dello sviluppo di servizi digitali innovativi per le imprese e per le famiglie. Rispetto a questo processo l’estensione della rete in fibra ottica e la realizzazione di quella 5G costituiscono delle precondizioni essenziali”.

“L’Autorità realizza già nelle sue competenze istituzionali una convergenza tra quelli che si definivano una volta i settori delle telecomunicazioni, dell’audiovisivo e in parte dell’editoria – ha poi proseguito – e che già oggi con l’avvento e il sempre più forte consolidamento della tecnologia digitale possono raggrupparsi sotto l’etichetta di comunicazioni elettroniche. Proprio la capacità di accompagnare orientare questa convergenza costituisce uno dei compiti più importanti che attendono l’autorità nei prossimi anni”.

“Le autorità nazionali di regolazione – ha detto – avevano ed hanno lo scopo di fornire risposte dirette e tempestive a settori caratterizzati da una grande complessità e da una tumultuosa innovazione tecnologica, anche rispetto all’emersione di nuovi bisogni individuali e collettivi. Questa complessità e questa evoluzione non devono far dimenticare che dietro tutte le scelte, anche quelle apparentemente tecniche, ci sono i diritti e gli interessi non solo dei consumatori ma dei cittadini in quanto tali. Basti pensare quanto siano importanti in questo senso i temi del lavoro e della didattica a distanza. Ed è a tali diritti e interessi che l’autorità è tenuta a guardare in via prioritaria nel quadro delle proprie attività”.

L’iter di nomina del presidente Agcom

Nella riunione del Consiglio dei Ministri, svoltasi l’8 agosto, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, d’intesa con il Ministro per lo sviluppo economico Stefano Patuanelli, è stato disposto l’avvio della procedura per la nomina di Giacomo Lasorella a presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom).

Giacomo Lasorella è attualmente Vicesegretario Generale della Camera. L’iter di nomina del presidente Agcom prevede che venga ora acquisito il parere positivo delle competenti Commissioni parlamentari e che venga, quindi, emanato un Decreto del Presidente della Repubblica.

Solo a quel punto, il Consiglio Agcom, i cui quattro componenti sono stati nominati dai due rami del Parlamento lo scorso 14 luglio, si potrà insediare.

Il Senato ha eletto a dirigente del Mise Laura Aria e la sociologa Elisa Giomi e la Camera Antonello Giacomelli ed Enrico Mandelli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati