IL REPORT

Rete unica Tlc, Moody’s: “Con la newco meno pressione sul mercato wholesale”

Secondo l’agenzia di rating FiberCop rappresenta il primo passo verso la realizzazione di una sola infrastruttura: “Ricavi in aumento per Tim grazie alla fornitura esclusiva di servizi di manutenzione e costruzione”

Pubblicato il 02 Set 2020

fibra-420980011-170412162730

La creazione di una società unica delle reti, di cui l’accordo su FiberCop rappresenta il primo passo, potrebbe alleviare le pressioni concorrenziali nel mercato wholesale e rappresentare un aspetto positivo per Telecom Italia (TI). A rilevarlo un report Moody’s che analizza gli effetti delle operazioni annunciate da Tim, cioè la creazione della newco Fibercop per il network secondario (che va dai cabinet alle case) e il successivo progetto di fusione tra Fibercop e Open Fiber nella newco AccessCo, hanno implicazioni sia positive sia negative per la società.

“Vediamo questi due annunci come un primo passo nella road map verso l’obiettivo più ampio di fondere FiberCop con Open Fiber di Enel al fine di creare una società unica di infrastrutture a fibra (AccessCo) a livello nazionale controllata da TI – spiegano gli analisti – La creazione di questa entità potrebbe alleviare le pressioni concorrenziali nel mercato wholesale, un aspetto positivo per TI”.

Secondo l’agenzia di rating anche se un accordo sulle valutazioni degli asset può essere difficile, “resta importante il fatto che i principi e la metodologia per determinare le condizioni di fusione siano stati concordati sia per i valori di FiberCop che per Open Fiber”.

Un aspetto ancora più importante è che le valutazioni finali saranno definite da periti terzi nominati dalle società, “il che riduce il rischio – si legge nel report – di non concordare i termini di fusione, in particolare dopo che il Governo, principale azionista di Enel, ha approvato la lettera di intenti con Cdp per la creazione di un’unica rete nazionale”.

Inoltre, la rete in fibra sarà sviluppata sulla base di un modello di coinvestimento aperto a tutti gli altri operatori, secondo quanto previsto dal Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche.

“Riteniamo inoltre positivo il fatto che TI sarà il fornitore esclusivo per la costruzione e la manutenzione delle reti e fornirà servizi aggiuntivi a FiberCop, il che aumenterà i ricavi di TI”, evidenzia Moody’s che però rileva anche importanti effetti negativi per la compagnia guidata da Gubitosi.

“Gli accordi faranno aumentare la complessità analitica del gruppo – scrive l’agenzia – Sebbene Tim controllerà e consoliderà completamente FiberCop e la futura AccessCo, Tim non avrà il 100% di nessuna delle entità”.

“Inoltre, diluirà la proprietà di un asset strategico, riducendo la sua influenza sulle decisioni strategiche e operative relative alla rete. Diluendo la proprietà di asset strategici, Tim potrebbe veder indebolita la sua generazione di cash flow dopo il 2025”, scrive l’agenzia. Tim ha indicato che FiberCop avrà un ebitda di 900 milioni e l’ebitda/capex sarà positivo solo nel 2025.

“Gli accordi di azionariato con le minoranze potrebbero implicare pagamenti di dividendi che potrebbero diluire la generazione di cash flow di Tim. Ad ogni modo, nessun pagamento di dividendo è previsto per FiberCop fino al 2022”.

Infine, conclude Moody’s, “non è chiaro quanta parte di debito finirà in capo alle nuove società”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati