BANDA ULTRALARGA

Rete unica Tlc, Pisano: “Prezioso strumento anti-digital divide”

La ministra dell’Innovazione: “Credo che l’obiettivo principale, al di là dell’assetto e del modello societario a cui si guarda, sia quello di portare connettività a tutti anche laddove gli operatori non hanno interesse ad investire”

Pubblicato il 07 Ago 2020

paola pisano

Rete unica leva anti-digital gap. Intervenuta a Coffee Break su La7, la ministra dell’Innovazione, Paola Pisano ha sottolineato che “la rete unica è un progetto sicuramente interessante dal punto di vista della velocità con cui poter portare la connettività all’interno del nostro Paese”.

“Credo che l’obiettivo principale, al di là dell’assetto e del modello societario a cui si guarda, sta – ha spiegato la ministra – nel focalizzarci sulla velocità per riuscire a portare la connettività e arrivare in quelle ‘zone bianche’, ad alto fallimento di mercato, dove gli attori delle Tlc non hanno convenienza investire”.

Qui, ha sottolinea Pisano, “è lo Stato che deve aiutare a portare la connettività e anche velocemente”. Mentre, aggiunge, “nelle ‘aree nere’, dove c’è un alto ritorno di mercato, occorre spingere verso nuovi servizi e aiutare le aziende a usare la banda ultra larga, magari abbinandola a tecnologie innovative come il 5g”.

L’innovazione nella PA e il ruolo delle nuove reti

“Al cittadino serve maggiore connessione, nuovi dispositivi ma anche nuovi processi della PA – ha poi rilevato – Il via libera dell’Ue al voucher da circa 500 euro in base all’Isee è positivo ma non basta per aiutare le famiglie a iniziare a utilizzare i servizi e la connettività che noi portiamo con la banda ultralarga, un progetto che si sta svolgendo nel nostro Paese per portare una buona connettività a tutti. C’è bisogno di device, computer e strumenti facili per la didattica a distanza e ovviamente non c’è solo la tecnologia ma anche la Pa dovrà rivedere i processi. Adesso – dobbiamo stabilizzare in tutta Italia una connettività diffusa ovunque, anche nei Paesi di montagna”.

La ministra ha poi focalizzato l’attenzione sul cloud nazionale per raggiungere l’indipendenza tecnologica. “Abbiamo inserito nel decreto semplificazione e innovazione digitale una norma per creare un’infrastruttura cloud sicura dove noi come Pubblica amministrazione potremo mettere i servizi strategici per il Paese – ha ricordato – Poi Gaia X, un progetto a cui stiamo iniziando ad affacciarci con delle aziende italiane, una federazione di cloud fatta con Francia e Germania, per cominciare a cercare un’indipendenza su questa tecnologia a livello europeo, anche se non è una cosa che avviene dall’oggi al domani”.

Smart working

“Insieme alle parti sociali bisogna creare un quadro normativo che tuteli il lavoratore riguardo lo smart working ed il diritto alla disconnessione, di cui si sta parlando in diversi Paesi europei – ha puntualizzato – Significa che il lavoratore non deve lavorare h24 ma deve lavorare un quantitativo numero di ore per gli obiettivi che si prefigge la sua organizzazione ma poi deve staccare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati