IL DOSSIER

Rete unica Tlc, summit del Governo: si stringe il cerchio

Tavolo dei ministri Giorgetti e Urso con i sottosegretari Butti e Mantovano. Si punta al controllo pubblico dell’infrastruttura ma c’è da sciogliere il nodo “di mercato”

Pubblicato il 22 Nov 2022

Palazzo_Chigi_-_Roma_(2010)

Sulla rete unica Tlc è prevista a ore una riunione dei ministri competenti, coordinati dalla Presidenza del Consiglio”: lo annuncia il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti.

E l’effetto dell’annuncio si è subito fatto sentire sulle performance in Borsa di Tim. Nel pomeriggio il titolo è stato sospeso in asta di volatilità con un rialzo teorico del 5% a 0,224 euro, per poi tornare agli scambi normali con un rialzo 3% a 0,221 euro.

Il controllo pubblico e i giochi di mercato

“Lo Stato deve avere il controllo sulla parte di rete che ha un interesse strategico, questa forma di controllo si può esercitare in tanti modi. Il problema di Tim è che è integrata verticalmente e ha una parte che deve essere inevitabilmente sotto il controllo pubblico, mentre l’altra parte può tranquillamente essere rimessa ai giochi di mercato. Questo è il passaggio complicato che ci aspetta nelle prossime ore per trovare una soluzione nell’interesse di Tim, dei lavoratori di Tim ma salvaguardando l’interesse generale del paese e cioè il controllo pubblico sulla rete”, evidenzia Giorgetti.

Al tavolo saranno presenti oltre al ministro Giorgetti il titolare del ministero delle Imprese e made in Italy (ex Mise) Adolfo Urso al quale vanno le deleghe alle Tlc, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano e il Sottosegretario all’Innovazione Alessio Butti che ha in capo tutta la partita del digitale.

La doppia partita di Cdp

L’incontro è fondamentale anche e soprattutto per capire come dovrà muoversi Cassa depositi e prestiti: è fissata al 30 novembre la deadline per la presentazione dell’offerta legata al memorandum siglato con Tim lo scorso maggio ossia sulla trattativa per l’integrazione degli asset di rete con Open Fiber. La questione marcia parallelamente a quella dell’ipotesi di un’Opa su Tim da parte della Cassa – probabilmente con una serie di soggetti, a partire dai fondi infrastrutturali già nel capitale delle due aziende, alias Kkr e Macquaire.

I sindacati in pressing

Nei giorni scorsi le organizzazioni sindacali di settore Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil avevano chiesto un incontro sul tema alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, insieme ai segretari generali di Cgil, Cisl e Uil. “Una richiesta che diventa ancora più urgente alla luce delle dichiarazioni odierne del ministro dell’Economia”, evidenzia Fabrizio Solari, segretario generale Slc-Cgil. “Sono anni che il sindacato sostiene unitariamente la necessità di un riassetto del settore delle telecomunicazioni adottando un approccio più razionale che consenta di recuperare i ritardi nella realizzazione della rete di nuova generazione”.

“Siamo pienamente coinvolti in questo processo – rivendica Solari – sia per la necessaria tutela del lavoro esistente, sia per garantire lo sviluppo delle tecnologie digitali indispensabili alla crescita economica e sociale del Paese. Gli anni di attività sindacale all’interno dell’azienda e trasversalmente al settore delle tlc ci hanno consentito di maturare alcune convinzioni che vorremmo poter esporre a chi deve decidere del futuro quale la consapevolezza che la realizzazione di una rete unica non deve coincidere necessariamente con lo sbriciolamento di Tim, una delle pochissime grandi aziende del Paese rimaste”.

Il punto della situazione a Telco per l’Italia il 14 dicembre

Per iscrizione e agenda cliccare qui

In occasione di Telco per l’Italia in programma a Roma il prossimo 14 dicembre faremo il punto con gli Ad delle telco (e non solo) sullo stato di avanzamento dei progetti di banda ultralarga tenendo conto di una serie di difficoltà che si stagliano sul cammino. Difficile il rispetto della timeline a causa degli impatti della crisi sui costi di fibra e cantieri nonché della forte carenza di manodopera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati