IL BILANCIO 2019

Retelit, avanti tutta sulla crescita: sprint dalle acquisizioni

Ricavi in aumento del 14% e utili a +7%. L’Ad Protto: “Premiati nostri investimenti in innovazione”. Le “operazioni” Brennercom e Gruppo PA pilastri del nuovo Piano industriale

Pubblicato il 13 Mar 2020

Federico-Protto-CEO-Retelit-23

Si chiude in bellezza il 2019 di Retelit. I ricavi consolidati si attestano a  83 milioni, in crescita del 13,8% rispetto a 73 milioni, e fanno principalmente riferimento ai servizi di telecomunicazione pari a 59,7 milioni rispetto a 53,3 milioni (+12%), ai ricavi su concessioni diritti d’uso e manutenzione di rete pari a 6,6 milioni rispetto a 6,0 milioni (+9%) e ai ricavi per cessione infrastruttura (contratti in Iru) pari a 10,3 milioni di euro rispetto a 9,5 milioni di euro (+8%).

L’utile netto cresce del 7% a 10,9 milioni rispetto ai 10,1 milioni del 2018.

Nel 2019 l’attività commerciale ha generato nuovi ordini per 73,8 milioni rispetto ai 77,8 milioni generati 2018. I nuovi ordini sono per 21,2 milioni (29%) relativi al segmento Wholesale Nazionale, per 38,9 milioni (53%) al segmento Wholesale Internazionale e per 13,7 milioni (19%) al segmento Business.

“Il 2019 è stato un anno strategico, durante il quale abbiamo posto le basi per la Retelit del futuro, una realtà rinnovata e capace di affrontare le sfide con un perimetro aziendale aumentato e con capacità commerciali e tecnologiche uniche nel settore – commenta il presidente di Retelit, Dario Pardi – Nel corso dell’anno abbiamo continuato a lavorare per far crescere il business tradizionale di Retelit per renderla sempre più efficiente e i numeri ottenuti nel 2019 confermano la bontà della strategia impostata e l’efficacia e concretezza dell’esecuzione. Siamo particolarmente ottimisti per il futuro, consapevoli di saper gestire al meglio la crescita del business e dei servizi, a seguito all’acquisizione di PA Group e di Brennercom, il cui closing è previsto entro la fine di luglio”.

Tornando ai conti, il margine operativo lordo è stato pari a 34,8 milioni, in crescita del 7%, rispetto a 32,4 milioni del 2018. L’ Ebitda margin è pari al 42% rispetto al 44% del 2018. Incidono sulla marginalità i costi di consulenza per l’attività di M&A, pari a 1,7 milioni, che portano i costi delle consulenze ordinarie a 4,4 milioni rispetto a 2,6 milioni nel 2018.

L’ebit si attesta a 12,4 milioni in crescita dell’1% rispetto al 2018 mentre la posizione finanziaria netta risulta positiva per 3,3 milioni rispetto ai 12,7 milioni del 31 dicembre 2018. Ad incidere sulla riduzione hanno contribuito il piano di acquisto azioni Retelit da parte della società interamente controllata Retelit Digital Services che ha portato all’acquisto di 7.434.798 azioni Retelit per un controvalore di 12,4 milioni di euro, la distribuzione di dividendi per 3,3 milioni e la sottoscrizione del nuovo contratto di affitto della nuova sede sociale di Via Pola n. 9 che, in accordo con gli Ifrs16, che ha portato ad un peggioramento di circa 3,0 milioni la posizione finanziaria netta di Gruppo.

Gli investimenti che ammontano a 20,9 milioni di cui 17,9 milioni in infrastruttura e 3,0 milioni in relazione all’Area Strategica AAE-1.

Il numero di siti raggiunti dalla fibra è passato da 3.942 a fine 2018 a 4.544 alla fine di dicembre 2019, di cui 41 Data Center di altri operatori, 2.888 siti cliente, 1.133 torri di telecomunicazione, 448 cabinets con 15 Data center di proprietà. Sono stati pertanto raggiunti circa 12.817 chilometri di infrastruttura di rete.

“I risultati che caratterizzano questo esercizio – sottolinea l’Ad Federico Protto – sono estremamente positivi, con tutti gli indici in crescita, anche a doppia cifra. Inoltre, mi preme sottolineare che abbiamo continuato ad investire in infrastruttura e innovazione, fondamentali per un business come il nostro. Nel corso dell’anno infatti, tra le altre cose, abbiamo aumentato la fibra di proprietà, l’infrastruttura cloud e potenziato la rete metropolitana e di backbone. Non vogliamo assolutamente fermarci qui e per questo abbiamo messo in atto ulteriori iniziative per garantire la crescita di Retelit. In particolare, le recenti operazioni strategiche effettuate, il closing di PA Group e l’accordo per l’acquisizione di Brennercom, vanno in questa direzione, con l’obiettivo di fare di Retelit un soggetto unico e centrale nel panorama Ict italiano e mondiale”.

Sulla base di questi conti il consiglio di amministrazione proporrà all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo ordinario di 0,02 euro per azione, per un importo complessivo pari a 3,28 milioni. Se approvata la cedola sarà staccata il 4 maggio 2020 e pagata il 6 maggio 2020.

Il piano industriale 2020-2024

Il nuovo Piano Industriale 2020-2024, approvato dal Consiglio di Amministrazione lo scorso 9 marzo 2020 e che verrà presentato in dettaglio alla comunità finanziaria il giorno 18 marzo, oltre alla continuità con l’attuale strategia, innesta la crescita inorganica dovuta all’acquisizione di Gruppo PA e di Brennercom, la cui finalizzazione è prevista entro luglio 2020.

Il piano prevede inoltre una crescita organica di entrambi i gruppi acquisiti, attraverso l’ulteriore sviluppo del segmento Business sia della controllata Rds che di Gruppo PA e l’acquisizione di quote di mercato nei segmenti Wholesale Nazionale ed Internazionale, facendo leva sul sistema in Cavo AAE-1 e sulle partnership internazionali.

Il Piano prevede il raggiungimento di un fatturato attesa tra 232 e 242 milioni e un ebitda tra gli 87 e i 92 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati