L’INTERVENTO

Retelit, Cardone: “Cavi sottomarini e landing stations fondamentali per sicurezza dati”

Serve un buon livello di ridondanza delle rotte e degli approdi per assicurare protezione e resilienza delle reti. Lo spazio cyber è sempre più uno dei terreni su cui si gioca il futuro della competizione tra Stati e sistemi economici

Pubblicato il 22 Dic 2021

Luca Cardone

Head of Product Marketing & Sales Operations di Retelit

foto di Luca Cardone

Lo spazio cyber è sempre più uno dei terreni su cui si gioca il futuro della competizione tra Stati e sistemi economici e non a caso intorno ai cavi sottomarini, che trasportano oltre il 97% delle comunicazioni internazionali e dove è stato stimato che vengono trasportati oltre 10 trilioni di dollari al giorno tramite transazioni finanziarie, si sta giocando da tempo un’importante partita geopolitica che purtroppo, ha visto finora l’Europa in una posizione più defilata rispetto al grande attivismo di Stati Uniti e Cina.

Eppure, come cita un recente studio prodotto da Astrid, si attende una crescita significativa della rete dei cavi sottomarini, stimolata dalle esigenze infrastrutturali dei grandi fornitori di contenuti e servizi cloud, che potrebbe rappresentare per il Vecchio Continente, e per l’Italia in particolare, una grande opportunità. La nuova distribuzione del traffico globale, infatti, dovendo soddisfare requisiti di grande richiesta di banda, bassa latenza e resilienza ha creato l’esigenza di nuove rotte e nuovi punti di approdo, creando di fatto i presupposti per una rinnovata centralità del Mediterraneo e per un nuovo ruolo degli operatori regionali come Retelit.

In questo contesto assume particolare importanza la capacità di Governi ed operatori di assicurare adeguata protezione tanto ai cavi sottomarini quanto ai punti di approdo dei cavi sulla terra ferma: le Cable Landing Stations (CLS) o Landing Points, strutture situate nei pressi delle coste che trasmettono i dati arrivati via mare alla rete terrestre e che spesso sono sfornite di efficienti misure di sicurezza. La protezione delle tratte marittime dei cavi presenta notevoli problematiche, ad esempio i cavi sottomarini possono essere facilmente individuati e danneggiati meccanicamente o mediante piccole cariche esplosive ed è difficile tenerli sotto costante e diretta sorveglianza. Nessuna flotta potrebbe proteggere l’intera rete di cavi, data la sua estensione globale e le aree geografiche interessate. Inoltre, l’inadeguata tutela giuridica offerta dagli attuali strumenti del diritto internazionale, specie in caso di attacchi compiuti fuori dalle acque territoriali di un singolo Paese ne rendono impossibile la sorveglianza. Tuttavia, sono proprio le landing station a costituire i punti più vulnerabili sia da un punto di vista tecnico che di accesso fisico. Esemplare il caso di un giornalista britannico che nel 2018 si introdusse indisturbato in una CLS sita in Cornovaglia, facente parte di un sistema comprendente tre cavi intercontinentali

Oltre agli attacchi informatici un’adeguata strategia di protezione dei cavi sottomarini non può dipendere unicamente né dall’azione militare né dall’evoluzione delle tecnologie di sicurezza o degli strumenti normativi: serve un buon livello di ridondanza delle rotte e degli approdi per assicurare sicurezza e resilienza della rete. Oggi Marsiglia, è uno dei principali punti di approdo a livello europeo, in caso di evento disastroso si rischierebbe un blackout di Internet a livello mondiale. In questo contesto, Retelit ha investito nel Consorzio AAE-1, creando un nuovo landing point a Bari e più recentemente sulla Liguria dove ha costruito una piattaforma di atterraggio da Savona e Genova fino a Milano dedicata ai nuovi cavi provenienti dal Mediterraneo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati