L'OPERAZIONE

Retelit finalizza l’aquisizione di Brennercom: sul piatto 58 milioni

Il deal consentirà al Gruppo di diversificare ulteriormente l’offerta di servizi a valore aggiunto e infrastrutture con una copertura capillare del territorio italiano e posizioni interessanti in Austria e sud della Germania

Pubblicato il 30 Lug 2020

dario-pardi-150108154100

Retelit, tramite la controllata Retelit Digital Services, ha perfezionato il closing dell’acquisizione del 100% delle azioni con diritto di voto di Brennercom.

“Con questa operazione si apre un capitolo importante per la storia del Gruppo Retelit che nell’arco di pochi mesi ha aumentato considerevolmente il proprio perimetro e l’offerta, con le acquisizioni di Gruppo PA prima e oggi di Brennercom – evidenzia il presidente di Retelit, Dario Pardi – In particolare, grazie a Brennercom, Retelit ha intensificato la propria presenza in Trentino-Alto Adige, un’area che riveste un ruolo di primaria importanza nel nostro Paese anche grazie alla sua elevata intensità imprenditoriale e ricchezza pro-capite e che per le sue specificità territoriali, storiche e legislative rappresenta un unicum in Europa”.

L’operazione in sintesi

Retelit, attraverso la società interamente controllata Retelit Digital Services, ha acquisito Brennercom da Athesia Druck e Athesia Tyrolia Druck, controllate da Athesia.

Il corrispettivo per l’acquisizione ammonta a 58,1 milioni, sulla base di un enterprise value di Brennercom e delle sue controllate stimato in 65 milioni.

Il prezzo è stato pagato per un importo di 43,1 milioni per cassa, attraverso linee di credito messe a disposizione di Retelit Digital Services da Unione di Banche Italiane, Intesa Sanpaolo, Mps Capital Services per le Imprese e Banco Bpm, e per un importo di 15 milioni in azioni Retelit, per un ammontare pari a circa il 5,13% del capitale sociale di Retelit: queste azioni provengono dall’offerta pubblica di acquisto volontaria parziale promossa da Retelit Digital Services su azioni Retelit a luglio.

Obiettivo dell’operazione

L’operazione, insieme alla recente acquisizione del Gruppo PA, consentirà al Gruppo Retelit “di posizionarsi tra le realtà leader in Italia nel settore Ict, con un’offerta ben diversificata tra infrastruttura e servizi a valore aggiunto e con una copertura capillare del territorio italiano, con posizioni interessanti in Austria e sud della Germania”, spiega una nota aziendale. In particolare, Retelit potrà accrescere ulteriormente i propri volumi e margini, e godere di evidenti vantaggi competitivi, dati, tra l’altro, da una maggiore possibilità di investimenti tecnologici per aumentare l’infrastruttura e i servizi, una maggiore copertura commerciale del territorio, migliori economie di scala con ottimizzazione della struttura dei costi.

“Vista l’alta fidelizzazione dei clienti Brennercom e grazie alle forti sinergie, il Gruppo Retelit potrà inoltre migliorare il proprio posizionamento verso la clientela business attraverso offerte integrate e potenziate proprio per questo segmento – conclude – Come previsto dal Piano Industriale 2020-2024, reso noto il 12 marzo 2020 (al cui comunicato in pari data si rimanda), dall’integrazione delle due realtà ci si attende un significativo miglioramento in termini di volumi e marginalità, grazie alle sinergie che il gruppo intende sviluppare proponendo un’offerta congiunta e diretta al mercato business di infrastruttura e servizi gestiti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati