L'OPERAZIONE

Retelit nel mirino di Fiber 4.0, si prepara la “scalata”?

La newco del finanziere Raffaele Mincione ha opzioni per salire al 12,82% con un focus sul turnover nel Cda. Intanto la società italiana di Tlc chiude il 2017 con ebitda e ricavi in forte crescita: avanti su investimenti e espansione internazionale

Pubblicato il 15 Mar 2018

banda-larga-fibra-121130153850

Dopo Bpm, Tas e il recente blitz in Banca Carige, il finanziere italiano con base a Londra Raffaele Mincione punta su Retelit, uno dei principali operatori italiani del’industria delle Tlc specializzato su banda ultra larga e infrastrutture. Secondo quanto riportato da Radiocor, Mincione è presente nella cordata raggruppata nella newco Fiber 4.0 che in questi giorni sta acquistando una quota significativa del capitale di Retelit per eleggere il nuovo cda nell’assemblea di fine aprile con l’intenzione di promuovere un sostanzioso ricambio a livello manageriale.

Fiber 4.0, di cui Mincione è presidente e detiene il 40% del capitale, aveva varie opzioni per salire al 12,82% di Retelit da esercitarsi nei confronti di due dei principali soci, il finanziere Holger Van Den Heuvel (8,35%) e la famiglia Borghi (4,47%). Radiocor indica che probabilmente un primo importante pacchetto, di circa il 9%, sia già passato di mano tra il 12 e il 13 marzo, quando sono state scambiate in tutto 14,63 milioni di azioni (contro una media giornaliera di 1,25 milioni) col titolo che si è riportato nuovamente sui massimi dal 2007. Tra gli altri principali soci di Retelit figurano i libici della Lybian Post Technology Company con il 14,8% e il fondo d’investimento tedesco Axxion, entrato nei mesi scorsi con il 5,678%. Fiber 4.0 ha invece stretto da poco un patto di sindacato con gli altri azionisti, ovvero quelli nei confronti dei quali ha esercitato ed eserciterà l’opzione di acquisto, e la famiglia vicentina dei Pretto, che raggruppa complessivamente un altro 18,36% di Retelit.

Oggi intanto Retelit ha comunicato i dati finanziari del 2017, con ricavi pari a 65,4 milioni di euro in miglioramento del 32% rispetto a 49,6 milioni dell’esercizio precedente; Ebitda a 26,9 milioni, in crescita dell’85% rispetto ai 14,6 milioni del 2016; Ebitda margin al 41,2% rispetto al 29,4% del 2016; forte miglioramento del risultato operativo (Ebit) a 12,2 milioni (2,2 milioni nel 2016) e utile netto in ascesa a 11,4 milioni, quasi quadruplicato rispetto al risultato di 2,9 milioni del 2016. L’azienda ha anche approvato il piano industriale 2018-2022, che punta su fatturato atteso tra 99-104 milioni di euro, Ebitda tra 48-51 milioni e PFN (net cash) positiva tra 155-160 milioni. La guidance per il 2018 è per un fatturato tra i67 e 71 milioni, Ebitda tra 24 e 28 milioni, investimenti
nel range 28-31 milioni e PFN positiva compresa tra 37 e 40 milioni.

“Siamo orgogliosi di poter annoverare, anche per il 2017, un risultato eccezionale, frutto di una strategia di crescita che fa seguito ad un percorso di sviluppo che ha contrassegnato gli ultimi anni. Questo appena concluso è anche l’ultimo anno del nostro mandato: un triennio di grande rilancio, in cui l’attuale squadra manageriale è stata impegnata in un processo di risanamento economico/finanziario e di riposizionamento sul mercato nazionale ed internazionale”, ha dichiarato il presidente di Retelit Dario Pardi.

La società Tlc italiana, come riportato nei giorni scorsi da CorCom, sta consolidando la sua posizione di carrier internazionale e ha ampliato la sua infrastruttura con l’inserimento di nuove tratte di capacità in Asia e in Europa, pari a 160 Gbps. Le nuove rotte vanno ad aggiungersi a quelle già operative sul cavo sottomarino AAE-1, che con i suoi 25.000 km collega tre continenti (Asia, Africa, Europa) da Marsiglia a Hong Kong, e a quelle paneuropee. Il network collega anche 70 data center tra i quali quattro in Asia (due a Singapore e due a Hong Kong) e, anche in virtù di partnership e accordi con operatori di telecomunicazioni internazionali, connette 10 paesi in Europa. Le nuove rotte rafforzano anche la presenza di Retelit in Italia e in particolare in Sicilia, dove è tra gli operatori di telecomunicazioni soci del consorzio Open Hub Med ed è presente nel Sicily Hub.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati