TELCO4ITALY

Retelit, Neri: “Bene i piani del governo sul fronte digitale, ora accelerare”

La Presidente del Gruppo, diventato il più grande polo B2B Ict nazionale, punta i riflettori sugli asset che sostengono la modernizzazione del Paese e che sempre più integrano l’intelligenza artificiale: “Infrastrutture punto di partenza per la digitalizzazione delle imprese”

Pubblicato il 12 Dic 2023

Roberta Neri Retelit

I piani del Governo italiano sulla digitalizzazione vanno nella giusta direzione di stimolo della domanda delle imprese e della PA: a dirlo è Roberta Neri, Presidente del Gruppo Retelit, in occasione dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia. “Non ci può essere digitalizzazione senza infrastrutture”, ha evidenziato Neri, “e sono, quindi, positivi i piani del governo che puntano sugli asset infrastrutturali come punto di partenza della digitalizzazione. Il governo sta anche stimolando la domanda delle aziende e della PA – ha proseguito Neri – Le opportunità ci sono e quello che bisogna fare adesso è proseguire in questa direzione per realizzare gli obiettivi”.

Il più grande polo B2b italiano

Il Gruppo Retelit è diventato il più grande polo B2b Ict nazionale dopo che Irideos è entrata nel portafoglio di Asterion (di cui fa Retelit già faceva parte): le piattaforme tecnologiche e le competenze dei due Gruppi sono state messe a fattor comune per realizzare il più grande player italiano focalizzato sul mondo delle aziende, della PA e sul mercato wholesale, in grado di competere ancora meglio sui mercati delle telecomunicazioni, dei servizi cloud e data center.

Il data center chiave della società è l’Avalon Campus, il più grande hub di interconnessione italiano strategicamente posizionato nella stessa posizione dell’Internet Exchange di Milano, e distribuito su tre location (Avalon 1, Avalon 2 e Avalon 3) interconnesse in fibra ottica proprietaria e dove, ha sottolineato Neri, sono ospitati più di 200 operatori tra telco e Ott.

La strategia di Retelit

“Siamo un operatore unico in Italia per la nostra focalizzazione esclusiva sul B2b”, ha evidenziato la presidente del Gruppo. “Il 2024 ci vedrà impegnati nell’integrazione di asset e processi cui seguirà quella societaria. Diventeremo un player unico per cavalcare la spinta sia sul mercato wholesale, da sempre il cuore dell’attività di Retelit, sia su quello di imprese e PA. Puntiamo sull’eccellenza dell’offerta e la soddisfazione del cliente e siamo in grado di raggiungere il nostro obiettivo grazie ad asset e competenze che riteniamo unici e di qualità. Il posizionamento attuale del gruppo è stato realizzato con un percorso di importanti investimenti in infrastruttura e skill e ci poniamo sul mercato come abilitatore digitale con un’offerta completa che fa leva su asset di proprietà: dalla fibra ai datacenter, dalle piattaforme alle competenze. Copriamo tutta la catena del valore Ict con soluzioni trasversali”.

Integrazione 5G e intelligenza artificiale 

Nell’offerta si inserisce anche l’integrazione della tecnologia dell’intelligenza artificiale: in questo ambito Retelit ha un approccio – ha evidenziato la presidente del Gruppo – “pragmatico”, che consiste nel tradurre le soluzioni globali in soluzioni concrete per le imprese. Per esempio, nel manufacturing, Retelit già ha in portafoglio una piattaforma Mes con Ai che migliora il dialogo macchine-persone. Più di recente è stato inaugurato il “Fanuc experience center 5.0”, il primo ecosistema 5G di Fanuc Italia powered by Retelit e OpNet , una fabbrica digitale in cui competenze telco e Ict, rete 5G, applicazioni di Industrial Iot e Ai e robot intelligenti dialogano e convivono.

“Abbiamo dimostrato come la connettività 5G permetta di integrare cloud, Ai, Iot industriale in un ambiente con rete privata 5G e high performance computing. Si possono sostenere così settori industriali strategici come sanità, finanza, aerospazio”, ha indicato Neri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati