IL REPORT

Reti alla prova security, ecco le sfide 2021 per il business digital first

Juniper Networks: investimenti in sicurezza aumentati negli ultimi anni per il 96% delle aziende italiane. Ma infrastrutture digitali ancora troppo frammentate per reggere l’urto del “new normal”

Pubblicato il 11 Dic 2020

Investimenti in sicurezza aumentati secondo il 96% dei manager IT italiani (contro il 92% worldwide). Eppure per il 36% degli italiani (il 51% su scala mondiale) l’infrastruttura di rete è ancora troppo frammentata per reggere l’urto delle sfide di fronte alle aziende digital first nel 2021. Emerge dall’indagine di Juniper Networks condotta in collaborazione con Vanson Bourne secondo cui il dipartimento IT delle aziende impiega in media quasi la metà del tempo per “far funzionare le cose” anziché per perseguire l’innovazione.

Le sfide per le aziende digital first

La rete, si legge nel rapporto, è alla base di tutte le moderne organizzazioni digital first e nel 2020, con l’adozione su larga scala del lavoro da remoto, ha assunto un ruolo ancora più cruciale. Ora più che mai, la rete è chiamata ad aiutare le organizzazioni a superare, e persino a prosperare, in una fase critica.

Questa situazione, tuttavia, comporta un maggiore livello di stress per i team IT, che non possono sempre contare sull’affidabilità della rete, le cui performance tendono a essere sovraccaricate. Senza considerare la maggiore richiesta di scalabilità e agilità che organizzazioni e utenti oggi si aspettano durante il lavoro.

Network management e sicurezza

Le sfide per le organizzazioni in termini di gestione di rete e sicurezza sono chiare: migliorare l’efficienza, aggiornare la rete e uscire dalla pandemia sono gli obiettivi principali delle imprese per i prossimi 12 mesi.

L’espansione della rete e l’adozione di nuove tecnologie come Internet of Things, 5G e cloud hanno incrementato i potenziali rischi e la necessità di proteggere la rete. La sicurezza informatica pertanto resta sempre una sfida, con i criminali informatici che trovano continuamente modi nuovi per infiltrarsi nelle reti ed eludere il rilevamento.

Quasi tutti gli esperti di reti e i professionisti della sicurezza intervistati (97%) ammettono che la loro organizzazione fatica a mantenere la rete protetta in modo efficace. In generale, ciò è dovuto al numero crescente di dispositivi e alla diffusione globale dell’IoT sulla rete (35%), alla carenza di competenze IT (34%) o alla capacità di integrare l’AI senza compromettere la sicurezza (34%), alla crescita degli ambienti ibridi cloud e on-premise (33%) e alla necessità di garantire la compliance (33%).

Manager italiani più “ottimisti”

Il 60% dell’intero campione è certo – o avverte la probabilità – che le organizzazioni rischino di non riuscire ad affrontare queste sfide. Ancora una volta, i più ottimisti appaiono gli italiani, dove questa percentuale scende al 38%.

La sicurezza della rete resta una delle sfide più significative che le organizzazioni dovranno affrontare nei prossimi 5 anni per l’83% del totale degli intervistati (89% in Italia). Secondo il campione intervistato, in assenza di investimenti, i problemi di sicurezza di rete non potranno che aumentare in futuro (totale 80%, Italia 84%).

Alla luce della pandemia, inoltre, la rete e la sicurezza delle organizzazioni hanno avuto problemi a causa della maggiore domanda di risorse per il 73% del totale e il 50% in Italia. Secondo il 70% degli intervistati (54% in Italia) la pandemia potrebbe limitare e restringere la spesa pianificata per la sicurezza di rete.

Servono reti threat-aware

“È evidente che i team IT necessitino di una soluzione per la sicurezza in grado di aiutare ad aumentare l’affidabilità e le performance di rete – dice Damiano Colla, Senior System Engineer, Juniper Networks Italia -. Lavorare con più vendor e utilizzare diverse soluzioni alla ricerca di una sicurezza di rete ottimale può complicare ancora di più le cose, ma spesso è l’ambiente reale in cui gli IT manager e i loro team devono operare. Ciò di cui le aziende hanno bisogno è di un vendor capace di offrire una rete sicura, realmente threat-aware e che consenta l’orchestrazione centralizzata dei task di sicurezza e automazione e che si integri facilmente con l’ambiente di rete esistente. Il risparmio di tempo e la maggiore efficienza che ne derivano consentiranno ai team IT di concentrarsi su ciò che è veramente importante: innovazione, agilità e preparazione al futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati