IL PROGETTO

Reti mobili per le zone montane, l’Emilia-Romagna attiva il 20° sito

Proseguono a passo spedito le iniziative per colmare il digital divide nelle zone non coperte dai servizi di connettività degli operatori. Lepida mette a disposizione gratuitamente il servizio di trasporto dal traliccio fino a un punto di presenza limitrofo a un nodo/pop operatore

Pubblicato il 01 Giu 2023

reti-rete-internet-111111124431

Quanta strada è stata fatta dal 12 settembre 2020, data in cui è stato attivato nella frazione di Vezzolacca del Comune di Vernasca (PC) il primo traliccio del progetto regionale “Copertura telefonia cellulare montagna”. Il successo di questo progetto è confermato dal crescente numero di siti in attivazione a seguito delle continue richieste pervenute in questi anni attraverso le ricognizioni di interesse Rer/Lepida/Uncem sulle scoperture cellulari montane, dove i Comuni hanno potuto segnalare le “zone d’ombra” sul loro territorio e confermare la messa a disposizione di un terreno per la realizzazione del traliccio qualora almeno un Operatore fosse interessato ad attivare i propri impianti.

Obiettivo: colmare i gap di copertura

Regione e Lepida, con questo progetto, cercano così di colmare il più possibile i gap di copertura segnalati dagli Enti nelle vallate più difficili da coprire e dove gli Operatori non interverrebbero mai in autonomia con proprie risorse. Riportiamo nel seguito lo stato di attivazione da parte degli Operatori dei tralicci previsti, che raggiungono il numero di 20 sull’intero territorio regionale; risultano attivi in provincia di Bologna: Casalfiumanese, Castel d’Aiano, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano e Lizzano in Belvedere; in provincia di Forlì-Cesena: Castrocaro Terme e Terra del Sole, Sogliano al Rubicone e Tredozio; in provincia di Piacenza: Bettola, Farini, Morfasso, Piozzano, Vernasca; in provincia di Modena: Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Sestola; in provincia di Ravenna Riolo Terme; Viano in provincia di Reggio Emilia e, infine, Tornolo in provincia di Parma. A questi si aggiungerà a breve il sito di Monte San Pietro (BO), che è in fase di attivazione. Entro l’estate verranno attivati i siti di Fontanelice (BO), Civitella di Romagna (FC) e Pennabilli (RN). Il sito previsto a Neviano degli Arduini (PR) è in fase di rilascio permessi e per i siti di Pievepelago (MO) e Coli (PC) sono in corso gli iter istruttori. Sono in fase di presentazione i permessi per realizzare i tralicci di Predappio (FC), Prignano sulla Secchia (MO), Cerignale (PC), Gropparello (PC), Bedonia (PR) e Casola Valsenio (RA). Sono in fase di ricerca terreno o redazione progetto i siti previsti a Lizzano in Belvedere (BO), Modigliana (FC), Santa Sofia (FC), Zocca (MO), Lesignano De’ Bagni (PR), Ottone (PC), Tornolo (PR), Langhirano (PR), Varano De’ Melegari (PR), Canossa (RE), Carpineti (RE) e Toano (RE).

Il servizio di Lepida

È importante sottolineare che, laddove l’Operatore lo desideri, Lepida mette sempre a disposizione gratuitamente il servizio di trasporto dal traliccio fino a un punto di presenza della rete Lepida limitrofo a un nodo/Pop Operatore. Se si osserva il grafico complessivo del traffico in rete (2G e 4G) “scambiato grazie a questi tralicci” si nota come, seppure le zone coperte non abbiano un’elevata densità abitativa, il traffico dell’ultimo anno sia in costante crescita, con picchi giornalieri che superano gli 800 Mbps e medio oltre 500 Mbps. Lepida ha creato un pannello dove è possibile visualizzare in tempo reale il traffico scambiato su ciascun sito del progetto e una mappa georeferenziata costantemente aggiornata sullo stato di attivazione dei tralicci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati