SPONSORED STORY

Reti di backbone ottiche, Telebit: “Cresce la richiesta di capacità, automazione e convergenza”



Indirizzo copiato

Per gli Operatori di  Telecomunicazioni, di Trasporti ed Energia aumenta la necessità di infrastrutture di rete sempre più efficienti e flessibili. Massimo Nava, direttore della divisione Digital Services: “Siamo tra i pochi a offrire soluzioni certificate end-to-end, dalla progettazione al roll-out alla manutenzione”

Pubblicato il 5 feb 2025

Enzo Lima

giornalista



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 2

L’esplosione del traffico dati, spinta da servizi cloud, streaming e IoT, sta ridefinendo le infrastrutture di rete per telecomunicazioni, trasporti ed energia. Gli operatori devono far fronte a richieste di capacità sempre più elevate – fino a 800 Gbps per link – garantendo al tempo stesso efficienza e affidabilità. In questo contesto, l’integrazione tra reti IP e Dwdm si afferma come un paradigma chiave per ottimizzare costi operativi e scalabilità.

I “Digital Services” di Telebit

Per dare una risposta end-to-end a queste esigenze nasce l’offerta della divisione Digital Services di Telebit, gruppo fondato negli anni 80 e specializzato in telecomunicazioni, soluzioni digitali e di e-mobility. Per alcuni tra i più grandi player nazionali nel campo delle Tlc, dei trasporti e dell’energia Telebit ha realizzato backbone in fibra arrivando a porre le basi per vere e proprie reti intelligenti, che riescono a trarre pieno vantaggio dall’automazione dei processi

Automazione e AI per le reti intelligenti

L’adozione di intelligenza artificiale e machine learning sta rivoluzionando la gestione delle reti, aumentando l’automazione e la capacità di risposta a eventi imprevisti.

“Le nuove reti devono garantire alta capacità e bassa latenza, soprattutto nelle telecomunicazioni, oltre a una grande flessibilità per adattarsi a variazioni improvvise del traffico,” spiega Massimo Nava, direttore della divisione Digital Services di Telebit. “L’intelligenza artificiale analizza i dati in tempo reale e permette una riconfigurazione dinamica dell’infrastruttura o azioni predittive, migliorando l’affidabilità complessiva”.

Questa evoluzione è particolarmente rilevante per le reti mission-critical nei settori trasporti ed energia, dove la continuità operativa è un requisito imprescindibile.

Sicurezza e convergenza: la spinta dell’integrazione IP over Dwdm

La convergenza tra reti IP e Dwdm sta accelerando grazie all’evoluzione delle architetture offerte dai principali vendor tecnologici. Questo approccio semplifica la gestione delle reti, migliorando efficienza operativa e scalabilità, riducendo nel contempo il Tco (Total Cost of Ownership).

In parallelo, la sicurezza gioca un ruolo fondamentale. La crittografia avanzata e le soluzioni di cybersecurity integrate permettono di proteggere i dati e garantire la resilienza dell’infrastruttura, rispondendo alle esigenze di operatori e aziende che gestiscono infrastrutture critiche.

Altri campi di applicazione del Dwdm

Oltre alle telecomunicazioni, la tecnologia Dwdm è cruciale nel Data Center Interconnect (Dci), dove l’esigenza principale è trasportare enormi volumi di dati su lunghe distanze con bassa latenza e alta ridondanza.

In ambito Dci, la stabilità delle connessioni è essenziale per mantenere i data center allineati e garantire continuità di business o logiche di disaster recovery”, osserva Nava.

Un mix di esperienza e talenti

Uno dei punti di forza di Telebit è l’esperienza: “Contiamo su una storia lunga più di dieci anni, e oggi la divisione Digital Services mette insieme le nostre competenze nel campo delle reti Dwdm sviluppate utilizzando le tecnologie di tutti i principali fornitori. A questo si uniscono anche le skill che derivano dall’acquisizione dei servizi digitali di Alpitel, che ci hanno dato un valore aggiunto nell’ambito delle reti di backbone, e una importante campagna di reclutamento di talenti: le assunzioni soltanto nella mia divisione sono state più di 200”.

I punti di forza dell’offerta Telebit

Oltre alla lunga esperienza maturata sul campo, Telebit conta su certificazioni e partnership con i principali fornitori mondiali delle soluzioni di rete più avanzate. “Il nostro personale – spiega Nava – raccoglie complessivamente oltre 500 certificazioni, sia di prodotto, sia di processo. Per noi la formazione è un asset fondamentale, e anche per spingere su questo aspetto possiamo contare su un laboratorio specializzato sulle più avanzate tecnologie di rete, che ci consentono ad esempio di mostrare le potenzialità, testare l’interoperabilità e integrazione delle diverse soluzioni Dwdm, IP e convergenti. Utilizziamo il laboratorio per la formazione interna, ma anche per definire e testare le architetture e le configurazioni complesse che implementeremo sul campo, in modo che siano già testate al momento di andare in produzione”.

Un interlocutore unico per le nuove reti

Grazie a queste caratteristiche Telebit è in grado di realizzare proof of concept per i clienti, mixando le proprie competenze nelle telecomunicazioni con quelle acquisite nel tempo su trasporti, energia e impiantistica. Grazie a più di 30 sedi in tutta Italia, inoltre, l’azienda riesce a mantenere un contatto diretto con i committenti: “Ci proponiamo – sottolinea Nava – come partner affidabili in tutte le fasi del processo: dalla progettazione delle reti al loro roll-out, fino alla manutenzione. Siamo tra i pochissimi, sul mercato italiano, a poter proporre questo percorso end-to-end, proponendoci come interlocutore unico per i committenti”.

Le nuove competenze

“La tecnologia evolve rapidamente e servono competenze trasversali su AI, automazione, virtualizzazione e sicurezza,” conclude Nava. “Per questo puntiamo su un mix di esperienza, innovazione e acquisizione di nuovi talenti, lavorando in sinergia con università e centri di ricerca”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5