l’alleanza

Reti di nuova generazione, Ericsson e Softbank uniscono le forze su AI e Cloud Ran



Indirizzo copiato

Le due società annunciano un memorandum of understanding per i progetti congiunti fino al 2030. Si punta alla promozione e alla co-creazione delle soluzioni e dei processi aziendali che daranno forma al futuro dei network 6G e delle loro architetture

Pubblicato il 27 mar 2025



banda ultralarga-reti-network

Ericsson e SoftBank hanno siglato un memorandum of understanding per stabilire una partnership strategica che traghetterà i progetti congiunti delle due società sulle reti di nuova generazione fino al 2030.

Si tratta di una collaborazione, si legge in una nota, che si concentra sulla valutazione, sulla promozione e sulla co-creazione della “NextWave Tech”, ovvero dei processi aziendali su cui si innesta l’avanzamento delle tecnologie alla fase successiva, tra cui AI, Cloud Ran (Radio Access Network), XR (Extended Reality) e 6G. In particolare, la collaborazione mira a esplorare nuovi casi d’uso, soprattutto in ambito Tlc, e a guidare i progressi tecnologici che daranno forma al futuro delle reti cellulari e delle loro architetture.

Le opportunità offerte dalle tecnologie emergenti

Il settore d’altra parte presenta opportunità molto interessanti per chi sarà pioniere nell’adozione delle tecnologie emergenti. In questo scenario Ericsson e SoftBank si impegnano a investire attivamente per dare vita a soluzioni e competenze. Gli sforzi condivisi saranno orientati alla crescita futura e all’efficienza dei costi, aiutando l’intero comparto a cogliere nuove opportunità.

Per raggiungere l’obiettivo, le due aziende lavoreranno congiuntamente per tracciare le roadmap verso le reti di nuova generazione, assicurando che tutti gli sforzi di collaborazione si allineino con la loro visione a lungo termine e aprano la strada alla leadership del settore.

Ericsson e SoftBank, inoltre approfondiranno e amplieranno ulteriormente la loro collaborazione nello sviluppo di tecnologie e attività nelle in alcune aree chiave, tra cui spiccano:

  • valutazione della prontezza commerciale per l’implementazione della Cloud Ran con Smo / rApps, compresa l’integrazione della tecnologia AI;
  • definizione di strategie di progettazione della rete efficienti ed efficaci per i casi d’uso emergenti, come l’Xr;
  • esplorazione di nuovi modi di utilizzare le onde radio integrando rilevamento e comunicazione;
  • promozione dell’uso efficace delle tecnologie a onde centimetriche per posizionare il Giappone come leader nel 6G.

L’approccio strategico alla trasformazione tecnologica

Più in generale, attraverso questa iniziativa, Ericsson e SoftBank si impegnano a rispondere alle esigenze in continua evoluzione di consumatori e imprese per una connettività ad alte prestazioni, sicura e affidabile. Sfruttando l’intelligenza artificiale e le reti basate sul cloud, l’obiettivo è quello di promuovere progressi significativi nella connettività che svolgeranno un ruolo fondamentale nella trasformazione digitale della società.

“Questa nuova collaborazione con SoftBank segna un significativo passo avanti nella realizzazione del pieno potenziale delle tecnologie di connettività alimentate dall’intelligenza artificiale”, commenta Jawad Manssour, presidente e direttore rappresentante di Ericsson Giappone. “Combinando le nostre competenze nella Ran e nell’AI, siamo pronti a guidare l’innovazione e a plasmare il futuro delle reti mobili di SoftBank, rafforzando la sua leadership tecnologica fino al 2030”.

Hideyuki Tsukuda, executive vice president e cto di SoftBank, aggiunge: “La nostra nuova partnership con Ericsson ci permette di esplorare soluzioni all’avanguardia che ridefiniranno le funzionalità di rete e l’esperienza dei clienti. I nostri sforzi congiunti in aree come il 6G e l’AI non solo miglioreranno le prestazioni della nostra rete, ma apriranno anche la strada a nuove opportunità di business e scoperte tecnologiche.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5