la strategia

Reti di nuova generazione, si apre l’era dell’AI: ecco le priorità strategiche



Indirizzo copiato

L’O-Ran Alliance evidenzia i passi da fare per l’implementazione dei network nel breve termine: si punta su architetture flessibili e basate sul cloud per massimizzare scalabilità ed efficienza dei costi

Pubblicato il 28 mar 2025



intelligenza artificiale, AI

Fronthaul aperto ad alte prestazioni e interoperabile, per consentire operazioni massive Mimo (multiple-input, multiple-output) efficienti. Ma anche gestione e controllo avanzati della rete guidati dall’intelligenza artificiale attraverso un Ran Intelligent Controller (Ric) maturo e un Service Management and Orchestration disaccoppiato. Senza dimenticare il continuo miglioramento della sicurezza, con un programma di garanzia della sicurezza ampliato e l’adozione della Zero Trust Architecture per salvaguardare gli ecosistemi Ran aperti.

Sono queste le priorità che, secondo i membri dell’O-Ran Alliance, caratterizzano lo sviluppo delle reti di nuova generazione nel breve termine: specifiche fondamentali per la scalabilità delle implementazioni O-Ran in tutto il mondo.

Il summit dell’O-Ran Alliance

Operatori e developer tecnologici si sono confrontati in occasione dell’O-Ran Alliance Summit, di scena all’edizione 2025 del Mobile World Congress di Barcellona. All’evento l’O-Ran Alliance ha evidenziato i progressi compiuti nel corso del 2024 attraverso investimenti mirati.

“O-Ran Alliance continua a sostenere la sua missione principale, assicurando che l’apertura favorisca l’interoperabilità e l’innovazione per guidare la diversità dei fornitori e la concorrenza. Integriamo l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e la gestione della rete e puntiamo sulla virtualizzazione per distribuire architetture flessibili e basate sul cloud in modo da massimizzare la scalabilità e l’efficienza dei costi”, ha dichiarato Abdu Mudesir, presidente del consiglio di amministrazione di O-Ran Alliance e Group cto di Deutsche Telekom.

L’intelligenza delle rete, insieme all’apertura e alla virtualizzazione, è un obiettivo chiave per la O-Ran Alliance. L’integrazione con l’intelligenza artificiale è stata prevista nell’architettura O-Ran fin dall’inizio, compreso il supporto per i Ric gerarchici e le interfacce aperte che consentono la gestione e il controllo intelligente delle Ran. Nel corso del 2024, si legge in una nota, la O-Ran Alliance ha continuato a gettare le basi per l’adozione dell’AI nelle Ran per rispondere alle priorità espresse dagli operatori.

I progressi più significativi in questa direzione includono: risparmio energetico e ottimizzazione massiva dei sistemi Mimo abilitati dai Ran Intelligent Controller; il framework Ran Information Exposure (Raie), che consente a terzi di ottimizzare le proprie applicazioni innovative sulla base delle informazioni sullo stato della rete O-Ran; e l’abilitazione del ciclo di vita AI/ML e della gestione dei dati con interfaccia disaccoppiata.

Le partnership a supporto delle soluzioni O-Ran e dell’implementazione del 6G

Confrontandosi con i membri dell’Alliance, le istituzioni di standardizzazione e governative, Atis (Nord America), Etsi (Europa), Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni (Giappone) e Tta (Repubblica di Corea) hanno descritto i loro approcci regionali per supportare la Ran aperta. L’adozione delle specifiche della O-Ran Alliance negli standard nazionali garantisce l’allineamento a livello mondiale ed evita la frammentazione. Le iniziative di finanziamento sostengono la R&S e la sperimentazione di Ran aperte e intelligenti, stimolando l’innovazione del settore privato.

Le soluzioni O-Ran del resto supportano i settori verticali, come quello sanitario, manifatturiero, dei trasporti e altri ancora, fornendo un’architettura di rete flessibile, intelligente e aperta che può essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche dei vari settori. L’interesse delle industrie è incentrato sulla Ran intelligente per un comportamento personalizzato della rete. Le soluzioni basate su O-Ran hanno abilitato, per esempio, una connettività uplink specializzata ad alte prestazioni per eventi come le Olimpiadi di Parigi del 2024. I principi aperti aprono d’altra parte la strada all’espansione della Ran terrestre nelle soluzioni di copertura satellitare.

Mentre l’industria delle telecomunicazioni progredisce verso il 6G, O-Ran Alliance collabora con il consorzio 3Gpp per coordinare gli investimenti verso una visione unificata per le reti di sesta generazione, basandosi sull’evoluzione dell’architettura. Una collaborazione che mira a garantire una perfetta integrazione delle soluzioni Ran aperte e intelligenti di O-Ran Alliance con il più ampio ecosistema 6G, assicurando che le specifiche e gli standard siano coerenti e complementari.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5