Fronthaul aperto ad alte prestazioni e interoperabile, per consentire operazioni massive Mimo (multiple-input, multiple-output) efficienti. Ma anche gestione e controllo avanzati della rete guidati dall’intelligenza artificiale attraverso un Ran Intelligent Controller (Ric) maturo e un Service Management and Orchestration disaccoppiato. Senza dimenticare il continuo miglioramento della sicurezza, con un programma di garanzia della sicurezza ampliato e l’adozione della Zero Trust Architecture per salvaguardare gli ecosistemi Ran aperti.
Sono queste le priorità che, secondo i membri dell’O-Ran Alliance, caratterizzano lo sviluppo delle reti di nuova generazione nel breve termine: specifiche fondamentali per la scalabilità delle implementazioni O-Ran in tutto il mondo.
Il summit dell’O-Ran Alliance
Operatori e developer tecnologici si sono confrontati in occasione dell’O-Ran Alliance Summit, di scena all’edizione 2025 del Mobile World Congress di Barcellona. All’evento l’O-Ran Alliance ha evidenziato i progressi compiuti nel corso del 2024 attraverso investimenti mirati.
“O-Ran Alliance continua a sostenere la sua missione principale, assicurando che l’apertura favorisca l’interoperabilità e l’innovazione per guidare la diversità dei fornitori e la concorrenza. Integriamo l’intelligenza artificiale per migliorare l’efficienza e la gestione della rete e puntiamo sulla virtualizzazione per distribuire architetture flessibili e basate sul cloud in modo da massimizzare la scalabilità e l’efficienza dei costi”, ha dichiarato Abdu Mudesir, presidente del consiglio di amministrazione di O-Ran Alliance e Group cto di Deutsche Telekom.
L’intelligenza delle rete, insieme all’apertura e alla virtualizzazione, è un obiettivo chiave per la O-Ran Alliance. L’integrazione con l’intelligenza artificiale è stata prevista nell’architettura O-Ran fin dall’inizio, compreso il supporto per i Ric gerarchici e le interfacce aperte che consentono la gestione e il controllo intelligente delle Ran. Nel corso del 2024, si legge in una nota, la O-Ran Alliance ha continuato a gettare le basi per l’adozione dell’AI nelle Ran per rispondere alle priorità espresse dagli operatori.
I progressi più significativi in questa direzione includono: risparmio energetico e ottimizzazione massiva dei sistemi Mimo abilitati dai Ran Intelligent Controller; il framework Ran Information Exposure (Raie), che consente a terzi di ottimizzare le proprie applicazioni innovative sulla base delle informazioni sullo stato della rete O-Ran; e l’abilitazione del ciclo di vita AI/ML e della gestione dei dati con interfaccia disaccoppiata.
Le partnership a supporto delle soluzioni O-Ran e dell’implementazione del 6G
Confrontandosi con i membri dell’Alliance, le istituzioni di standardizzazione e governative, Atis (Nord America), Etsi (Europa), Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni (Giappone) e Tta (Repubblica di Corea) hanno descritto i loro approcci regionali per supportare la Ran aperta. L’adozione delle specifiche della O-Ran Alliance negli standard nazionali garantisce l’allineamento a livello mondiale ed evita la frammentazione. Le iniziative di finanziamento sostengono la R&S e la sperimentazione di Ran aperte e intelligenti, stimolando l’innovazione del settore privato.
Le soluzioni O-Ran del resto supportano i settori verticali, come quello sanitario, manifatturiero, dei trasporti e altri ancora, fornendo un’architettura di rete flessibile, intelligente e aperta che può essere personalizzata per soddisfare le esigenze specifiche dei vari settori. L’interesse delle industrie è incentrato sulla Ran intelligente per un comportamento personalizzato della rete. Le soluzioni basate su O-Ran hanno abilitato, per esempio, una connettività uplink specializzata ad alte prestazioni per eventi come le Olimpiadi di Parigi del 2024. I principi aperti aprono d’altra parte la strada all’espansione della Ran terrestre nelle soluzioni di copertura satellitare.
Mentre l’industria delle telecomunicazioni progredisce verso il 6G, O-Ran Alliance collabora con il consorzio 3Gpp per coordinare gli investimenti verso una visione unificata per le reti di sesta generazione, basandosi sull’evoluzione dell’architettura. Una collaborazione che mira a garantire una perfetta integrazione delle soluzioni Ran aperte e intelligenti di O-Ran Alliance con il più ampio ecosistema 6G, assicurando che le specifiche e gli standard siano coerenti e complementari.