ELEZIONI 2022

Reti in fibra, Anie: “Situazione di stallo, servono interventi urgenti”

L’appello alla politica da parte del presidente del Gruppo System Integrator Reti di Tlc della federazione, Luigi Piergiovanni: “Rallentamento del tavolo telco al Mise su questione manodopera e non solo. Investimenti troppo onerosi per le aziende, a rischio la sopravvivenza di molte imprese. Criticità vanno gestite subito”

Pubblicato il 01 Set 2022

Luigi Piergiovanni

Presidente Anie Sit

broadband-fibra-banda

Federazione Anie continua ad essere fermamente convinta che la costruzione delle infrastrutture di rete e la copertura delle zone ancora non servite dalla fibra ottica sia condizione necessaria allo sviluppo della digitalizzazione del paese.

Manca manodopera, situazione preoccupante

La situazione della disponibilità di manodopera nel mondo della costruzione delle infrastrutture e delle reti in fibra ottica continua a destare particolare preoccupazione, a ciò si aggiunge un quadro politico ed economico particolarmente instabile.

L’attuale rallentamento del tavolo Mise sulle telco, con oggetto manodopera, dovuto in parte alle ferie estive e ancor di più alle dimissioni del governo Draghi e alle elezioni anticipate del 25 settembre, rischia di posticipare ulteriormente l’analisi delle richieste e le relative azioni indispensabili alla creazione delle condizioni che favoriscano l’inserimento di nuova manodopera necessaria al completamento dei vecchi progetti e soprattutto per l’imminente partenza dei nuovi programmi legati al Pnrr.

Mercato fibra in stallo

Siamo chiaramente di fronte ad un mercato, quello della costruzione della rete in fibra, in situazione di stallo. Gli imprenditori non sono adeguatamente tutelati nell’esecuzione di investimenti molto onerosi e con un’incertezza di ritorno tale da mettere a rischio la sopravvivenza delle loro stesse imprese. Gli incrementi dei costi correlati all’attività sono già una certezza e non più una previsione e purtroppo la situazione economica e finanziaria può solo peggiorare. Le uniche insufficienti iniziative che registriamo portano essenzialmente ad una migrazione di risorse da un’azienda all’altra, senza incremento del perimetro di comparto, ma con l’effetto di un evidente incremento del costo del lavoro connesso alle medesime attività.

Supportare le imprese in regola

La soluzione ad una criticità ampiamente preannunciata dalla Federazione e spesso poco considerata dalle istituzioni, non può che essere quella di supportare le imprese che, nel rispetto delle regole del mercato, da sempre garantiscono la costruzione e l’esercizio delle reti dati e telefoniche in Italia, garantendo l’occupazione a decine di migliaia di risorse, mettendo le stesse imprese nelle condizioni di investire in risorse e mezzi necessari alla realizzazione dei piani, garantendo inoltre che i fondi che hanno lo scopo di rilanciare il Paese vengano in primo luogo utilizzati per l’operatività di quelle realtà che contribuiscono all’incremento e alla stabilità dell’occupazione in Italia.

Federazione Anie conferma la propria disponibilità per la definizione di un urgente e rapido percorso atto alla gestione delle criticità descritte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati